Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modelli macroeconomici in economia aperta
Advertisements

La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
La determinazione dei prezzi internazionali
IL MERCATO.
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Imposta sul reddito d’impresa
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
Capitolo 8 La curva di Phillips.
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
La determinazione dei prezzi internazionali
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Apertura dello scambio
Il modello a fattori specifici
Gli effetti del commercio sui prezzi dei fattori
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL DEL CAPITALE
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL LAVORO E DEL CAPITALE
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Gli effetti dell’immigrazione nel lungo periodo
I contingentamenti delle importazioni in un Paese piccolo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
La domanda relativa di lavoro nel modello HECKSCHER-OHLIN
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Modello con due paesi, N beni
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Teorema di Rybczynski con tecnologie lineari
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL LAVORO E DEL CAPITALE
Traslazione in regime di monopolio
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
GUADAGNI E PERDITE DAL COMMERCIO NEL MODELLO A FATTORI SPECIFICI
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL LAVORO E DEL CAPITALE
IS - LM: Politica economica espansiva
Produttività e isoquanti
Traslazione in regime di monopolio
L’elasticità e le sue applicazioni
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
GUADAGNI E PERDITE DAL COMMERCIO NEL MODELLO A FATTORI SPECIFICI
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono sui guadagni del lavoro nel settore che compete con le importazioni e nel settore esportatore dopo l’apertura al commercio internazionale?

La determinazione dei salari Possiamo mostrare la quantità di lavoro impiegata in ogni settore in un unico grafico Il lavoro impiegato nel settore manifatturiero è misurato da sinistra verso destra. Il lavoro impiegato nell’agricoltura è misurato da destra verso sinistra

La determinazione dei salari Le imprese assumono lavoratori fino al punto in cui i salari sono pari al valore del prodotto marginale. Tracciamo PM ∙ MPLM e PA ∙ MPLA , ovvero il valore del prodotto marginale nei due settori Si noti che PA ∙ MPLA è crescente perché LA è misurato da destra verso sinistra. Il salario di equilibrio si trova nel punto A, nel punto di intersezione tra queste curve.

Allocazione del lavoro tra manifattura e agricoltura L’equilibrio del mercato del lavoro è nel punto di intersezione tra le curve. PM*MPLM è disegnata da sinistra a destra PA*MPLA è disegnata da destra a sinistra A Equilibrio del mercato del lavoro PAMPLA Valore del prodotto marginale nell’agricoltura PM MPLM Valore del prodotto marginale nella manifattura Salario Lavoro manifatturiero Lavoro agricolo Offerta totale di lavoro W LM LA Quando i salari nei due settori sono identici, il lavoro non si sposta tra settori.

La variazione del prezzo relativo dei prodotti manifatturieri: effetti Supponiamo che il prezzo dei beni manufatti aumenti (a causa della domanda estera). Abbiamo già mostrato lo spostamento dall’equilibrio di autarchia a quello di libero scambio sulla PPF. Ora possiamo analizzare come cambia il salario in ogni settore e come questi cambiamenti influenzano i guadagni reali del lavoro.

Effetto sui salari Un aumento del prezzo relativo dei beni manufatti può essere causato da un aumento di PM o da una diminuzione di PA. L’effetto sul salario reale è lo stesso. Supponiamo che PM aumenti e che PA resti invariato La curva PM*MPLM si sposta verso l’alto di Δ PM ∙ MPLM Nuovo equilibrio con un salario maggiore. LM è aumentato e LA è diminuito

L’aumento del prezzo dei beni manufatti La distanza verticale tra la vecchia e la nuova curva è maggiore dell’aumento nei salari. PM*MPLM si sposta verso l’alto portando a un nuovo equilibrio. Salario PMMPLM PAMPLA A W Distanza verticale = PM (MPLM) B PM'MPLM I salari monetari aumentano meno del prezzo dei beni manufatti! W’ ΔW

Determinazione dei salari: equilibrio nel mercato del lavoro con commercio Il commercio internazionale determina un aumento di PM  W Nuovo livello salariale Nuova struttura dell’occupazione LM LA LM LA Offerta di lavoro: L

Guadagni o perdite del lavoro? L’aumento del prezzo dei beni manufatti sposta la curva di domanda di lavoro verso l’alto e l’equilibrio si sposta da A a B (passando per C). Aumenta il salario monetario (DW), C B DW A Il salario reale diminuisce in termini di beni manufatti e aumenta in termini di beni agricoli Non si può dire se i lavoratori abbiano una situazione migliore: dipende dal paniere di beni consumati

I guadagni del capitale Il tasso di profitto aumenta in termini di prezzo dei manufatti, ma aumenta anche in termini di prezzo dei beni agricoli (il prezzo dei beni agricoli non cambia)

 Prodotto marginale del lavoro Aumenta l’occupazione in M cade il prodotto marginale del lavoro (ipotesi di rendimenti marginali decrescenti)  Prodotto marginale del lavoro Aumenta il prodotto in M, con K costante aumenta il prodotto marginale del capitale  Prodotto marginale K Prodotto marginale del capitale = tasso di profitto

La variazione dell’affitto reale del capitale Conclusione generale: Un aumento della quantità di lavoro impiegata in un settore fa aumentare il prodotto marginale del fattore specifico a quel settore, mentre una riduzione del lavoro riduce il prodotto marginale del fattore specifico.

La variazione dell’affitto reale del capitale Si ricordi che MPK = RK/PM PM cresce e sappiamo che MPK cresce. RK deve crescere più di PM in termini percentuali. Si ricordi inoltre che RK/PA è la quantità di cibo che può essere acquistata dai proprietari del capitale. RK è aumentato, PA costante, quindi RK/PA aumenta. L’affitto reale del capitale è la quantità di cibo che può essere acquistata.

La variazione dell’affitto reale del capitale Poiché i proprietari del capitale possono permettersi di consumare una quantità maggiore di entrambi i beni, stanno meglio quando PM aumenta. La situazione è diversa per i lavoratori, che possono acquistare una quantità maggiore di un bene, ma una quantità inferiore dell’altro bene. I proprietari del capitale stanno chiaramente meglio nel caso di commercio internazionale rispetto all’autarchia.

Perdite dei proprietari terrieri Quando il lavoro lascia l’agricoltura il prodotto marginale di ogni unità di superficie diminuisce Si riduce la rendita terriera in termini di beni agricoli e, a maggior ragione, in termini di beni industriali

Cade l’occupazione in M aumenta il prodotto marginale del lavoro Cade il prodotto agricolo con T costante cade il prodotto marginale della terra Prodotto marginale T Prodotto marginale della terra = tasso di rendita

La variazione dell’affitto reale della terra Il lavoro si sposta dal settore agricolo causando una riduzione in MPT. Poiché MPT = RT/PA, RT/PA diminuisce, quindi RT deve diminuire (dato che PA è costante). Ciò implica una riduzione dell’affitto reale della terra in termini di cibo: i proprietari terrieri non possono permettersi la quantità di cibo che acquistavano in precedenza. Inoltre PM è aumentato, perciò i proprietari terrieri non possono acquistare nemmeno la stessa quantità di beni manufatti. I proprietari terrieri stanno chiaramente peggio in libero scambio rispetto all’autarchia.

Mostriamo che la variazione dei salari monetari dev’essere compresa tra la variazione dei prezzi dei beni manufatti e la variazione dei prezzi dei beni agricoli … quando PM/PA aumenta… Abbiamo già visto che Il prodotto marginale del lavoro aumenta in agricoltura , quindi

I guadagni del capitale e della terra Equazione generale della variazione dei prezzi dei fattori Tutte le variazioni nei prezzi dei fattori e dei beni sono collegate. Supponiamo che PM aumenti e che PA non vari. Si ha:

I guadagni del capitale e della terra Equazione generale della variazione dei prezzi dei fattori Vale il contrario se PM si riduce. I salari si riducono meno della variazione percentuale del prezzo del bene manufatto. L’affitta del capitale diminuisce più del prezzo del bene manufatto e l’affitto della terra aumenta.

Modello a fattori specifici Se aumenta PM (PA costante) Se si riduce PM Se aumenta PA (PM costante) Il fattore specifico al settore il cui prezzo relativo aumenta guadagna, il fattore specifico all’altro settore perde, mentre il lavoro “rimane nel mezzo”, con il salario reale che aumenta in termini di un bene, ma si riduce in termini dell’altro bene. La variazioni dei guadagni del capitale e della terra (i fattori fissi) fluttuano di più dei salari del lavoro.

NOTA BENE! I risultati generali valgono anche se entrambi i prezzi variano: conta che cambi il prezzo relativo, ovvero che un prezzo aumenti più dell’altro

Modello a fattori specifici: quadro generale Se aumenta PM (PA aumenta meno di PM) Se aumenta PA (PM aumenta meno di PA)

I guadagni del capitale e della terra Sintesi I guadagni reali dei proprietari del capitale e dei proprietari terrieri seguono direzioni opposte. Un aumento del prezzo relativo della produzione di un settore fa crescere l’affitto reale del fattore specifico a quel comparto, ma farà diminuire l’affitto reale dei fattori specifici all’altro settore. Ciò implica che, in generale, i fattori specifici ai settori esportatori guadagnano, mentre i fattori specifici ai settori che competono con le importazioni subiscono delle perdite.

Implicazioni I guadagni dei fattori specifici in percentuale variano più del prezzo relativo a causa del commercio internazionale. Ciò accade perché questi fattori (terra e capitale) non possono spostarsi tra settori. Le variazioni dei guadagni seguono direzioni opposte e quindi gli interessi di T e di K sono tra loro opposti. Le variazioni dei salari pagati ai lavoratori sono meno estreme.

Conclusioni Nel modello ricardiano del capitolo 2, abbiamo mostrato che il commercio non può mai far star peggio un Paese. È vero anche in questo capitolo, ma alcuni fattori di produzione possono subire delle perdite. Il fattore specifico al settore importatore subisce una riduzione dell’affitto reale. Il fattore specifico al settore esportatore ottiene un aumento dell’affitto reale. Poiché il lavoro è mobile, non subisce variazioni estreme dei salari: i salari reali aumentano in termini di un bene, ma si riducono in termini dell’altro bene.