Le intersezioni urbane semaforizzate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di impianti semaforici - 5
Advertisements

Segnali di pericolo.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Classi II C-D Ins. Eugenia Migliaccio a.s. 2009/2010
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Marciapiedi e passaggi pedonali
LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -
3^ Lezione 3 Aprile 2007.
SEMAFORI E VIGILI URBANI.
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Pablo macheda IIA.
I segnali stradali Classe prima
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Sistemi dinamici di regolazione semaforica
I SEGNALI STRADALI.
CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 2: Modelli di offerta: i modelli di nodo.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
Sistemi a densità libera
La Fisica e l’Educazione stradale 1
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
La Valutazione delle aziende
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze
Loredana Czerwinsky Domenis
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Intensità corrente MASSIMA
File heap.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
GREGORIO MENDEL
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
EMISSION EXPERT PANEL MEETING
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
Concetti base di dinamica
Posizionamento sul fondo stradale
ANALISI DI REGRESSIONE
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Trasmissione dell’impulso nervoso
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
Economia politica Lezione 17
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Presentazione del software SEMAFORO
Titolo presentazione sottotitolo
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

Le intersezioni urbane semaforizzate La progettazione di un impianto semaforico isolato

Definizioni Segnale Ciclo semaforico C Intervallo Fase i Verde: via libera Gialla: frenare o liberare l’intersezione Rossa: via impedita Ciclo semaforico C Sequenza completa di segnali Intervallo Tempo in cui i segnali restano fissi Fase i Frazione del ciclo nel quale viene data via libera a una o più correnti di traffico.

Definizioni Interverde o intervallo di cambio Yi Tempo di verde Gi Somma dei tempi di giallo e di tutto rosso necessario a liberare l’intersezione dai flussi di auto e di pedoni Tempo di verde Gi tempo di segnale verde per la corrente i Tempo di rosso Ri Tempo di segnale rosso per la corrente i Flusso di saturazione si Massimo volume che attraversa la linea di arresto nell’unità di tempo durante il tempo di verde. E’ maggiore della capacità dell’arco se l’accesso è saturo.

Definizioni Attenzione alla differenza tra flusso di saturazione e capacità di un’intersezione semaforizzata

Definizioni C = Gi + Yi + Ri per ogni i Verde efficace gi gi < Gi + Yi Rosso efficace ri ri > Ri C = gi + ri per ogni i Tempo perso Li Somma del tempo perso all’avviamento Lai (2-3 sec) e allo sgombero Lsi (1-2 sec): Li = Lai + Lsi ri = Ri + Li

Tipo di funzionamento Predeterminato Semiattuato Attuato Semaforo isolato Rete semaforica

Il progetto Fasi: Scelta del tipo di regolazione Scelta del piano di fasatura Progettazione del ciclo semaforico Determinazione del livello di servizio Dalla determinazione del livello di servizio, si possono ripercorrere le diverse fasi qualora non sia soddisfacente il livello di servizio raggiunto.

Tipo di regolazione Funzionamento predeterminato Funzionamento attuato È il caso che sarà affrontato di seguito. In base al flusso in arrivo ai diversi accessi nel quarto d’ora più carico, si determinerà il ciclo semaforico, le fasi ed i tempi di verde e rosso e si considereranno fissi Funzionamento attuato

Il piano di fasatura 2 fasi 3 fasi 4 fasi Sarà scelto a seconda del tipo di intersezione e dei flussi 2 fasi Normali con manovre permesse (svolta a sinistra) Con verde anticipato (protegge svolta) Con verde ritardato Con verde fisso per svolta a destra 3 fasi Protezione delle manovre degli accessi della strada principale 4 fasi Raro. Serve a proteggere tutte le manovre o a causa dell’ingente flusso pedonale

Progettazione del ciclo semaforico Esempio a due fasi s1 g1 ≥ v1 C s2 g2 ≥ v2 C vi = flusso in arrivo all’accesso i Eguagliando (valore minimo del verde) (g1+g2) = (v1/s1 + v2/s2) C = G1+Y1+G2+Y2 C-(L1+l2) = C(v1/s1 + V2/s2)

Progettazione del ciclo semaforico L1 + L2 Cmin = ----------------------- 1 - (v1/s1 + v2/s2) Considerando più fasi ∑i L i Cmin = ------------------ 1 - ∑i vi/si

Ciclo ottimo Il ciclo minimo non è quello che presenta il migliore livello di servizio. Ciclo ottimo di Webster semplificato 5 + 1,5 ∑i L i Cmin = ------------------ 1 - ∑i vi/si

Esempio a 2 fasi Verdi efficaci Verdi e gialli di lanterna g1 = C v1/s1 g2 = C v2/s2 Verdi e gialli di lanterna G1+Y1 = g1+L1 G2+Y2 = g2+L2 Rossi di lanterna R1 = C – (V1+Y1) R2 = C – (V2+Y2)

Calcolo del flusso di saturazione S = Sb K1 K2 ….Kn Sb portata di saturazione di base Sb = 525 L per 5,5m<L<18,5m L = larghezza utile dell’accesso K1 coefficiente di eterogeneità del flusso K1 = 1/∑ajEj aj = frazione di veicoli del tipo j-esimo Ej = coefficiente di equivalenza dei veicoli del tipo J-esimo

Calcolo del flusso di saturazione coefficienti Ej Tipo di veicoli Coefficiente di equivalenza Auto e veicoli merci leggeri 1 Veicoli pesanti medi e grandi 1,75 Autobus 2,25 Tram 2,50 Moto e motocicli 0,33 Biciclette 0,20

Calcolo del flusso di saturazione K2: coefficiente di correzione per accesso in pendenza K2 = 1-0,03i% dove i% è il grado percentuale di pendenza media negli ultimi 30m dall’intersezione (positiva se salita, negativa se discesa)

Calcolo del flusso di saturazione K3: interferenza con altri flussi Zona K3 Residenziale 1 Commerciale suburbana 0,98 Industriale 0,93 Centro affari 0,85

Calcolo del flusso di saturazione K4: difficoltà di manovra K4 = 1/∑bjWj Wj = coefficienti di equivalenza delle manovre bj = frazione del flusso relativa alla manovra j Manovra Wj Marcia diretta 1 Svolta a destra 1÷1,25 Svolta a sinistra 1÷1,75

Interverde Y Costituito dal giallo e dal tutto rosso giallo y : tempo di arresto dei veicoli y = tpr + v/(2(a+gi%) tpr = tempo di percezione e reazione a = accelerazione di frenatura g = accelerazione di gravità i% = pendenza media percentuale dell’accesso tutto rosso AR : tempo di sgombero dell’intersezione Verifica verde pedonale Gpi < Ri

Calcolo del livello di servizio si calcola il ritardo medio d per veicolo ad ogni accesso e poi il ritardo medio dell’intersezione pesato sui flussi di manovra/accesso che per semaforo isolato è d =d1+d2 d1 = ritardo in caso di arrivi uniformi d2 = incremento di ritardo dovuto ad arrivi non uniformi

Ritardo per singola corsia

Ritardo per accesso e intersezione

Ritardo totale medio (sec/veic) Livello di servizio Livello di servizio Ritardo totale medio (sec/veic) A ≤ 5 B 5 < d ≤ 10 C 10 < d ≤ 20 D 20 < d ≤ 30 E 30 < d ≤ 45 F > 45