Servizio Prevenzione e Protezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

Sistema di via di uscita
Via di FUGA all’esterno della struttura
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Gestione delle emergenze elementari
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
La Prevenzione Incendi
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Procedure Operative Standard
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Le figure della Prevenzione
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
Condizioni necessarie per avere una combustione:
Rivelatori Antincendio
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
LA COMBUSTIONE.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Prevenzione e lotta agli incendi
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La Prevenzione Antinfortunistica
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
“Informazioni per i lavoratori”
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
D.Lgs. 81/2008 Corso di formazione Modulo B - Macrosettore 8
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
“Rischi incendio e da esplosione le emergenze e le procedure di esodo”
FORMAZIONE ANTINCENDIO
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
Sicurezza in laboratorio
Norme di comportamento in caso di EMERGENZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
Segnaletica di Sicurezza
La prevenzione incendi
Sostanze chimiche in ambiente ospedaliero
D.M. 10 MARZO 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Tirocinio Formativo Attivo Università degli Studi di Catania
Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendio
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
D. Lgs. 233/03.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Programma del Corso per Addetto Prevenzione Incendi in attività a rischio di incendio BASSO (4 ore)
RISCHIO CHIMICO.
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
Cosa indossa la Protezione Civile Le unità della Protezione Civile devono indossare abiti appropriati chiamati D.P.I. (dispositivi di protezione individuali),
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
- 1 - Valutazione dei rischi d’incendio Ing. Massimo Giuffrida Corso di Formazione per Medio Rischio d’Incendio Valutazione dei rischi d’incendio.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
AZIONE PEGASO 2016 IL RISCHIO INCENDIO secondo art. 37 D.Lgs. 81/08 e accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 FORMAZIONE in materia di salute e sicurezza.
RISCHI DI INCENDIO. LA COMBUSTIONE co mbu sti one è È UN FENOMENO COMPLESSO CHE PUÒ ESSERE SCHEMATIZZATO IN MANIERA SEMPLICISTICA MA EFFICACE.
LA PROTEZIONE CIVILE E' un sistema che interviene quando si verificano “eventi straordinari” sia naturali che antropici e protegge le persone, i loro beni.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Antincendio e sicurezza in Antartide
Transcript della presentazione:

Servizio Prevenzione e Protezione CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

NORMATIVA Dlgs. 81/2008: prescrive le misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, in tutti i settori di attività privati o pubblici. D.M. 10/3/1998: determina i criteri per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro ed indica le misure di prevenzione di protezione antincendio da adottare.

“D. Lgs. 81/2008” LA SEGNALETICA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO e D “D. Lgs. 81/2008” LA SEGNALETICA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO e D.LGS 493/96 ALL I E II Cartelli di divieto forma rotonda; pittogramma nero su fondo bianco; Cartelli antincendio (possono essere di due tipi) forma quadrata o rettangolare; pittogramma bianco su fondo rosso. Cartelli di avvertimento forma triangolare; pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero. Cartelli di prescrizione pittogramma bianco su fondo azzurro (l'azzurro deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello). Cartelli di salvataggio pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello).

FUOCO Il fuoco è da sempre uno degli eventi temuti nelle strutture sanitarie: presenza di degenti immobilizzati a letto con scarse capacità di deambulazione collegati a macchine la cui continuità di funzionamento garantisce loro la sopravvivenza.

NORMA il legislatore ha trovato difficoltà nell’individuare i requisiti strutturali per garantire sicurezza. solo nel settembre 2002 è stata definita la norma tecnica di prevenzione incendi relativa alle strutture sanitarie.

NORMA TECNICA D.M. 18/9/2002: disposizioni di prevenzione incendi riguardanti la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie

OBIETIVO Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro

L’ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E I SOGGETTI COINVOLTI DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI R.S.P.P. LAVORATORI Medico Competente R.L.S

DEFINIZIONI Pericolo: proprietà intrinseca di un fattore (attrezzature, sostanze, pratiche di lavoro ecc.) di poter causare danni; Rischio: probabilità che un pericolo determini eventi dannosi; Valutazione del rischio: tentativo di prevedere il danno che può essere provocato da un determinato pericolo Dipende da: Probabilità che il pericolo scateni l’evento dannoso Entità del danno Quantità di persone esposte

DIRITTI DEI LAVORATORI …alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro …ad essere informato e formato

DOVERI DEI LAVORATORI Prendersi cura della propria e altrui salute e sicurezza; Osservare le norme di sicurezza impartite dalla legge e dal datore di lavoro; Segnalare eventuali fattori di rischio al datore di lavoro, dirigente o preposto; Sottoporsi ai controlli sanitari; Partecipare ai corsi di formazione e addestramento; Accettare la designazione di addetto alle emergenze.

DOVERI DEI LAVORATORI Utilizzare correttamente i DPI: Non apportarvi modifiche Segnalare difetti riscontrati Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro: Non rimuovere i sistemi di protezione della macchina Non fare alcuna operazione che non compete loro COLLABORARE

IL DATORE DI LAVORO Chi è? Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque il soggetto che ha la responsabilità dell’impresa ovvero dell’unità produttiva, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Cos’è? E’ l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda, finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali in azienda, ovvero unità produttiva.

COMBUSTIONE: è un fenomeno chimico il cui risultato è il fuoco con produzione di grandi quantità di energia sotto forma di calore e luce.  

TRIANGOLO DEL FUOCO Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino le tre condizioni indicate nel „triangolo del fuoco“. Queste condizioni sono:  il combustibile,   il calore (innesco),  il comburente (ossigeno-aria). Se una sola di queste condizioni viene a mancare, l‘incendio non si può sviluppare  

ELEMENTI DELLA COMBUSTIONE IL COMBURENTE: L’aria che noi respiriamo è composta da: 78% di azoto,1% di ossigeno,1% di altri gas. Quindi il comburente è costituito dall’ossigeno presente nell’aria. L’unione dell’ossigeno e dei combustibili determina la condizione di base, che consente il processo della combustione. IL COMBUSTIBILE: È qualsiasi materiale atto a bruciare (legno, carbone, petrolio ecc.). Temperatura di innesco o di ignizione: Affinché avvenga il processo della combustione occorre, come in ogni reazione chimica, la presenza di una particolare condizione. La condizione che determina la combustione è il calore. Quindi affinché un combustibile bruci è necessario portarlo inizialmente alla temperatura di innesco o di ignizione. In seguito la stessa combustione produrrà il calore necessario per mantenersi viva (sempre che vi sia la presenza di ossigeno).

COMBUSTIONE SPONTANEA scariche atmosferiche SORGENTI D’INCENDIO sigarette,fiammiferi, accendisigari accesi fiamme libere scintille elettriche  condutture elettriche a temperatura elevata  attrito    COMBUSTIONE SPONTANEA (rarissima) scariche atmosferiche

FIAMMA: È la violenta manifestazione di una reazione chimica fra un combustibile e l’ossigeno dell’aria (comburente), con sviluppo simultaneo di calore e luce.

PRODOTTI PRINCIPALI DELLA COMBUSTIONE OSSIDO DI CARBONIO, quando la sostanza brucia per difetto di ossigeno (combustione incompleta); E’ da tenere presente che l’ossido di carbonio è un gas combustibile fortemente tossico, mentre l’anidride carbonica è un gas incombustibile ma asfissiante. L’ANIDRIDE CARBONICA, quando la combustione avviene in modo completo; La velocità della combustione dipende: dalla composizione chimica, dalla concentrazione e dallo stato fisico delle sostanze in combustione; in base alla velocità di combustione, le sostanze possono suddividersi in incombustibili (bassa velocità), infiammabili (media velocità), esplosive (alta velocità). (media velocità), esplosive (alta velocità). Quando il calore sviluppatosi dall’incendio non viene rapidamente dissipato, la velocità della reazione chimica continua ad aumentare per effetto dell’aumento della temperatura. NB: La mortalità per incendio nella maggioranza dei casi è da attribuire alla inalazione dei gas di combustione

CLASSI DEGLI INCENDI: Incendi di classe A Incendi di classe B Incendi di classe C Incendi di classe D

CLASSE DI INCENDIO SOLIDE (carbone, legno, carta) INCENDIO DI CLASSE A Sono gli incendi di materiali solidi, normalmente di natura organica, che portano alla formazione di braci.Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente utilizzati sono gli estintori, i naspi, gli idranti, o altri impianti di estinzione ad acqua. SOLIDE (carbone, legno, carta)

CLASSE DI INCENDIO INCENDIO DI CLASSE B Sono gli incendi di materiali liquidi o solidi liquefacibili, quali il petrolio, le paraffine, le vernici, gli oli, i grassi, ecc. Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente utilizzati sono quelli costituiti da schiuma oppure polvere o anidride carbonica. liquide (petrolio, benzina, alcool, oli) 

CLASSE DI INCENDIO INCENDIO DI CLASSE C Si tratta di incendi di gas, ad esempio acetilene, metano, propano butano, idrogeno ecc. L’intervento principale contro questi incendi consiste nel bloccare il flusso di gas, chiudendo la valvola di intercettazione. Puó verificarsi il rischio di esplosione se un incendio viene estinto prima di chiudere il flusso del gas. Gli estinguenti più usati sono costituiti da acqua (solo nebulizzata), anidride carbonica (Co2) o polvere gassose (metano, acetilene, idrogeno)

CLASSE DI INCENDIO INCENDIO DI CLASSE D Sono gli incendi di sostanze metalliche quali, ad esempio, il magnesio, l’alluminio, il sodio ecc. Nessuno degli estinguenti normalmente utilizzati per gli incendi di classe A e B è adatto per gli incendi alimentati da sostanze metalliche. In tali incendi occorre utilizzare delle polveri speciali ed operare con personale particolarmente addestrato.

SISTEMI PER LO SPEGNIMENTO DELL'INCENDIO esaurimento del combustibile allontanamento o separazione della sostanza combustibile dal focolaio d'incendio; soffocamento separazione del comburente dal combustibile o riduzione della concentrazione di comburente in aria; raffreddamento sottrazione di calore fino ad ottenere una temperatura inferiore a quella necessaria al mantenimento della combustione

ESTINTORI DI INCENDIO  Gli estintori sono il mezzo di pronto intervento più rapido, per estinguere tempestivamente un principio di incendio. Essi sono di grande importanza e vengono diffusi, di norma, in ogni luogo di lavoro. Gli estintori devono riportare, in posizione ben visibile, un’etichetta che indica per quale classe di fuoco devono essere utilizzati.

TIPI di ESTINTORI a) ESTINTORI PORTATILI: sono concepiti per essere maneggiati e trasportati facilmente ed hanno un peso non superiore a 20 kg.; b) ESTINTORI CARRELLATI: sono concepiti per essere trainati a spinta da una o più persone, ed hanno un peso non superiore a 300 kg.

L’ESTINTORE IL PESO L’AGENTE ESTINGUENTE LA CLASSE DI INCENDIO CHE È IDONEO A SPEGNERE (A, B ,C) IL CODICE DI IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE L’ANNO DI COSTRUZIONE GLI ESTREMI DELL’APPROVAZIONE DEL M.I. L’INDIRIZZO DEL RESPONSABILE DELL’APPARECCHIO

SOSTANZE ESTINGUENTI Acqua; Schiuma; Anidride carbonica; Polvere

ESTINTORI I PIU USATI SONO estintori a schiuma estintori a polvere estintori ad anidride carbonica (CO2)

ESTINTORI CARRELLATI Hanno le medesime caratteristiche funzionali degli estintori portatili ma, a causa delle maggiori dimensioni e peso, presentano una minore praticità d'uso e maneggevolezza, connessa allo spostamento del carrello di supporto. La loro scelta può essere dettata dalla necessità di disporre di una maggiore capacità estinguente e sono comunque da considerarsi integrativi di quelli portatili.

ACQUA Costo basso; Facile reperibilità; Grande sottrazione di calore Non può essere utilizzata per fuochi di classe C, D ed E; Non ha impiego in luoghi con temperature inferiori a 0°C.

SCHIUMA Estremamente leggera può galleggiare sui liquidi separandoli dall’ossigeno dell’aria; Efficace per fuochi di tipo B, esercitando sul pelo del liquido infiammato un’azione di soffocamento ricoprendolo completamente; Non può essere utilizzata per fuochi di classe D ed E; Ha anche una buona azione di raffreddamento.

ANIDRIDE CARBONICA Nei confronti della combustione è come un inerte, occupando spazio all’ossigeno dell’aria; Sottrae calore repentinamente ma per brevissimi periodi; Provoca ustioni da congelamento; Dopo l’uso provvedere ad adeguata areazione. Arieggiare naturalmente aprendo le finestre dei locali prima di permettere l’accesso alle persone

POLVERE Forte efficacia; Grandi caratteristiche dielettriche; Possono provocare irritazione delle vie respiratorie.

ISTRUZIONI PER L’USO togliere la spina di sicurezza impugnare la lancia   premere a fondo la leva di comando e dirigere il getto alla base della fiamma ALCUNI CONSIGLI: ricaricare dopo l’uso, anche parziale

POSIZIONAMENTO DEGLI ESTINTORI Debbono essere sempre posti nella massima evidenza, in modo da essere individuati immediatamente, preferibilmente vicino alle scale od agli accessi. Gli estintori dovranno essere posizionati alle pareti, mediante idonei attacchi che ne consentano il facile sganciamento.

IDRANTI IL LORO USO È RISERVATO AI VIGILI DEL FUOCO E AL PERSONALE SPECIALIZZATO A PROTEZIONE DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI O CIVILI CARATTERIZZATE DA UN RILEVANTE RISCHIO

RILEVATORI DI FUMO Collegati ad una centralina fanno scattare l’allarme in caso di incendio

IMPIANTO SPLINKER

PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE ATTIVA Questo insieme è costituito da: estintori rete idrica antincendio impianti di rivelazione automatica d'incendio impianti di spegnimento automatici dispositivi di segnalazione e d'allarme evacuatori di fumo e calore

RESISTENZA AL FUOCO con il simbolo  REI  si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità, la tenuta e l'isolamento termico; con il simbolo  RE  si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità e la tenuta; con il simbolo  R  si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità

RESISTENZA AL FUOCO

REI

PREVENZIONE INCENDI separazione dei prodotti e delle sostanze a seconda del grado di infiammabilità e di combustione; limitazione dei quantitativi dei materiali e delle sostanze combustibili e infiammabili allo stretto necessario nei luoghi di utilizzazione; compartimentazione di spazi per realizzare il frazionamento del rischio; porte tagliafuoco; installazione, a regola d’arte, degli impianti elettrici onde evitare la possibilità di inneschi (corto circuiti, surriscaldamenti, etc); protezione contro le scariche atmosferiche; installazione di impianti e di mezzi antincendio fissi o mobili; installazione di uscite e scale di sicurezza per un disciplinato esodo delle persone in caso d’incendio;

NORME ANTINCENDIO

NORME ANTINCENDIO

NORME ANTINCENDIO

COSA FARE IN CASO D’INCENDIO? Non appena rilevi un focolaio di incendio innanzi tutto mantieni la calma, valuta la gravità dell’incendio e adotta le più opportune modalità di intervento.

COSA FARE IN CASO D’INCENDIO? SE L’INCENDIO È DIMODESTA ENTITÀ: intervieni immediatamente con gli estintori; a fuoco spento controlla lo spegnimento totale delle braci; Arieggia i locali prima di permettere l’accesso alle persone

COSA FARE IN CASO D’INCENDIO? Se l’incendio è di più vaste proporzioni: dai l’allarme; fai allontanare le persone; interrompi l’alimentazione elettrica e del gas nella zona; spegni gli impianti di ventilazione e di condizionamento; richiedi l’intervento dei Vigili del Fuoco; mantenere la calma ed attenersi a quanto stabilito dal piano di emergenza .

CHIAMATA AL l'indirizzo, il numero di telefono, il tipo di emergenza in corso, il reparto coinvolto, le persone coinvolte, lo stadio dell'evento e il percorso da seguire per raggiungere il luogo dell'emergenza.

COSA FARE IN CASO D’INCENDIO? Se l’incendio ha proporzioni incontrollabili e ritieni necessario evacuare i locali adoperati in tal senso con la massima calma: allontanati dalle fiamme seguendo le vie di fuga segnalate non utilizzare gli ascensori esegui le istruzioni degli addetti antincendio

VIE E USCITE DI EMERGENZA Una Via di Emergenza è un percorso privo di ostacoli al flusso delle persone che la percorrono, che consente agli occupanti di un edificio o di un locale di abbandonarlo e di raggiungere un luogo sicuro Un ‘Uscita di emergenza è un passaggio che immette in un luogo sicuro

SISTEMI DI VIE D'USCITA

PORTE Le porte delle uscite di emergenza e quelle dei locali non debbono essere chiuse a chiave : soltanto l’autorità competente ( Comando Provinciale dei VVF ) può concedere eventualmente una specifica autorizzazione in tal senso.

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE FINE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE