Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Advertisements

Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico 19 d i c embre 2015 Claudio Marchesano Il metodo Singapore Seconda parte.
Il metodo Singapore nella risoluzione di Problemi assegnati ai Giochi Matematici Claudio Marchesano.
Per una didattica inclusiva
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Come è buona la birra! Alunni: Rebby M. e Ricky B. Classe:1 a media Enrico acquista 2 casse di birra, la prima al prezzo di € 38,40 e la seconda, che contiene.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
Didattica inclusiva I Convegno Regionale Dislessia _ Trapani 1 ottobre 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Capovolgiamo l’insegnamento della Matematica.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Statistica I Grafici Seconda Parte.
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Le Frazioni.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Dal problema al processo risolutivo
Le frazioni
Modulo 1 - Presentazione
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
il problema dei problemi
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Prof. Claudio Marchesano I PROBLEMI LINEARI CON IL METODO SINGAPORE
Gli schemi concettuali
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Dimensione "Avalutativa"
IL METODO SINGAPORE BAR MODELLING.
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Apprendimento visuale
Statistica e Probabilità
Numeri e conti con i geroglifici egizi
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Restituzione risultati
( di che denominatore sei? )
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Apprendimento visuale
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Le operazioni con le frazioni
Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Fogli di Calcolo Elettronici
4/27/
EVENTI COMPORTAMENTALI
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
Restituzione esiti prove invalsi
STILI DI APPRENDIMENTO
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico Apprendimento visuale: Il metodo Singapore (seconda parte) Claudio Marchesano 27 ottobre 2017

Apprendimento e insegnamento "Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia." (D. Pennac, 2008)

Apprendimento e insegnamento Le persone apprendono in modo diverso uno dall'altro, in base al loro "modo tipico e stabile di percepire, elaborare, immagazzinare e recuperare le informazioni" (Mariani, 2000), ( STILE DI APPRENDIMENTO preferenziale). Un insegnamento che tenga conto dello stile di apprendimento dello studente facilita il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici.

Apprendimento e insegnamento Vari studi evidenziano la presenza di quattro canali sensoriali mediante i quali l'informazione viene percepita, che portano ad un modo diverso di accedere alle informazioni e quindi a stili di apprendimento diversi.

Apprendimento e insegnamento Non è difficile immaginare che questo schema che illustra le preferenze degli studenti con DSA sia analogo anche per studenti con Disturbi più importanti o per studenti stranieri.

Risoluzione problemi e apprendimento Andrea,Beatrice,Chiara,Davide,Enea e Federico sono molto amici. La loro età media è 14 anni. Se si uniscono 3 amici di Enea, l’età media dell’intero gruppo diventa di 16 anni. Qual è l’età media degli amici di Enea ?

Risoluzione problemi e apprendimento Questa domanda è stata posta ai Giochi di Archimede del 2015/2016 I Giochi di Archimede si svolgono a fine novembre in tutte le scuole superiori d’Italia ed, in genere, partecipano circa 300.000 studenti Gli alunni meglio classificati , distinti per categorie BIENNIO e TRIENNIO, continuano fino ad arrivare alla finale delle “OLIMPIADI della MATEMATICA” , che si svolge ogni anno a Cesenatico

Risoluzione problemi e apprendimento Provate a rispondere voi !! Solo per capire meglio la difficoltà Agli alunni del biennio vengono assegnate 16 domande in due ore (quindi meno di otto minuti a domanda) Agli alunni del triennio , invece, vengono assegnate 20 domande in due ore (quindi 6 minuti a domanda) Questa domanda (con dati diversi) era presente nei testi di entrambe le categorie

Riecco il testo del problema Andrea,Beatrice,Chiara,Davide,Enea e Federico sono molto amici. La loro età media è 14 anni. Se si uniscono 3 amici di Enea, l’età media dell’intero gruppo diventa di 16 anni. Qual è l’età media degli amici di Enea ?

Apprendimento visuale e metodo Singapore Proposta di soluzione con metodo a barre E’ una proposta …. Probabilmente migliorabile Il metodo a barre si presta benissimo anche per essere “adattato” alla situazione

Andrea,Beatrice,Chiara,Davide,Enea e Federico sono molto amici. La loro età media è 14 anni. Se si uniscono 3 amici di Enea, l’età media dell’intero gruppo diventa di 16 anni. Qual è l’età media degli amici di Enea ? ? 84 84 = 14 x 6 144 Età media amici Enea 144=16*9 60=144-84 20 Gli amici di Enea hanno una età media di 20 anni

il testo del problema del triennio Andrea,Beatrice,Chiara,Davide,Enea e Federico sono molto amici. La loro età media è 16 anni. Se si uniscono 3 amici di Enea, l’età media dell’intero gruppo diventa di 18 anni. Qual è l’età media degli amici di Enea ?

Le Frazioni e il metodo a barra 1 3/4 3/4

Rappresentazioni di una frazione Diagramma a torta Rettangoli

Rappresentazione con insiemi Se in una classe di 20 studenti ci sono 15 ragazze e 5 ragazzi , allora I ¾ sono ragazze

Confronto tra frazioni con lo stesso denominatore >

Confronto tra frazioni con lo stesso numeratore. >

Frazioni equivalenti = =

Frazioni equivalenti

Somma tra frazioni

Differenza tra frazioni

Problema con Frazioni Ho dato 1/5 di una bottiglia piena di mezzo litro d’acqua a Remo e 2/5 a Romolo. Quanta acqua è rimasta in bottiglia ? Mezzo litro d’acqua Remo Romolo ? 2/5 di acqua è rimasta in bottiglia.

6 6 6 6 6 6 x 5 = 30 Problema con Frazioni 4/5 degli iscritti al corso di matematica sono donne. Se ci sono 6 maschi, quanti sono gli iscritti in tutto? Iscritti al corso 6 6 6 6 6 6 x 5 = 30 Femmine Maschi Ci sono 30 iscritti in tutto

Pierino ha 200 macchinine . 5/8 di esse sono Ferrari e il restante di altre case automobilistiche. Ha dato 1/5 delle Ferrari ad un suo amico. Quante macchinine ha in tutto? 200 macchinine Ferrari ? Altre marche 7/8 x 200 = 7 x (1/8 x 200) = 7 x 25 = 175 Pierino ha ancora 175 macchinine.

Il rapporto cercato è in termini di frazione 5:15 Aldo ha 3/7 delle caramelle che ha Teresa . Se Aldo da 1/6 delle caramelle a Teresa , quante caramelle ha rispetto a Teresa . Esprimere il risultato come una frazione Aldo Teresa Il rapporto cercato è in termini di frazione 5:15 oppure 1:3

Proposta di lavoro Creiamo unità didattiche su argomenti della scuola media superiore utilizzando il metodo a barre (ecco alcune proposte) Le percentuali Le proporzioni Le equazioni di primo grado Problemi di primo grado Problemi di secondo grado I sistemi di equazioni lineari Le disequazioni di primo grado Operazioni con frazioni Problemi con frazioni