F. Romano, M. Martino, G. Montani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Advertisements

Identificazione del raccordo corneo-sclerale mediante la tecnica Scheimpflug M. Brochet, M. P. Bussa, M. Frisani Michela Greco.
Effetto della variazione della curva base di lenti rigide gas permeabili sulle aberrazioni oculari in occhi con cheratocono Montani Giancarlo Docente a.
5° CONVEGNO ASSOTTICA Analisi quantitativa della punteggiatura corneale tramite un software per analisi delle immagini F. Romano, M. Martino, G. Montani.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
RISULTATI E DISCUSSIONE
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Messa in servizio della macchina EduCNC
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Scuola Navale Militare F. Morosini
PRIN 2005 Metodi ed Algoritmi integrati per la diagnostica
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Relazione finale su [nome del progetto]
a cura di Francesca De Rosa
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Logica binaria Moreno Marzolla
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Operatori differenziali
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Effetto della variazione della curva base di lenti rigide gas permeabili sulle aberrazioni oculari in occhi con cheratocono Montani Giancarlo Docente.
Federica Demaria, Francesco Aiello Università della Calabria
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Marzo 2017.
Analisi Cereali per la prima colazione
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
La regolazione gerarchica della tensione
Distribuzione per stato di occupazione
Esercitazione sulle modalità
ANALISI DI REGRESSIONE
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Analisi Informatizzata delle Aziende
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Transcript della presentazione:

Analisi quantitativa della punteggiatura corneale tramite un software per analisi delle immagini F. Romano, M. Martino, G. Montani Dipartimento di Fisica, Università del Salento, via Arnesano, 73100 Lecce Italy 5° CONVEGNO ASSOTTICA L’analisi della punteggiatura corneale è uno strumento molto utile per la valutazione clinica dell’integrità della cornea. Per valutare l’estensione e la severità della punteggiatura corneale vengono utilizzate differenti scale di gradazione. Sfortunatamente le scale utilizzate differicono sia in termini di classificazione che di precisione e valutano l’estensione delle punteggiature in maniera qualitativa, ciò può causare differenze nelle interpretazioni ottenute da operatori diversi. Per evitare questi inconvenienti una vera analisi quantitiva dell’estensione della punteggiatura è necessaria e un’accurata classificazione dei diversi tipi di punteggiatura è indispensabile. In questo lavoro i differenti tipi di punteggiatura sono stati classificati in base alla loro area e l’analisi della punteggiatura e’ stata condotta utilizzando un software di analisi delle immagini. Materiali e metodi Al fine di controllare l’efficacia della tecnica utilizzata sono state analizzate quattro immagini dello standard CCLRU e la valutazione di tipo ed estensione delle punteggiature è stata effettuata sulla base della scala CCLRU stessa. La superficie corneale è stata divisa in cinque zone di uguale area e l’analisi è stata eseguita solo per le zone che presentavano una punteggiatura clinicamente rilevante. Per ottenere informazioni quantitative è stato utilizzato un software di analisi delle immagini, il diametro corneale (~12 mm) è stato utilizzato come riferimento ed e’ stata applicata una classificazione delle punteggiature in base alla loro area. Classificazione delle punteggiature Micropunteggiature: Area ≤ 0.002 mm2 Macropunteggiature: 0.002 ≤ Area ≤ 0.01 mm2 Macropunteggiature Coalescenti: 0.01 ≤ Area ≤ 0.3 mm2 Patch: Area >0.3 mm2 4 Superiore 5 Inferiore 3 Temporale 2 Nasale 1 Centrale Occhio Destro Occhio Sinistro Modello a Cinque Zone Risultati e confronto con la scala CCLRU CCLRU: Tipo 1 (Micropunteggiature) Estensione 1 (1%-15%) CCLRU: Tipo 2 (Macropunteggiature) Estensione 2 (16%-30%) Micropunctate Macropunctate Coalescenti N° conteg. Area di staining (mm2) % Area di staining Zona1 Tot 112 0.464 3% Micro Punteg 70 0.058 0.4% Macro Punteg 43 0.283 1.8% Macrop. Coalesc 3 0.132 0.85% N° conteg. Area di staining (mm2) % Area di staining Cornea 107 0.135 0.2% Micro Punteg 88 0.069 0.097% Macro Punteg 25 0.078 0.11% Lecce: Tipo1-2 (Micro/Macro punteggiature) Estensione 1 (1%-15%) Lecce: Tipo 2 (Macropunteggiature) Estensione 1 (1%-15%) CCLRU: Tipo 3 (Macropunteggiature coalescenti) Estensione 2 (1%-15%) CCLRU:Tipo 4 (Patch) Estensione 3 (31%-45%) N° conteg. Area di staining (mm2) % Area di staining Zona 3 Tot 149 4.849 22% Micro Punteg 83 0.079 0.35% Macro Punteg 62 0.276 1.2% Macrop. Coalesc 10 0.223 1% Patch 1 4.295 19.3% N° conteg. Area di staining (mm2) % Area di staining Zona 4 Tot 140 0.600 3.1% Micro Punteg 94 0.094 0.5% Macro Punteg 43 0.203 1% 11 0.329 1.7% Lecce: Tipo 2-3 (MacroPunt. + MacroPunt. Coalescenti) Estensione 1 (1%-15%) Lecce:Tipo 4 (Patch) Estensione 2 (16%-30%) Discussione e Conclusioni L’impiego del software di analisi delle immagini ha permesso di ottenere una stima accurata dell’area interessata da punteggiatura (sia in termini assoluti in mm2, sia in termini di percentuale d’area) e inoltre ha permesso di determinare le dimensioni medie delle punteggiature. I risultati ottenuti con questa classificazione sono in accordo con le valutazioni della scala CCLRU, inoltre l’analisi effettuata permette si ottenere un più grande numero di informazioni rispetto agli altri tipi di valutazioni in quanto non solo è possibile dedurre il tipo di punteggiatura ma anche di distinguere i diversi contributi dei diversi tipi di punteggiatura all’estensione totale. N. Efron “Grading scales for contact lens Complications”, Ophthal. Physiol. Opt. Vol. 18, No. 2, pp. 182-186, 1998 N. Efron, P. B. Morgan and S. S. Katsara,” Validation of grading scales for contact lens Complications”, Ophthal. Physiol. Opt. Vol. 21, No. 1, pp. 17-29, 2001 I. L. Bailey, M. A. Bullimore, T. W. Raasch,t and H. R. Taylor, “Clinical Grading and the Effects of Scaling”, Investigative Ophthalmology & Visual Science, Vol. 32, No. 2, 1991 T. Chong, T. Simpson, and D Fonn, “The Repeatability of Discrete and Continuous Anterior Segment Grading Scales” Optometry and Vision Science, Vol. 77, No. 5, 2000