Infiammazione cronica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

L’enigma sepsi.
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
L'INFIAMMAZIONE ACUTA.
Infiammazione (flogosi)
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
Il sistema immunitario
Infiammazione: Quale meccanismo
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Infiammazione (flogosi)
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Infiammazione acuta 1.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
ISTOFLOGOSI EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
“infiammazione cronica”
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
INFIAMMAZIONE CRONICA
Immunità mediata da cellule T
Malattia reumatica  Principale causa di molte valvulopatie fino a 50 anni fa.  Molti medici non hanno mai visto una malattia reumatica  Riduzione dell’incidenza.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Corso di Citopatologia parte III
Infiammazione acuta Risposta immediata ad uno stimolo lesivo
Psoriasi Disturbo infiammatorio cronico immuno-mediato1,2
13/11/
Risposta umorale.
Infiammazione e difese antivirali
INFIAMMAZIONE La risposta dei tessuti connettivi vascolarizzati a un danno cellulare derivato da agenti endogeni/esogeni (nel nostro caso microrganismi.
Esempi di patogenesi.
13/11/
Maturazione dei linfociti B
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
Leucemia.
13/11/
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
TRASPORTO INTERNO.
APPENDICITE ACUTA.
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
13/11/
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Biologia.blu C - Il corpo umano
INFIAMMAZIONE L’infiammazione è una reazione dei tessuti vascolarizzati a un insulto di natura biologica, come batteri e virus oppure chimica o fisica.
Le difese naturali del corpo
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Infiammazione acuta Risposta immediata ad uno stimolo lesivo
Transcript della presentazione:

Infiammazione cronica Persistenza della risposta infiammatoria (mesi-anni) Persistenza e concomitanza nel tempo dell’infiammazione del danno e del tentativo di riparo tissutale

Patogenesi della risposta Inf acuta e cronica Condizioni locali Condizioni dipendenti dall’ospite Proprietà intrinseche dell’agente

Cause dell'infiammazione cronica Infezioni persistenti Malattie infiammatorie immuno-mediate Prolungata esposizione ad agenti potenzialmente tossici

Caratteristiche morfologiche Infiltrazione di cellule mononucleate: Macrofagi,linfociti e plasmacellule Danno tissutale persistente Tentativi di riparazione con sostituzione del tessuto danneggiato con tessuto connettivo, angiogenesi e fibrosi

protagonista dell’infiammazione cronica Il Macrofago: protagonista dell’infiammazione cronica L’accumulo di macrofagi diventa persistente: reclutamento continuo proliferazione locale immobilizzazione I macrofagi e i linfociti attivati si influenzano a vicenda

Fagociti mononucleati Monociti (sangue) Macrogagi (tessuti) Lunga emivita

ALTRE CELLULE COINVOLTE NELL’INFIAMMAZIONE CRONICA Mobilizzati sia nelle reazioni immunitarie umorali che cellulo mediate B, T, attivati o di memoria usano coppie diverse di molecole di adesione e varie chemochine Producono anticorpi contro: antigeni persistenti nella sede di infiammazione componenti tessutali modificati Vengono attivati nelle reazioni di ipersensibilità di tipo I Presentano il recettore per Fc delle IgE Vengono attivati dalle reazioni immunitarie mediate dalle IgE e dalle infezioni da parassiti Rispondono selettivamente all’eotassina Sono presenti in grandi quantità anche in molte forme dell’infiammazione cronica LINFOCITI PLASMACELLULE MASTOCITI/BASOFILI EOSINOFILI NEUTROFILI

Assume differenti aspetti L'infiammazione cronica Assume differenti aspetti in rapporto all’agente causale e alla localizzazione

Raccolta di pus in una cavità neoformata ASCESSO Raccolta di pus in una cavità neoformata I batteri (o le amebe) vengono uccisi Il pus viene riassorbito Guarigione Cavità microscopica piena di detriti cellulari e PMN Tessuto di granulazione L’ascesso si espande L’ascesso svuota il suo contenuto attraverso una fistola

Raccolta di pus in cavità pre-esistenti Empiema Raccolta di pus in cavità pre-esistenti Piopericardio: raccolta di essudato purulento nel pericardio Piotorace: raccolta pus nel cavo pleurico Pioiperitoneo: raccolta di pus nella cavità peritoneale Piosalpinge: nella Tuba di Falloppio

Flemmone Infiammazione acuta travolgente che si diffonde lungo la cute e il tessuto connettivo sottocutaneo prima che le difese locali abbiano la possibilità di bloccarla Cause comuni: Streptococchi A Staphylococcus aureus

Le ulcere L’ulcera è una perdita di sostanza della cute o delle mucose rivestita da tessuto di granulazione che non tende a guarire

Infiammazione granulomatosa Agente lesivo localizzato nodulo di tessuto infiammatorio circoscritto dal tessuto circostante GRANULOMA

ATTENZIONE Macrofago al lavoro PROBLEMI GRAVI Dispositivo per fronteggiare materiali particolati difficili da eliminare ATTENZIONE Macrofago al lavoro PROBLEMI GRAVI

Risposta cronica o modulata

Granulomi non immunologici Macrofagi C. giganti C. epitelioidi

Granulomi immunologici Le particelle insolubili sono antigeniche Risposta immunitaria cellulo-mediata Eziologia infettiva: Mycobacterium tubercolosis, M. lepreae, Treponema pallidum, Microrganismi gram neg, Schistosoma, miceti. Metalli pesanti: Zirconio, Berillio Eziologia non nota: Sarcoideo

Gli Interferoni

Eliminazione dei batteri intracellulari Mycobacterium, Lysteria, miceti IL-12 Prodotta dal macrofago attivato induce lo sviluppo di Th1 INFγ IL-10 e TGF spengono invece la risposta Piena attivazione delle proprietà proinfiammatorie e citotossiche del macrofago

Infezioni parassitarie da elminti e patologie su base allergica Schistosoma Ativazione dei linf Th2 Secrezione: IL-4, Il-13 e Il-5 Switch immunologico IgE Attivazione di chemochine che reclutano gr eosinofili e basofili

Ruolo del macrofago nei tumori

Pro e contro della risposta granulomatosa liberano il tessuto dal corpo estraneo occupano spazio