LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Advertisements

LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA  SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI  SI BASA SU UNA PLURALITA’ DI PRINCIPI.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Gli anni del benessere e della protesta
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Lo stato sociale keynesiano
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Sociologia dell’organizzazione
I modelli di capitalismo
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Forme di governo e sistemi economici
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Internazionalizzazione
Luca Livelli 3 B Mercurio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
La nuova globalizzazione
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
I modelli di capitalismo
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Capitalismo e crisi mondiali ( )
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Lezione di SE: Polanyi.
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Sociologia ambiente Parte 6.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Macroeconomia PIL cenni.
Unione Europea Quali scenari futuri?
John Maynard Keynes.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia La deflazione
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La Repubblica in transizione
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Spunti interpretativi
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA’ DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE TRA I QUALI SPICCA UN PROFILO PIU’ FORTE

IL MERCATO E’ UN FATTORE DI REGOLAZIONE PREVALENTE QUANDO NON RIGUARDA SOLO LA SFERA ECONOMICA MA ANCHE QUELLA POLITICA IN QUESTO CASO PARLIAMO DI LIBERISMO CHE HA PREVALSO ALL’INIZIO E NEGLI ULTIMI DECENNI DEL NOVECENTO

IL MERCATO. HA ALMENO DUE VARIANTI QUELLA ANGLOSASSONE IN CUI PREVALE LA SOCIETA’ CIVILE (LE IMPRESE) CON UN RUOLO DEBOLE DEL GOVERNO QUELLA DEL DECRETO (SALVATI) IN CUI E’ FORTE IL RUOLO DELLO STATO : DIRIGISMO PUBBLICO (FRANCIA E GIAPPONE)

IL RUOLO DELLO STATO NELLA SUA VERSIONE PIU’ RADICALE SI SOSTITUISCE AL MERCATO SOPPRIMENDOLO NASCONO MA POI IMPLODONO LE ECONOMIE COMUNISTE

LO STATO COME ESERCIZIO DI AUTORITA’ L’INTERVENTO PUBBLICO SURROGA IL MERCATO IN QUESTO CASO DA LUOGO A POLITICHE REDISTRIBUTIVE PER COMPENSARE SUL PIANO SOCIALE L’AZIONE DI MERCATO SOSTANZIA IL RIFORMISMO POLITICO DI TIPO SOCIALDEMOCRATICO

LA SOLIDARIETA’ SI ISPIRA AL CONCETTO DI RECIPROCITA’ DI POLANYI RIGUARDA RAPPORTI E SCAMBI NON DI MERCATO CHE SOTTOLINEANO LA STORICITA’ DEL CAPITALISMO QUALE SPAZIO RICOPRE ATTUALMENTE?

SECONDO ALCUNI STUDIOSI CRESCONO LE ESPERIENZE DI SCAMBI NON DI MERCATO CHE DANNO VITA ALL’ECONOMIA FONDAMENTALE VICINA AI BISOGNI IMMEDIATI DELLE PERSONE

L’ACCORDO(SCHMITTER E STREECK) ESALTA IL RUOLO DELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI DI RAPPRESENTANZA FUNZIONALE MOSTRA LA PARTECIPAZIONI DI ATTORI PRIVATI A DECISIONI PUBBLICHE USA COME STRUMENTO PRINCIPALE LA CONCERTAZIONE

IL COMPROMESSO STORICO (GOUREVITCH) DISPONIBILITA’ ALLA COOPERAZIONE TRA INTERESSI CONTRAPPOSTI (CAPITALE E LAVORO) I MOVIMENTI DEI LAVORATORI SOSPESERO L’ASPIRAZIONE AD UNA VASTA SOCIALIZZAZIONE IN CAMBIO DI MAGGIORE POTERE POLITICO

IL COMPROMESSO STORICO GLI IMPRENDITORI OTTENNERO IL RICONOSCIMENTO DEL LORO PRIMATO NELL’IMPRESA E NEL MERCATO IN CAMBIO ACCETTARONO IL WELFARE STATE E LA PARTECIPAZIONE DEL GOVERNO ALLA GESTIONE DELL’ECONOMIA

IL COMPROMESSO STORICO HA BISOGNO DI UN RUOLO PIU’ AMPIO DELLO STATO NELLA SFERA ECONOMICA (POLITICHE SOCIALI FISCALI E DELL’OCCUPAZIONE) CERCA DI TENERE INSIEME CRESCITA ECONOMICA E STABILITA’ SOCIALE

LA GRANDE TRASFORMAZIONE IL CONCETTO DI POLANYI ELABORATO NEGLI ANNI TRENTA INDICA LA CRESCITA DELL’INTERVENTO CORRETTIVO DELLO STATO CHE AFFERMA LA REGOLAZIONE ISTITUZIONALE DELLE PRINCIPALI ECONOMIE COME REAZIONE ALL’EROSIONE DEI RAPPORTI SOCIALI PRODOTTA DAL MERCATO

ESSO DIVENTA POSSIBILE GRAZIE ALLA RIVOLUZIONE KEYNESIANA ANTICIPATA DALLE POLITICHE CONCRETE DI ALCUNI PAESI (NON SOLO PROGRESSISTI) OBIETTIVO E’ QUELLO DI RIDURRE L’INCERTEZZA ECONOMICA GRAZIE AL RUOLO RILEVANTE DELLO STATO COMBATTE IL LAISSEZ FAIRE PERCHE’ GLI INTERESSI PRIVATI NON COINCIDONO CON QUELLI DI TUTTI

IL KEYNESISMO SI PONE IL PROBLEMA DI STIMOLARE LE DECISIONI DI INVESTIMENTO PER EVITARE UN EQUILIBRIO DI SOTTOCCUPAZIONE LA DOMANDA PUO’ ESSERE SOSTENUTA GRAZIE ALL’INTERVENTISMO DELLO STATO LA REDISTRIBUZIONE SI GIUSTIFICA PER RAGIONI ETICHE E DI EFFICIENZA

IL CAPITALISMO MODERNO DEL DOPOGUERRA (SHONFIELD) SVILUPPO PIU’ REGOLARE CON BREVI RECESSIONI CRESCITA MAI COSI’ ALTA DELLA PRODUZIONE DEL REDDITO (SPECIE IN EUROPA OCCIDENTALE) CRESCITA DEL BENESSERE ANCHE PER I CETI POPOLARI MANTENUTA ALTA LA PROPENSIONE VERSO GLI INVESTIMENTI

IL FORDISMO COME REGOLAZIONE SOCIALE STABILITA’ DELL’IMPIEGO E TENDENZIALE PIENA OCCUPAZIONE AUMENTO DEL TEMPO LIBERO (NON SI LAVORA IL WEEK END) E CRESCITA DEI CONSUMI LE REGOLARITA’ DELLE GRANDI FABBRICHE GARANTISCONO SIA I PROFITTI CHE ALTI SALARI

CRISI DEL KEYNESISMO DIPENDE DA UNA VARIETA’ DI FATTORI CHE MATURANO CONGIUNTAMENTE NEGLI ANNI SETTANTA SI MANIFESTA CON IL RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA E L’AUMENTO DELL’INFLAZIONE: STAGFLAZIONE

RAGIONI INTERNAZIONALI FINE DEL SISTEMA DI CAMBI FISSATO A BRETTON WOODS NEL 1944 INDEBOLIMENTO DELLE CAPACITA’ ECONOMICHE DEGLI STATI UNITI A CAUSA DELLA GUERRA IN VIETNAM

RAGIONI ECONOMICHE MUTANO LE RAGIONI DI SCAMBIO CON I PAESI PRODUTTORI DI PETROLIO (AUMENTO DEL PREZZO DELLE MATERIE PRIME) SI AFFACCIANO AI MERCATI NUOVI PAESI PRODUTTORI: AUMENTA LA CONCORRENZA

RAGIONI MICROECONOMICHE REGGE VIA VIA MENO LA PRODUZIONE FONDATA SU GRANDI IMPRESE E ECONOMIE DI SCALA ENTRA IN CRISI IL TAYLOR-FORDISMO COME MODELLO PRODUTTIVO ( LA STANDARDIZZAZIONE INCROCIA MENO IL MERCATO)

RAGIONI SOCIALI LA CONTESTAZIONE OPERAIA NEI CONFRONTI DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO TROPPO COSTRITTIVA ED ALIENANTE IL SUCCESSO DELLE LOTTE OPERAIE E L’AUMENTO DEI SALARI TRAINANO ANCHE LA CRESCITA DELL’INFLAZIONE

PERCHE’ ENTRA IN CRISI IL KEYNESISMO FONDAMENTALE E’ IL RALLENTAMENTO DEL SUCCESSO ECONOMICO DIFFICOLTA’ NEL TENERE SOTTO CONTROLLO LA SPESA PUBBLICA SI RIDUCE L’EQUILIBRIO DINAMICO TRA I DIVERSI INTERESSI IN GIOCO

LA TEORIA DELLA PUBLIC CHOICE I GOVERNI KEYNESIANI SONO STATI TROPPO GENEROSI CON TUTTE LE RICHIESTE PER RAGIONI SOCIALI : CRISI DI SOVRACCARICO HANNO SPESO TROPPO PER RAGIONI POLITICHE E DI CONSENSO: IL CICLO POLITICO-ELETTORALE

L’ALTERNATIVA NEO-LIBERISTA LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE CRITICA L’OFFERTA ECCESSIVAMENTE GENEROSA DI PROVVIDENZE SOCIALI DA PARTE DI GOVERNI PUNTA A RIDURRE E DEFLAZIONARE LE DOMANDE SOCIALI PER ASSICURARE LA GOVERNABILITA’

LA RICETTA NEO-LIBERISTA RESTAURA L’AUTORITA’ DEL MERCATO COME CRITERIO PREMIANTE FONDAMENTALE ROMPE CON L’IDEA DI UN COMPROMESSO SOCIALE CONDIVISO A FAVORE DI POLITICHE CHE TAGLIANO LA SOCIETA’: SOCIETA’ DEI DUE TERZI?

IL SUCCESSO NEO-LIBERISTA DERIVA DALLA CAPACITA’ DI NON PAGARE I COSTI POLITICI DELLA DISOCCUPAZIONE (STREECK) PER LA PRIMA VOLTA (THATCHER) L’AUMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE E L’ATTACCO AI SINDACATI NON SOLO NON RIDUCE IL CONSENSO MA LO INCREMENTA (1983-84)

IL SUCCESSO NEO-LIBERISTA DIPENDE DALLA CRESCENTE SINTONIA CON LE REGOLE DEL MERCATO GLOBALE CHE RIDUCONO GLI SPAZI DEGLI STATI NAZIONALI E DALLA INCORPORAZIONE DEI VALORI LIBERISTI ( PAREGGIO DI BILANCIO) NELLE REGOLE DELL’UNIONE EUROPEA

LA SPESA PUBBLICA VIENE PRESENTATA COME IL GRAN NEMICO DA DOMARE E DIVENTA IL PRINCIPALE OBIETTIVO PRATICO DA RIDIMENSIONARE LE POLITICHE DELLA DOMANDA VENGONO MESSE TRA PARENTESI

STATO MINIMO? IL KEYNESISMO VIENE ABBANDONATO COME FILOSOFIA GENERALE INSIEME ALL’INTERVENTISMO PUBBLICO RITENUTO COMUNQUE NEGATIVO PREVALE L’IDEOLOGIA DEL FALLIMENTO DELLO STATO

LA POLITICAL ECONOMY DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA DIVERSAMENTE DAGLI ECONOMISTI I SOCIOLOGI PENSANO CHE L’ECONOMIA DI MERCATO SIA INTRINSECAMENTE INSTABILE PER EVITARE EFFETTI NEGATIVI E’ NECESSARIA L’INFLUENZA INTEGRATIVA DI VALORI CONDIVISI O UNA COESIONE IMPOSTA DAL POTERE PUBBLICO (GOLDTHORPE)

IL CONFLITTO DISTRIBUTIVO DERIVA DALL’EROSIONE SOCIALE DELLE DISUGUAGLIENZE DA MAGGIOR POTERE DEL LAVORO ORGANIZZATO (CHE RENDE PIU’ RIGIDI I SALARI) L’INFLAZIONE E’ IL FRUTTO DELLA DIFFICOLTA’ DI SELEZIONARE E GERARCHIZZARE LE DOMANDE