Formalismo PPN & vincoli sperimentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precessione geodetica ed effetto Lense-Thirring.
Advertisements

Lezione V Teorie metriche della gravitazione e confronti sperimentali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2s12.
Proposti Test della SEP. Risultato migliore: Ashby el a., Phys. Rev. Lett., (2007)  =
Proposti Test della SEP. Risultato migliore: Ashby el a., Phys. Rev. Lett., (2007)  =
Relazioni fondamentali sulla base delle quali si deducono i limiti ai parametri PN per i test classici della Relatività Generale Deflessione della luce.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
I Padri della Teoria Cinetica
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
LA FISICA.
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale
Le stelle Il Sistema Solare.
Fisica del mezzo circumterrestre e circumplanetario
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
La luna.
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
13/11/
13/11/
La teoria della relatività
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Riassunto della lezione precedente
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Un'onda è una perturbazione che si
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Teoria delle pertubazioni
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
LA LUNA.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
Un'onda è una perturbazione che si
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
La scoperta della legge di gravitazione universale
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

Formalismo PPN & vincoli sperimentali

TEORIE DELLA GRAVITAZIONE AUTOCONSISTENZA COMPLETEZZA COMPATIBILITA’ CON I DATI SPERIMENTALI LIMITE NEWTONIANO LIMITE RELATIVITA’ SPECIALE

Teorie metriche della Gravità Lo spaziotempo possiede una metrica Tale metrica soddisfa il Principio d’Equivalenza In cosa differiscono le diverse teorie metriche? Nella diversa formulazione delle leggi che generano la metrica Relatività Generale Teoria di Brans-Dicke

Idea: per descrivere una teoria metrica all’interno del Sistema Solare espandiamo nei piccoli parametri! Ordine zero: spaziotempo vuoto Ordine uno: trattazione Newtoniana Ordine due: correzioni post-Newtoniane Campo debole Piccole velocità

Formalismo Parametrizzato Post-Newtoniano (PPN) Teoria approssimativa Le prime formulazioni si devono a: Eddington (1922) Robertson & Schiff (1962) Nordtvedt (1968) Will (1972) Sistema di coordinate PPN: Si sceglie un riferimento comovente con la materia e si definiscono le seguenti quantità: : densità totale di massa/energia : densità di massa barionica : densità d’energia interna : componenti di : pressione

Potenziale Newtoniano Si espandono i coefficienti della metrica in potenze di Primo ordine n pari

Limite Newtoniano Campo debole e stazionario piccole velocità Equazione delle geodetiche Affinché sia soddisfatta:

Correzioni post-Newtoniane: Debbono essere di ordine post-Newtoniano: Debbono essere adimensionali :scalare sotto rotazione; : 3-vettore; : tensore 3-dim Andamento 1/r Generati da moltiplicati per la velocità o derivati rispetto al tempo Correzioni componenti spaziali

Correzioni a Correzioni a

RELATIVITA’ GENERALE TEORIA DI BRANS-DICKE

Riassunto dei parametri Post-Newtoniani Passaggio al formalismo di Will

Vincoli sperimentali sui parametri post-Newtoniani 1) DEFLESSIONE DELLA LUCE Eddington VLBI Hipparcos Quasar

2) RITARDO DELL’ECO RADAR Pianeti (Mercurio, Venere) Satelliti artificiali (Mariner, Voyager, Viking Mars,…)

3) PRECESSIONE DEL PERIELIO DI MERCURIO Termine classico: momento di 4-polo solare

EFFETTO NORDTVEDT Violazione di SEP tramite violazione di WEP: Laboratorio Sole Giove Terra Luna dove Nel sistema Terra-Luna genera una polarizzazione dell’orbita verso il Sole, con conseguente perturbazione della distanza Terra-Luna: (m) GR BD

Gli altri parametri da vincolare: Effetti locali privilegiati Esistenza di riferimenti privilegiati Violazione della conservazione d’energia e momento Un loro valore non nullo genera una violazione di SEP: VARIAZIONE DI G Conseguenze: Anomalie nelle maree terrestri Variazione sul periodo di una pulsar Distribuzione casuale dell’asse solare rispetto all’eclittica

Il parametro Conseguenze: Violazione della Terza legge della dinamica è legato alla pressione del fluido, quindi connesso all’energia cinetica e all’energia interna. Risulta essere dipendente dagli altri parametri: Conseguenze: Violazione della Terza legge della dinamica KREUZER BARTLETT & VAN BUREN

EFFETTO LENSE-THIRRING Violazione della conservazione del momento PSR 1913+16: EFFETTO LENSE-THIRRING

E quindi uscimmo a riveder le stelle. Dante (Inf.,34,139) ? Fine