Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
Advertisements

L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Il documento regionale
Prevenzione secondaria: Terapia farmacologica a lungo termine
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
I Nuovi Anticoagulanti Orali
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Il pacchetto informativo
Profilo del paziente Paziente: Simone Anamnesi Caratteristiche
Una giovane di 58 anni post operata
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Restituzione dati Invalsi
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Introduzione OBIETTIVO
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
NEL RAPPORTO TRA MMG E SPECIALISTI
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Luca Masotti SMN Firenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Esercitazione di Statistica
XALIA: studio prospettico osservazionale
NAO CLINIC :organizzazione e management
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Il follow-up dei pazienti in terapia con NAO:
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
INDICAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI
Il farmacista nel percorso ictus
Risultati e statistiche
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

L’uso dei nuovi anticoagulanti in una popolazione geriatrica ricoverata in ospedale Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico UOC Geriatria, EE Ospedale Regionale “F. Miulli” Acquaviva delle Fonti (BA) Introduzione. La terapia anticoagulante è il trattamento d’elezione nella prevenzione primaria e secondaria dell’ictus in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV). L’avvento dei nuovi anticoagulanti orali (NOAC) dovrebbe garantire una migliore aderenza alla terapia, ampliare la popolazione trattata e ridurre le emorragie. Scopo dello studio è stato verificare l’uso dei NOAC in una popolazione di soggetti anziani con FANV ricoverati in ospedale. Materiali e metodi. Sono state analizzate retrospettivamente le cartelle cliniche di tutti i soggetti affetti da FANV ricoverati per qualsiasi causa nella U.O. di Geriatria, dell’Ospedale regionale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA), nell’anno 2015; sono stati registrati i dati anagrafici, il punteggio dello score CHA2DS2VASc e dell’HASBLED e le terapie assunte per la FANV. Risultati. Complessivamente sono state analizzate 216 cartelle cliniche, 88 maschi e 128 femmine, età media di 85 aa (DS + 6). In questo campione i soggetti trattati, secondo linee guida per la FANV, sono stati 119 (55%). Di questi il 48.6 % assumeva apixaban, il 32.4 % dabigatran ed il 18.9 % rivaroxaban. Rispetto all’intero campione dei soggetti trattati la percentuale dei soggetti in terapia con NOAC era pari al 31%. La media del punteggio al CHADS-VASC era di 4,7 mentre l’HAS-BLED era di 2,4. Il numero complessivo medio dei farmaci assunti era di 2,8. Clo+asa Clo Ticl EBPM ASA RIVA DABI API Sintr Warf Discussione. Nel nostro campione il 55% dei soggetti affetti da FANV è stato trattato secondo linee guida. I pazienti che assumevano nuovi anticoagulanti corrispondevano al 31 % dei soggetti trattati. Spicca la grande percentuale di soggetti trattati ancora con warfarin e, impropriamente, con EBPM. Insuff. Cardiaca diabete Ictus Ipertens insuff. renale Recente emorragia cerebrale Conclusioni. Nel nostro campione i soggetti in terapia con NOAC era del 17 %. Mentre se consideriamo solo i soggetti trattati per la FAVN, secondo linee guida, circa un terzo era in terapia con i NOAC. Le comorbilità e la complessità del paziente anziano rende ragione delle terapie con warfarin e della «non» terapia con EBPM e con altri farmaci (ad. es. ASA, ticlopidina e clopidogrel). Implementare l’uso dei nuovi anticoagulanti orali potrebbe ampliare la platea dei soggetti affetti da FANV, trattati correttamente. Ulcera GI attiva o varici esofagee Sanguinamento attivo