Rappresentazioni isogoniche e conformi 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cartografia La forma della Terra e il reticolato geografico
Advertisements

Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Georeferenziazione e cartografia IGMI
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Sistemi di riferimento
Sistemi di Riferimento Geodetici e Cartografici
1 CARTOGRAFIA. 2 CARTOGRAFIA La CARTOGRAFIA è linsieme degli studi, delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono a partire dai.
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
PROIEZIONE CLINDRICO CENTRALE
Geometria Sferica e Cartografia
La similitudine.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI CARTOGRAFIA LE CARTE TOPOGRAFICHE E TECNICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Proiezione di punti della superfice terrestre sul geoide
Luoghi di punti In geometria il termine
La rappresentazione Della Terra.
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Indice: Introduzione: dalla sfera al piano. Planisfero di Mercatore
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Sistemi di georeferenziazione, ovvero le coordinate, la loro misura, la trasformazione di coordinate, la rappresentazione cartografica.
Le coordinate geografiche
Di che cosa si occupa la geografia
Scale di riduzione, tipi di carte
Georeferenziazione di immagini
GEOGRAFIA la «scrittura della Terra»
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
Le coordinate geografiche
Per comprendere la Geografia
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Funzioni di due variabili
Sistemi di riferimento
coordinate geografiche longitudine, latitudine
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Casalnuovo Monterotaro Codice stazione CNM Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
Le coordinate geografiche
LE CARTE GEOGRAFICHE PP Prof.ssa Nanci
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Termini Imerese Codice stazione TRM Prima compilazione: 29 Marzo 2007 Aggiornamento:
Le trasformazioni non isometriche
della superficie terrestre.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Latronico Codice stazione LTR Prima compilazione: 15 Febbraio 2007 Aggiornamento:
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
UNA CARTA PER OGNI ESIGENZA PP Prof.ssa Nanci
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Scale di riduzione, tipi di carte
Fisica: lezioni e problemi
L’equazione dell’ellisse
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Geografia astronomica
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
Traccia composita speculare
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
LA RETTA.
La Carta nautica 5D A SOLO USO DIDATTICO NON PUÒ ESSERENUSATA
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
I CRITERI DI SIMILITUDINE
19/08/14 1.
Le coordinate geografiche
Coordinate geografiche
equazioni parametriche:
Transcript della presentazione:

Rappresentazioni isogoniche e conformi  Proiezione di Mercatore  rappresentazione diretta  rappresentazione di Gauss (r. trasversa di Mercatore) (Sistema nazionale Gauss-Boaga, sistema UTM, carte topografiche, carte tecniche) Rappresentazioni equivalenti Sanson- Flamsteed modificata (carte topografiche pre 1940) Rappresentazioni afilattiche (Cassini-Soldner) (Sistema catastale, mappe catastali)

Rappresentazioni cilindriche diretta inversa

Criteri di scelta del sistema conforme Fissato il limite delle alterazioni lineari da tollerare, la scelta del sistema è funzione dell’estensione e delle dimensioni della regione terrestre da rappresentare

Utilizzazione delle carte conformi stima delle coordinate dei punti determinazione di azimut ed angoli misura di distanze rettilinee misura di distanze lungo linee curve misura di superfici interpolazione delle quote dei punti

PROIEZIONE DIRETTA DI MERCATORE

Canovaccio degli sviluppi cilindrici Rappresentazione diretta di Mercatore

proiezione equatoriale di Mercatore, proiezione cilindrica conforme, Carta di Mercatore o proiezione equatoriale di Mercatore, proiezione cilindrica conforme, proiezione delle carte ridotte, proiezione cilindrica rettangolare diretta

Studio del canovaccio geografico

Latitudine isometrica o crescente (U)

Rimangono inalterati gli angoli corrispondenti le equazioni parametriche del canovaccio geografico si traggono dalle equazioni della carta considerando rispettivamente U = costante  = costante Rimangono inalterati gli angoli corrispondenti = 0  1 (=1 in alcune parti) n  1 (=1 in alcune parti)

Costruzione grafica del reticolato geografico Fissata la scala nominale 1/W, (K/W)l per distanza meridiani; (K/W)U per distanza paralleli k, costante dimensionale

Andamento delle lossodromie

Lossodromie sulla carta di Mercatore

Variazione della scala Scala riferita al parallelo standard (n=1)

RAPPRESENTAZIONE CONFORME DI GAUSS (R. TRASVERSA DI MERCATORE)

Rappresentazione conforme di Gauss

proiezione trasversa di Mercatore, proiezione meridiana di Mercatore, Proiezione di Gauss o proiezione trasversa di Mercatore, proiezione meridiana di Mercatore, proiezione pseudo-cilindrica conforme di Lambert

Forma del reticolato

Moduli di deformazione

Ripartizione in fusi

Serie di fusi

Sistema nazionale Gauss-Boaga

Sistema U T M

RAPPRESENTAZIONI EQUIVALENTI OD AUTALICHE

Sono dette equivalenti od autaliche quelle rappresentazioni cartografiche che verificano per tutta la loro estensione un rapporto uguale all’unità tra le corrispondenti aree, subiettiva ed obiettiva

 = 1 Condizione generale  = 1 se   1 ma costante per tutta l’estensione, si ha una rappresentazione quantitativa

Proiezione naturale o Proiezione mericilindrica equivalente o Proiezione di Sanson-Flamsteed modificata

Proiezione naturale o Proiezione di Sanson-Flamsteed modificata Forma del reticolato

RAPPRESENTAZIONI AFILATTICHE

Rappresentazione cilindrica congruente di Soldner o rappresentazione di Cassini-Soldner

Forma del canovaccio geografico