Per la pace perpetua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
LO STATUTO ALBERTINO Preambolo
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
Le “forme di stato”.
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Cosmopolitismo.
Forme di Stato, forme di governo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Diritto costituzionale
Forme di governo e sistemi economici
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
La soggettività giuridica (i soggetti)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Saraceni, Ungari e Normanni
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Definizione di amministrazione
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Cittadinanza e Costituzione
Le “forme di stato”.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
La Francia e l'età dei lumi
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Federalismo.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Diritto costituzionale
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Cittadinanza e Costituzione
Costituzionalismo americano
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Repubblica e costituzione
La rivoluzione francese
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Narrata Prof
SPARTA.
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Per la pace perpetua

Forme dello Stato Le forme di uno Stato possono essere suddivise o secondo la differenza delle persone che detengono il potere statale supremo, o secondo il modo in cui il popolo è governato dalla sua autorità suprema , qualunque essa sia. La prima si chiama propriamente la forma di dominio (forma imperii) […] La seconda è la forma del governo (forma regiminis).

Repubblicanesimo e dispotismo [Lo Stato secondo questo aspetto] è repubblicano o dispotico. Il repubblicanesimo è il principio politico della separazione del potere esecutivo (il governo) dal potere legislativo; il dispotismo è il principio politico dell’autonoma esecuzione, da parte dello Stato, di leggi che lo Stato stesso ha promulgato, quindi è la volontà pubblica che viene esercitata dal sovrano come sua volontà privata. Tra le tre forme quella della democrazia […] è necessariamente un dispotismo. […] Ogni forma di governo che non sia rappresentativa è, in verità, qualcosa di informe.