Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Advertisements

La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Ospedale Sant’Andrea.
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
I servizi sociosanitari integrati per gli anziani
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Il Logopedista in Europa
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Introduzione OBIETTIVO
Regione Liguria Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona
Scuola di Medicina e Chirurgia
Posti letto, prima e dopo la riorganizzazione
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Sindrome da Vescica Iperattiva
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Trattamento Appropriato delle Rifratture geriatriche
R. Civinini C. Corvino M. Innocenti M. Paoli
Direzione delle Professioni Sanitarie
ABLAZIONE TRANS CATETERE NEL FLUTTER ATRIALE TIPICO
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Introduzione /Presentazione
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
Transcript della presentazione:

Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria IL MODELLO ORTOGERIATRICO PER LA GESTIONE DELL’ANZIANO FRAGILE CON FRATTURA DI FEMORE F. Mastroianni1, M. Errico2, A. Greco3, G. Baldassarre1, V. Forino1, G. Gagliardi1, G. Lotito1, L. Ranieri1, F. Pastore4, A. Sanguedolce5, A. Nitti5 1UOC di Geriatria, 2UOC di Medicina, 4UOC di Ortopedia, 5Direzione Sanitaria, Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli” Acquaviva delle Fonti (BA). 3 UOC di Geriatria, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (FG) Introduzione Le fratture di femore in età geriatrica rappresentano una vera e propria epidemia. Si stima infatti, in Italia, che siano 350.000/anno i soggetti geriatrici che ricorrono all’ospedale per il trattamento di una frattura di femore. Tra le problematiche che riguardano questa tipologia di pz ci sono l’elevata mortalità e morbilità e l’allettamento che ne consegue. Inoltre circa il 50 % di questi pz non recupera lo stesso livello di autosufficienza di cui godeva prima della frattura. Pertanto è fondamentale la scelta del tipo di intervento chirurgico e la precoce mobilizzazione. Ma il pz geriatrico ha in se anche un altro fattore che ne determina l’estrema fragilità: la comorbilità. Le UOC di Geriatria e di Ortopedia dell’Ospedale Generale Regione “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA) hanno messo a punto un progetto organico per la costituzione dell’Unità di Ortogeriatria al fine di raggiungere i seguenti obiettivi: garantire all’anziano fragile con frattura di femore la migliore assistenza possibile, ridurre le complicanze locali e generali (sindrome da immobilizzazione, delirium, malnutrizione, ulcere da pressione), favorire la precoce ripresa dell’autonomia funzionale. Inoltre il progetto si propone anche di ottenere vantaggi economici e gestionali quali la razionalizzazione della degenza nei reparti per acuti, la precoce identificazione delle sedi post-acuzie per il miglior recupero possibile, la razionalizzazione della spesa farmaceutica (mediante il corretto uso della terapia farmacologica). Organizzazione della sezione di Ortogeriatria L’Ortogeriatria sarà ubicata nell’UOC di Geriatria e disporrà inizialmente di 2 posti letto. Il paziente, anziano fragile, con frattura di femore seguirà un percorso tracciato che avrà come partenza il Pronto Soccorso (PS) ed è riassunto nel diagramma di seguito indicato. Dopo aver ottenuto la stabilizzazione clinica del paziente, il team orto geriatrico (Geriatra, Ortopedico e Anestesista) deciderà: la data dell’intervento, il tipo di intervento, la sede della degenza post-intervento (Ortogeriatria/T.I.P.O.) Il paziente fragile è identificato da: comorbilità, polifarmacoterapia, anemia, ipotensione, insufficienza respiratoria, deficit cognitivi, malnutrizione e disidratazione, mancanza di supporto sociale. Proprio su tale pz si focalizzano gli interventi del team orto-geriatrico al fine di ottimizzare l’assistenza e garantire qualità di cura e di vita. Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria