IL FRONTE ORIENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE BALCANICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Classe III F - La grande guerra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
IV F La prima guerra mondiale1 La prima Guerra Mondiale.
Gita sul monte Pasubio.
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Non finisce con la vittoria militare, ma con quella di chi ha resistito di più  il blocco economico  la guerra sottomarina  la Germania che chiede la.
Cent’ anni per non dimenticare LA GRANDE GUERRA.
La prima guerra mondiale
La “Grande guerra” Le cause scatenanti
La prima guerra mondiale
Istituto Cesare Pesenti A.S. 2014/2015 Classe 4AFL
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La “Grande Guerra”  il conflitto è conosciuto come la “Grande Guerra” ○ definizione data dai contemporanei che definisce già la novità smisurata.
Una Storia di Famiglia Il prossimo 24 Maggio 2015, sedicesimo anniversario di Matteo e Valentina, saranno passati esattamente 100 anni dall’ entrata in.
La prima guerra mondiale
La “Grande Guerra” 1. La durata ○ ci si aspetta una guerra veloce, come molte guerre europee di allora ○ non si pensa all’esempio americano ○ l’entusiasmo.
LA CLASSE III A SC. PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA” PRESENTA …
La prima guerra mondiale
La prima Guerra Mondiale
Il fucile Fu l’arma più utilizzata durante tutta la Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche. Mentre la gran parte delle armi più potenti.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il dramma della grande guerra. Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania.
La Grande Guerra L’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 ad opera dello studente serbo Gavrilo Princip, costato la vita all’arciduca ed erede al trono.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
In questa curiosa immagine una squadra di "ascoltatori" americani esplora i cieli utilizzando dei grandi coni in grado di captare suoni molti.
Preghiera per chi va in montagna O Signore, ti prego che la mia coscienza sia dritta come il grande abete che si slancia verso il cielo;
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
GIUSEPPE UNGARETTI  La VitaLa Vita  Pensiero e PoeticaPensiero e Poetica  Opere principaliOpere principali  Alcune poesie  La lezione di UngarettiLa.
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Europa 1914.
MOSTRA PRIMA GUERRA MONDIALE
I GUERRA MONDIALE LA GRANDE GUERRA
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
La prima guerra mondiale
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
DOTTORI IN CAMPO “Un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà” (Carl Sandburg) DI EDOARDO ROSAFALCO E ANDREA CELLI.
SVIZZERA.
4. Una lunga guerra di logoramento
IL FRONTE ORIENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE BALCANICO.
Dio del cielo, Signore delle cime, AM_2004.
5. La “Grande Guerra”.
La prima guerra mondiale
5. La guerra “totale”.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
La prima guerra mondiale e la vita in trincea
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Gesù nasce ogni giorno nel cuore di coloro che aiutano gli altri
Transizione manuale.
Verso la prima guerra mondiale
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
GLI ALPINI E LE MISSIONI DI PACE NEL MONDO
Immagini del Libano (antica Fenicia)
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
Organizzazione dell’esercito romano
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
Il fallimento della Conferenza di Parigi
Dio del cielo, Signore delle cime, AM_2004.
GABRIELE CECCANTI ADRIANO BREGGIA
PRIMA GUERRA MONDIALE
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
ALLE FRONDE DEI SALICI di Salvatore QUASIMODO
Lettera di un soldato Italiano al fronte
Transcript della presentazione:

IL FRONTE ORIENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE BALCANICO

Le trincee – camminamenti scavati nel terreno per consentire il movimento e la protezioni dei soldati – divennero il simbolo di questo nuovo modo di combattere la guerra di massa. L’impiego delle nuove tecnologie militari rese incolmabile il divario tra difesa ed offesa, riducendo al massimo le capacità offensive per stabilizzare la rigidità dei fronti, una delle principali novità di questa guerra.

Gruppo di soldati tedeschi con il moschetto si esercitano sul fronte dell'Isonzo

Trincee italiane sul Carso

In trincea sul Carso monfalconese In trincea sul Carso monfalconese. L'istantanea è stata realizzata da don Saturnino Tartaglia, cappellano militare nell'ospedale da campo n.47 in Monastero di Aquileia

Strutture italiane a Quota 58 sul Carso alle spalle di Monfalcone

Soldati in fila indiana avanzano all'interno di una tipica trincea della Grande Guerra sul Monte Podgora (Calvario), alle porte di Gorizia

https://www.youtube.com/watch?v=EUPTeB89vhk

Cima Vezzena dal fortino

Le trincee italiane sul Col Moschin, una cima occidentale del Massiccio del Grappa

Corno Cavento. Roccione di riparo dal faro del Lares Un gruppo di soldati sul Corno Cavento, lungo il fronte dell'Adamello

Una vedetta militare sulle montagne

Una tipica situazione della "Guerra Bianca" con i soldati costretti a convivere con neve e gelo sulle montagne del fronte

Il Dente Austriaco, una delle cime più alte del Massiccio del Pasubio interessata da diversi combattimenti durante la Grande Guerra

Guerra di Redenzione. Alpini sciatori Un gruppo di Alpini con degli sci impegnati su un tratto alpino del fronte

Un gruppo di soldati scava una galleria all'interno di un ghiacciaio

Due soldati in alta montagna con addosso una tuta bianca per mimetizzarsi sulla neve

Distribuzione del rancio a soldati italiani

Obice italiano da 280mm

Lanciafiamme in uso durante un'azione sul fronte

Celebre immagini dei soldati che indossano delle maschere antigas per contrastare l'effetto delle armi chimiche, una delle terribili novità tecnologiche della Grande Guerra

I soldati italiani avanzano verso le posizioni nemiche sul Carso coperti dai bombardamenti dell'artiglieria

Nostri soldati raggiungono Quota 76 - Carso Istantanea di una battaglia sul Carso alle spalle di Monfalcone

Un gruppo di soldati sul Monte Podgora (Calvario), alle porte di Gorizia, all'interno di una buca provocata da una granata

Infermieri italiani a risposo nei pressi di una trincea sul Montello

Crocerossine

Ospedale per colerosi

Una fotografia di soldati austro-ungarici nel paese di Vermegliano, tra Ronchi dei Legionari e Redipuglia

Un soldato scolarizzato aiuta i propri commilitoni analfabeti a scrivere le loro lettere

Di queste case Non è rimasto Che qualche Brandello di muro Di tanti Che mi corrispondevano Non è rimasto Neppure tanto Ma nel cuore Nessuna croce manca È il mio cuore Il paese più straziato