CENTRO RICERCHE BONOMO ANNOZERO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE DI POST RACCOLTA
Advertisements

RAFFRONTO IMPORT-EXPORT PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
L’attuazione della riforma delle circoscrizioni giudiziarie del 2012 Una questione di “metodo” Davide Carnevali
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
I controlli nell’industria conserviera
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
I processi di approvvigionamento
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
CONSERVAZIONE DELLE MELE IN AMBIENTE IPOGEO
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
Evolvo S.r.l..
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
RISULTATI DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO LE
formativa del gioco intelligente
24° Forum di Medicina vegetale
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Per la preparazione di carne in scatola il trattamento di sterilizzazione deve garantire un F0=6min. Sapendo che per il microrganismo di riferimento z.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Attrezzature da Cucina
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
Applicazioni di sistemi di conservazione innovativi nel comparto ittico. Ivana Orlando.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Economia ed organizzazione aziendale 2
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Sistemi per la Gestione Aziendale.
A TAVOLA!.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Tecniche di Gestione della Qualità
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
DUALGREEN + radici + resa
Evoluzione della razionalizzazione delle partecipazioni
Soluzioni per conservare e mangiare sano
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
DUALGREEN + radici + resa
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
NP 3-15 (CAP RA) + CLONOTRI + NUTRYACTION
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Un’iniziativa promossa da
Raccontiamoci le favole...
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Una Politica Digitale per l’economia

CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Economia circolare nell’ultima miniera di carbone in Italia

Andamento M44 in sperimentazione
Tempo brevissimo, breve, lungo
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
Il processo produttivo
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Evoluzione della razionalizzazione delle partecipazioni
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

CENTRO RICERCHE BONOMO ANNOZERO Sanitizzazione con ozono della frutta e insalate nei processi di lavaggio, lavorazione e conservazione Raffaella Lovino CENTRO RICERCHE BONOMO ANNOZERO Andria - BA

Centro Ricerche Bonomo Castel del Monte - Andria (BA) 5 ettari e 4 Centro Ricerche Bonomo Castel del Monte - Andria (BA) 5 ettari e 4.500 m2 Web:www.centroricerchebonomo.it

Impianto Ozonotech parma per la frigoconservazione www.centroricerchebonomo.it

Impianto Ozonotech Parma per la trasformazione www.centroricerchebonomo.it

Controllo qualità www.centroricerchebonomo.it

Settori di attività del CRB Frigoconservazione Trasformazione Controllo qualità Formazione di tecnici Consulenze PMI Divulgazione dei risultati www.centroricerchebonomo.it

Progetti interessati all’uso dell’O3 VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI E DEGLI SCARTI DELLA PESCA (CLUSTER – MIUR – COORDINATO DAL COMUNE DI MANFREDONIA) METODOLOGIE E SISTEMI INTEGRATI PER LA VARORIZZAZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI PARTICOLARE INTERESSE DEGLI AREALI DI BRINDISI E METAPONTO (PON – MIUR - COORDINATO DALL’ENEA) VALORIZZAZIONE DI FRUTTA E ORTAGGI MEDIANTE APPLICAZIONE DI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE NUOVI O INNOVATI (MIUR - CRB) STUDIO DI NUOVE LINEE PRODUTTIVE PER LA TRASFORMAZIONE DI FRUTTA E ORTAGGI (DECRETO 1015 – MIUR - CRB) METODOLOGIE DIAGNOSTICHE E TECNOLOGIE AVANZATE PER LA QUALITA’ E LA SICUREZZA DI PRODOTTI ALIMENTARI DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA (D.L. 297 – MIUR - COORDINATO DALL’ENEA ) www.centroricerchebonomo.it

Il CRB e L’Ozono Il CRB è impegnato nella ricerca e sperimentazione sull’efficacia dell’ozono da 5 anni circa e per questo si è munito sia di attrezzature per la produzione di ozono in aria e in acqua che di attrezzature per il monitoraggio delle concentrazioni dell’ozono (Universalphotomet nano color 400D, Elettrodo potenziostatico e Dräger Tecnologie dell’ozono Prodotte OZONOTECH Parma) www.centroricerchebonomo.it

Produttore di aria arricchita di ozono (modello Steril 2500) 2g O3/h Ozonotech. Parma

Modello Nettuno alimentato con aria o ossigeno Ozonotech Parma 2-20 gO3/h www.centroricerchebonomo.it

Modello Nettuno Ozonotech.Parma ANNOZERO alimentato con aria o ossigeno 5 - 30 g O3/h OZONTECH parma www.centroricerchebonomo.it

L’ozono in sostituzione delle tecniche tradizionali di conservazione -- pesticidi (Fenhexamid - kiwi) -- anidride solforosa (uva da tavola) -- cloro e derivati (lavaggio dei vegetali IV Gamma e sanitizzazione impianti) -- bromuro di metile (disinfestazione delle granaglie) -- assorbitori di etilene (permanganato) www.centroricerchebonomo.it

L’ozono e la sua efficacia Ossidazione di alcuni componenti che formano le membrane cellulari dei microrganismi Ossidazione dell’etilene presente nelle celle frigorifere H2C=CH2 + O3 CO2 + H2O www.centroricerchebonomo.it

Kiwi Pomodori da mensa Fragole Uva da tavola I prodotti trattati con Ozono Kiwi Pomodori da mensa Fragole Uva da tavola

Protocollo sperimetale kiwi www.centroricerchebonomo.it

Determinazioni microbiologiche su kiwi in conservazione www.centroricerchebonomo.it

La frigoconservazione in ozono si è rivelata efficace nel ridurre lo sviluppo di lieviti e muffe, senza comportare modificazioni qualitative del prodotto dopo 40 giorni controllo ozono

Protocollo sperimetale pomodori da mensa www.centroricerchebonomo.it

lieviti Nella tesi Controllo i lieviti aumentano nel tempo, mentre nella tesi Ozono diminuiscono. A fine prova la differenza è di 2 UFC/g www.centroricerchebonomo.it

muffe Nella tesi Controllo le muffe sono sempre leggermente più numerose (incremento di circa 1 UFC/g ) di quelle presenti sui pomodori della tesi Ozono. www.centroricerchebonomo.it

Pomodori da mensa Tempo zero TEMPO ZERO Controllo 15 giorni Ozono

Protocollo sperimetale fragole www.centroricerchebonomo.it

www.centroricerchebonomo.it

controllo ozono CO2 Perdita di liquidi Muffe

Protocollo sperimetale uva da tavola di IV gamma www.centroricerchebonomo.it

Lavaggio in acqua ozonata di uva attaccata da fumagine e destinata alla IV Gamma www.centroricerchebonomo.it

Determinazione dei batteri in acqua con e senza O3 dopo il lavaggio 105 UFC/100cc H2O H2O + O3 H2O www.centroricerchebonomo.it

Determinazione di lieviti e muffe in acqua con e senza O3 dopo il lavaggio 5x103UFC/100cc H2O muffe 2x103UFC/100cc H2O lieviti H2O + O3 H2O www.centroricerchebonomo.it

prodotto pronto alla vendita www.centroricerchebonomo.it

Conclusioni l’ozono ritarda la maturazione dei frutti in relazione all’ossidazione dell’etilene contiene il calo peso perché preserva la qualità riduce il livello di contaminazione da lieviti e da coliformi controlla lo sviluppo delle muffe e della carica batterica totale sanitizza l’acqua di lavaggio www.centroricerchebonomo.it

grazie per l’ascolto e arrivederci Annozero ricerca tecnologica www.centroricerchebonomo.it