Politica Comparata prof. Fulvio Venturino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Advertisements

GERMANIA.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
Le istituzioni contano?
Prima dello Stato federale
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Marco Cilento La Germania: tra consensualismo e competizione 13 Scienze della cooperazione.
Riforma costituzionale
UNIONE EUROPEA.
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Eduardo Vírgala Foruria
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
del sistema politico italiano.
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistema di bilancio tedesco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Forme di Stato e di Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL PARLAMENTO ITALIANO
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica (M-Z) A.A
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Diritto costituzionale
La Costituzione Italiana
Scienza Politica (M-Z) A.A
Sistemi e comportamenti elettorali
Il sistema elettorale delle Camere
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Cittadinanza e Costituzione
Capire il «Rosatellum»
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Voto singolo trasferibile (Vst) - Irlanda
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

Politica Comparata prof. Fulvio Venturino Sistemi Politici Comparati Capitolo 7: Germania. La Repubblica del cancelliere

Il disegno costituzionale Democrazia difficile Crollo della Repubblica di Weimar Parentesi totalitaria Sovranità limitata Confine fra Est e Ovest Grundgesetz Costituzione rigida Regolamentazione del ruolo dei partiti Importanza della Corte Costituzionale Parlamentarismo razionalizzato

Linee di conflitto Dimensione socioeconomica, di classe Religione Post-materialismo

Partecipazione politica Partecipazione elettorale elevata, ma in calo Crescita della volatilità elettorale

Organizzazione e profilo dei maggiori partiti Cdu-Csu (Christlich Demokratische Union-Christlich Soziale Union) Spd (Sozialdemokratische Partei Deutschland) Fdp (Freie Demokratische Partei) Grünen Sed-Pds-Die Linke Piratenpartei Afd (Alternative für Deutschland)

Sistema elettorale Proporzionale personalizzata Sistema misto Correzioni: soglia 5%, tre collegi uninominali Effetti di tipo proporzionale

Sistema dei partiti Fino agli anni ‘70: sistema a due partiti e mezzo Anni ‘80: bipolarismo con quattro partiti Anni ’90: sistema pentapartitico

Governo Fiducia al solo cancelliere Sfiducia costruttiva Supremazia del governo sul parlamento Supremazia del cancelliere nel governo, ma anche limiti dovuti a Autonomia ministeriale Politica delle coalizioni Accordi post-elettorali Grandi coalizioni

Parlamento Sistema bicamerale asimmetrico Bundestag (598 membri eletti) Bundesrat (69 rappresentanti dei Länder) La risoluzione delle controversie fra le due camere è affidata ad una commissione bicamerale

Istituzioni politiche territoriali Sistema federale di tipo cooperativo … … in evoluzione verso un federalismo competitivo/duale

Policy making Stile decisionale consensuale Ruolo tuttora importante dei sindacati Riforme in atto del welfare state Grande importanza attribuita alla stabilità finanziaria

Vincoli internazionali Ruolo determinante della Guerra Fredda

Integrazione comunitaria La Germania è uno dei paesi fondatori Ruolo dominante dopo la riunificazione Recente comparsa di partiti euroscettici

Qualità della democrazia Stabilità politica Durata dei governi Persistente pluralismo partitico limitato Compresenza di istituzioni politiche maggioritarie e di una cultura politica consensuale