Analisi di espressione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Divisione in gruppi di tre persone
Advertisements

Figure 1. mTOR is a central effector of growth factor and amino acid signals. Mitogenic and growth signals are represented by insulin or insulin-like.
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Metodi di sequenziamento
Corso di ingegneria genetica
STUDIO ESPRESSIONE GENICA.
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Modelli cellulari Modulo B
PCR (polymerase chain reaction)
Proteina DNA RNA Fenotipo Citoplasma Nucleo Regolazione trascrizionale
Possibile programma Corso di Biologia applicata Finalit à della biologia applicata applicazioni di metodologie per lo studio della biologia moderna : metodi.
Che cosa offre biotechrabbit ? Prodotti per l’isolamento degli Adici Nucleici (DNA – RNA)
Metodi di sequenziamento
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Lezione 1-2 lunedì 28 Marzo 2011 aula 6A ore corso “vettori biologici” Modulo 2.
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Divisione in gruppi di tre persone
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Il DNA Trascrizione Traduzione Trascritto primario (pre-mRNA) mRNA
Computational analysis of data by statistical methods
Computational analysis of data by statistical methods
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Dal neolitico al Xxi secolo.
IV LEZIONE Dati d'espressione genica: ESTs SAGE Microarray NCBI GEO.
Seminari degli studenti
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Tecniche della Biologia Molecolare
IL DNA RICOMBINANTE NON SERVE SOLO PER STUDIARE I GENI:
Metodi di sequenziamento
Diagnostica microbiologica molecolare
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
PRODUZIONE DI FARMACI RICOMBINANTI
Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
Regolazione della traduzione
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Il Dogma Centrale della Genetica
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Struttura della particella virale (Dane particle)
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
PRODUZIONE DI FARMACI RICOMBINANTI
Batteri Lieviti Funghi filamentosi Piante Insetti
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Costruzione di librerie di cDNA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Analisi di espressione
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
PRODUZIONE DI FARMACI RICOMBINANTI
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Seminari degli studenti
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

Analisi di espressione (mRNA) Northern Estensione del primer (primer extension) Protezione dalla S1/RNasi (mapping) RT-PCR (qRT-PCR o RT-qPCR) microarray

Analisi di espressione (proteine) Western Immunoprecipitazione Immunomicroscopia

Analisi di espressione (mRNA)

Indicazione di controllo traduzionale northern western A B A B mRNA X X actina mRNA actina

Estensione del primer (primer extension) mRNA totale Estensione del primer (primer extension) cap mRNA globina 3’ 5’ oligo antisenso marcato ibridazione estensione con RT Analisi dei frammenti estesi su gel di sequenza frammento protetto

Protezione da RNasi (RNase Protection) mRNA totale Protezione da RNasi (RNase Protection) cap mRNA globina 3’ 5’ sonda RNA antisenso ibridazione trattamento con RNasi Analisi dei frammenti protetti su gel di sequenza frammento protetto

PCR da mRNA (RT-PCR)

qRT-PCR (quantitative PCR)

Tecniche di analisi di interazione DNA(RNA)-Proteine Foot-printing EMSA (electrophoretic mobility shift assay) Chromatin immunoprecipitation (CHIP)

Analisi interazioni DNA-proteine: saggio di footprinting

Analisi interazioni DNA-proteine: saggio EMSA

Chromatin immunoprecipitation (Chip)

Sistemi (sperimentali) di espressione In vitro: - estratti cellulari In vivo: - cellule procariotiche - cellule eucariotiche in coltura - animali transgenici

Vettori di espressione

Vettore di espressione in cellule di mammifero

Proteine di fusione prom Tag o rep. cDNA term trascrizione traduzione

Trasformazione del lievito (Saccharomyces cerevisiae) diversi tipi di vettori vettori “navetta” batteri-lievito possibilità di ricombinazione omologa

Trasfezione di cellule in coltura transiente stabile vettori episomali vettori virali

Trasfezione in cellule in coltura

Vettori episomali

Metodi di trasfezione fosfato di calcio elettroporazione liposomi virus (SV40, retrovirus)

Topi transgenici