LE CARTE GEOGRAFICHE PP Prof.ssa Nanci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Advertisements

della superficie terrestre.
Di che cosa si occupa la geografia
Le scale di proporzione
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
LE CARTE GEOGRAFICHE.
Le carte geografiche Un mappamondo è una rappresentazione realistica del globo terrestre. Si tratta di una vera e propria rappresentazione in scala, che.
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Indice: Introduzione: dalla sfera al piano. Planisfero di Mercatore
I planisferi Sognare sugli atlanti.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)
Di che cosa si occupa la geografia
Scale di riduzione, tipi di carte
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Frazioni e numeri decimali
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Dalle pratiche al modello di intervento
Potenze di 2… Funzione esponenziale e Funzione logaritmo
Un pianeta che vive La terra come sistema.
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
Sistema di riferimento su una retta
Definizioni e formule di Geometria piana
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Rappresentazioni isogoniche e conformi 
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
le parti della foglia sono LE FUNZIONI DELLA PIANTA La mattina la pianta produce ossigeno la sera fa il contrario cioè: che butta l’anidride carbonica.
della superficie terrestre.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
UNA CARTA PER OGNI ESIGENZA PP Prof.ssa Nanci
Gli enti geometrici fondamentali
Classificazione delle carte secondo il contenuto
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Scale di riduzione, tipi di carte
Fisica: lezioni e problemi
Come si genera il terremoto
Rapporti e proporzioni
ESAME DI STATO 2018 Prof.ssa Mariaelena Crescenzi.
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
Le figure piane acquisire i concetti di congruenza, equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane conoscere i modi per calcolare l’area delle figure.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Produttività e isoquanti
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
I CRITERI DI SIMILITUDINE
Ciao prova.
Coordinate geografiche
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 4ª
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
Transcript della presentazione:

LE CARTE GEOGRAFICHE PP. 10-12 Prof.ssa Nanci UNITA’ 0.3 LE CARTE GEOGRAFICHE PP. 10-12 Prof.ssa Nanci

LE CARTE GEOGRAFICHE Sono disegni che riproducono parti più o meno grandi della superficie terrestre

OGNI CARTA GEOGRAFICA È DEFORMATA Perché la terra è tonda e rappresentarla su di un piano ( foglio di carta) porta delle variazioni nella grandezza: non è infatti possibile trasformare una superficie curva in una piana senza deformarla.

OGNI CARTA GEOGRAFICA È RIDOTTA Per rappresentare un territorio in una sola pagina occorre ridurre le sue dimensioni e distanze: si usa allora la scala di riduzione, cioè una scala che indica quante volte la superficie terrestre è stata rimpicciolita

OGNI CARTA GEOGRAFICA È APPROSSIMATA Nessuna carta geografica rappresenta tutti gli elementi che sono presenti in una porzione di superficie terrestre ( la sola che ci riesce è la fotografia aerea di Google Map)

PROVA A DISEGNARE SUL TUO QUDERNO LA CARTA GEOGRAFICA DELLA TUA CLASSE ATTIVITA’ PROVA A DISEGNARE SUL TUO QUDERNO LA CARTA GEOGRAFICA DELLA TUA CLASSE