Antibiotici ß-lattamici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Advertisements

ANTIBIOTICI DELLA PARETE
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Antibiotici.
Gestione del paziente con sospetta sepsi
Dott. Carlo Tascini U.O. Malattie Infettive AOUP
In costruzione.
Gram negativi MDR e gestione della terapia antibiotica.
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
Chemioterapici Antibiotici
Davide Arcaniolo Università Federico II di Napoli
“Prescrizione di Farmaci: Normativa e Appropriatezza” 5 ottobre 2007
Direttore del Dipartimento Cardiopneumologico e Unità subintensive dell’OSCB di Milano
Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica
SOSTANZE CHIMICHE CHE AGENDO SUI MICROORGANISMI LI
Farmaci antimicrobici
VANCOMICINA (VANCOCINA, VANCOTEX, ECC.)
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
STRUTTURA DELLA PARETE DEI BATTERI
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
CEFALOSPORINE Dott.ssa Gelsomina Ruffolo
Infezioni delle vie respiratorie ad eziologia sconosciuta
(dallo Statuto dell’A.M.C.L.I., 1989)
Michele Trotta SOD Malattie Infettive e Tropicali AOUCareggi
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
ENDOCARDITE BATTERICA
Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio.
La Formulazione del Referto
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
CARBAPENEMICI Scuola di specializzazione Farmacia Ospedaliera.
Dott.ssa Simona Massari UO Neonatologia-UTIN OMPA-Asp Ragusa
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Antibiotici.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Farmaci antibatterici e resistenza batterica ai chemioterapici
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
CARATTERISTICHE DELLE SEPSI NEONATALI ED INSORGENZA PRECOCE (EO) E TARDIVA (LO) Caratteristiche EO-SEPSI LO-SEPSI Epoca inizio (gg) 5 Patologia ostetrica.
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
MEDICINA RIABILITATIVA e SPORT Riccione, maggio 2008 FOCUSING: Le ferite difficili Esperienze a confronto Dr.ssa Donatella Brillanti Ventura Unità.
FARMACI ANTIBATTERICI
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Verona
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
Protocollo di gestione
Esempi di patogenesi.
negli organismi procarioti
Parete Batterica Componente fondamentale.Tutti i procarioti eccetto i Mycoplasmi Conferisce la forma Determina le proprietà tintoriali Protegge da ipertonicità.
Farmaci antibatterici
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
LEZIONI XXV-XXVI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Spectrum of Beta-Lactamase Inhibitors
Chinoloni di I e II generazione
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Introduzione di una scheda per la prescrizione controllata degli antibiotici:
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Antagonismo recettoriale
Antibioticoterapia Cenni di: farmacocinetica farmacodinamica
FARMACI ANTIBATTERICI ASPETTI STORICI
IL CONSUMO DI ANTIBIOTICI IN OSPEDALE
Antibioticoterapia Cenni di: farmacocinetica farmacodinamica
La resistenza agli antibiotici
Hanno un meccanismo d’azione analogo a quello dei disinfettanti
I PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA:
UNA SEMPLICE ALTERNATIVA
Transcript della presentazione:

Antibiotici ß-lattamici Penicilline Cefalosporine Monobattami Carbapenemi Inibitori delle ß-lattamasi

Struttura di base degli antibiotici ß-lattamici

Meccanismo d’azione delle ß-lattamine

Penicilline UI: penicillina contenuta in 0.6 g del sale sodico di penicillina G 1 mg penicillina G sodica = 1667 UI 1 mg penicillina G potassica = 1595 UI

Meccanismi di resistenza alle penicilline Produzione di enzimi in grado di distruggere il farmaco Alterata struttura delle proteine bersaglio Incapacità di raggiungere il sito d’azione Efflusso del farmaco

Meccanismi di resistenza alle penicilline Produzione di enzimi in grado di distruggere il farmaco

Meccanismi di resistenza alle penicilline Alterata struttura delle proteine bersaglio Penicillin Binding Proteins Transpeptidasi Carbossipeptidasi Enzimi per l’allungamento dei batteri e la formazione del setto al momento della divisione ß-lattamasi

Meccanismi di resistenza alle penicilline Incapacità di raggiungere il sito d’azione

Meccanismi di resistenza alle penicilline Pompa di efflusso dei batteri Gram negativi Membrana esterna Proteina accessoria Proteina trasportatrice Spazio periplasmico Membrana interna Porina

Penicilline Gruppo Caratteristiche Nome Spettro d’azione I Spettro ristretto, sensibili alle penicillinasi Penicillina G (benzilpenicillina) Penicillina V (fenossimetilpenicillina) Penicillina procaina Penicillina benzatina Streptococchi Neisserie Anaerobi Spirochete II Spettro ristretto, resistenti alle penicillinasi Meticillina Isossazolilpenicilline (oxacillina, dicloxacillina) Stafilococchi penicillinasi produttori III Ad ampio spettro Ampicillina Amoxacillina Come il gruppo I + Haemophilus influenzae, Escherichia coli, Proteus mirabilis IV A spettro allargato Carbenicillina Ticarcillina Piperacillina Come il gruppo III + Pseudomonas aeruginosa

Penicilline Gruppo Caratteristiche Nome Spettro d’azione I Spettro ristretto, sensibili alle penicillinasi Penicillina G (benzilpenicillina) Penicillina V (fenossimetilpenicillina) Penicillina procaina Penicillina benzatina Streptococchi Neisserie Anaerobi Spirochete II Spettro ristretto, resistenti alle penicillinasi Meticillina Isossazolilpenicilline (oxacillina, dicloxacillina) Stafilococchi penicillinasi produttori III Ad ampio spettro Ampicillina Amoxacillina Come il gruppo I + Haemophilus influenzae, Escherichia coli, Proteus mirabilis IV A spettro allargato Carbenicillina Ticarcillina Piperacillina Come il gruppo III + Pseudomonas aeruginosa

Effetti collaterali delle penicilline Dolore in sede d’iniezione Alterazioni dell’emostasi (carbenicillina) Aracnoiditi e encefaliti (concentrazioni liquorali > 10 g/ml) Iperpotassiemia Ipernatriemia Alterazioni comportamentali (procaina) Reazioni allergiche

acido D-benzilpenicillenico Penicillina G isomerizzazione D-benzilpenicilloil derivato di una proteina tissutale antigene completo altri derivati residuo lisinico acido D-benzilpenicillenico

Cefalosporine

ß-lattamasi

Cefalosporine Prima generazione Cefazolina Cefalexina Attive contro i cocchi Gram +, E. coli, Klebsielle, Proteus Nella profilassi chirurgica e nella terapia delle infezioni da Gram + in pazienti allergici alla penicillina Seconda generazione Cefacloro Come la prima generazione ma più attive contro molti Gram -, compresi gli Hemophilus influenzae resistenti alle penicilline Terza generazione Cefotaxime Ceftriaxone Molto attive contro i Gram – multiresistenti. Meno attive di quelle di prima o seconda generazione contro i Gram +. Buona penetrazione nel liquor. Ceftazidime Molto attiva contro Pseudomonas aeruginosa Quarta generazione Cefepime Spettro simile a quello delle cefalosporine di terza generazione, ma più resistente ad alcune ß-lattamasi

Effetti collaterali delle cefalosporine Dolore in sede d’iniezione e flebiti Disfunzioni renali Alterazioni dell’aggregazione piastrinica e della coagulazione Effetti “disulfiram like” Pseudolitiasi biliare (ceftriaxone) Diarrea da antibiotici Colite da antibiotici

Carbapenemi

Carbapenemi Imipenem cilastatina Meropenem Sono antibiotici a spettro larghissimo, attivi su Gram +, Gram -, anaerobi. Sono molto resistenti alle ß-lattamasi e devono essere considerati farmaci di riserva.

Monobattami

Monobattami Aztreonam Attivo contro i Gram – aerobi Resistente alle ß-lattamasi, deve essere considerato farmaco di riserva o come alternativa agli aminoglicosidi.

Inibitori delle ß-lattamasi

Inibitori delle ß-lattamasi Acido clavulanico Sulbactam Sono molecole prive di attività antibatterica che si legano alle ß-lattamasi, inattivandole. Devono essere sempre somministrate in associazione ad una penicillina. Nelle infezioni da germi produttori di ß-lattamasi.