Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Suolo.
Advertisements

PIANTE.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
Compostaggio con i lombrichi allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE
Un terrario per le chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Adattamento all’ambiente delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Costruzione del terrario
© INDIRE (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico) EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
I cittadini attivi di Palma Campania per la risoluzione delle problematiche ambientali Manuale d’uso.
Costruire dispositivi per isolare le variabili in gioco. Qual è la temperatura ideale per le chiocciole? allegato del Percorso “La vita in un pugno di.
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
PROGETTO D’ISTITUTO A SCUOLA DI…PALEONTOLOGIA La classe I F della Scuola Primaria «Prampolini», ha progettato e svolto un percorso didattica interdisciplinare,
L’adattamento delle piante all’ambiente
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
Progetto “Facciamo la differenziata”
Basta mozziconi in terra Lo sapevi che …..
23/11/
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
Natale di speranza.
Alla Fattoria Arcafelice…
SOSTANZA ORGANICA 1.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Cibo come nutrimento…”
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
Meglio dare che ricevere
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
Condizioni per la germinazione
I molluschi.
LE FORZE ESOGENE ed endogene
Prof.ssa Carolina Sementa
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Il Suolo.
Il Sistema Digerente.
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Hydrobates pelagicus melitensis
Come si nutrono le piante
SOSTANZA ORGANICA 1.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
realizzato da Andrea Scalera e Luigi Improta 1 E
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Marte:un pianeta da scoprire
13/11/
LE PIANTE.
ANIMALI SELVATICI Autor pictogramas: Sergio Palao Procedencia: ARASAAC ( Licencia: CC (BY-NC-SA) Autores: José Manuel Marcos, David Romero.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Le parti di una pianta e la loro funzione
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
Conoscere l’Inquinamento del suolo
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
IL SISTEMA SOLARE.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LE PIANTE.
ORGANI DI SENSO.
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
Caducità e speranza.
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra – Dal macro al micro” di C. Donnarumma e G. Ricca © INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico)

Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini Sia il lombrico che la chiocciola vivono nel terreno ma l'uno sotto terra l'altro in superficie, entrambi hanno bisogno di un terreno sempre umido, bagnato ma al caldo.

Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini Entrambi bevono attraverso la bocca, ma il lombrico mangia a mo’ di stantuffo, succhiando il cibo in decomposizione e trasformando i resti in sostanze più semplici (sali minerali), mentre la chiocciola tritura con la radula tenere foglie d'insalata terrorizzando il contadino dell'orto. by Ogre (CC BY-SA 3.0)

Chiocciole e lombrichi: differenze e similitudini by Formedivita.it (CC BY-SA 3.0) Sia il lombrico che la chiocciola hanno delle deiezioni. Il primo a grumi addensanti impastati di terra, mentre la chiocciola ha delle deiezioni, dette turriculi, a striscioline filiformi.