RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
Advertisements

Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Progetto Rural4Learning. Coltiva la tua passione per la terra
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
I progetti di cooperazione tra FLAG
‘‘Scenari di cooperazione Palazzo Grandi Stazioni
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Centro Eurodesk – Perugia
Riunione Senato Accademico
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
National Contact Point MED
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
La Politica Agricola Comune (PAC)
Piano per la formazione docenti
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Sources for Agricultural
il Simucenter Campania
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
26/12/2018 POR IL PARTENARIATO 1.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
L’agricoltura sociale
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Nuovo modello organizzativo
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani Mercoledì 25 Ottobre – Università di Bologna – Paola Lionetti

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani Quadro di riferimento Europa 2020 Quadro strategico comune Accordo di partenariato Fondi Comunitari SIE FEASR FEAMP FSE FC FESR Politica SR 21 Psr 1 PSRN 1 RRN EUROPA 2020 CRESCITA Intelligente Sostenibile Inclusiva FEASR Reg. (Ue) 1305/13 Art.4 - Obiettivi Competitività Sostenibilità Sviluppo territoriale equilibrato Art.6 Priorità RETE RURALE Ogni SM istituisce 1 RRN Qualità attuazione Partecipazione stakeholders Informare pubblico e potenziali beneficiari Promuovere l’innovazione

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani 2 Reti europee Rete Europea per lo Sviluppo Rurale Rete Europea per l’innovazione (PEI) 31 Reti Nazionali (finanziate dai Programmi di Sviluppo Rurale e gestite dagli Stati Membri) Livello comunitario Stati Membri Italia 1 RRN italiana #Qualità #Partecipazione #Informazione #Innovazione

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani 1- Qualità attuazione Psr 2- Partecipazione Stakeholders 3- Comunicazione Società civile 4- Innovazione Gruppi PEI Rete rurale italiana 43 Schede Progetto 5.2 filiera biologica 5.2 Agricoltura biologica 27.1 Postazioni regionali 10.3 Business plan 3.2 Rural4 learning Rural4 università

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani Priorità 3 Comunicazione, informazione e trasferimento conoscenze sulla Politica di Sviluppo Rurale Obiettivi di Rural4Learning: Fare sistema tra competenze pubbliche e sistema produttivo Trasferire alle Regioni linee guida e strumenti operativi utili a replicare il format Rural4Learning nell’ambito dei Psr Obiettivi di Rural4Università: Dare concretezza e sostegno ai fabbisogni di formazione specifica e informazione e nel settore biologico Mettere a punto un modello (metodo, contenuti, strumenti) per trasferire conoscenze, esperienze e buone pratiche agli studenti in tema di “Sviluppo Rurale, Agricoltura Biologica e Diversificazione»

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani Fase Preliminare - Selezione Atenei_Criteri Appartenenza dell’Università ad una delle Regioni partner Corso di laurea triennale, magistrale, formazione permanente o specifico insegnamento in agricoltura biologica ATENEI D’ITALIA Alma Mater Studiorum Bologna Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università Mediterranea di Reggio Calabria Università degli Studi della Calabria Università degli studi di Palermo Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Firenze Università di Pisa Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Perugia Università degli Studi del Molise Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università del Sannio

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani FASE 1 - FORMAZIONE ONLINE Corso Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione (3 moduli, 20 unità didattiche) Obiettivi: Fornire un quadro d’insieme del settore biologico e delle strategie di diversificazione delle produzioni e delle attività aziendali Selezionare i partecipanti al RuralCAMP Piattaforma digitale Rural4Learning Utenti Accreditati: 1100 Utenti attivi: 550 Studenti che hanno effettuato i test di verifica: 377 Emilia Romagna: 92 Sicilia:43 Toscana:11 Marche:29 Puglia:24 Umbria:4 Molise:42 Calabria:60 Campania:72 Studenti che hanno superato i test di verifica: 133

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani FASE 2 – ESPERIENZA SUL CAMPO Summer School RuralCAMP2017 Obiettivi: - Far conoscere buone pratiche aziendali in tema di agricoltura biologica - Analizzare i casi studio aziendali proposti nelle visite di campo - Creare una rete di relazioni 62 Partecipanti 3 workshop 12 visite aziendali 8 casi studio [+1] da analizzare 64 Interviste 3 referenti regionali 40 studenti 7 docenti 2 giovani operatori agricoli 12 imprenditori biologici

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani FASE 3 – PRODUZIONE ELABORATI Agricoltura biologica, diversificazione e sostenibilità Obiettivi: - Garantire visibilità alle aziende - Acquisizione di un metodo di lavoro

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani FASE 4 – Sostenibilità dei Progetti d’Impresa Obiettivi: - Valutare la sostenibilità economico-finanziaria di un progetto - Acquisire conoscenze per la compilazione e l’utilizzo del BPOL

Investire nello sviluppo rurale e sui giovani