23/11/11 Il regno dei protisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I cinque Regni dei viventi
Advertisements

Protista significa “primo”
Protisti Il regno dei Protisti Sarcodina Sporozoa Mastigophora
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
Gli ORGANISMI SEMPLICI
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
UNICELLULARI EUCARIOTI ED ALGHE
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
I protozoi I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti, autotrofi od eterotrofi sono provvisti di tutti gli organuli cellulari. Si muovono tramite.
Regni e domini Monere batteri, alghe azzurre (cianoficee) unicellulari procarioti: organizzazione cellulare semplice, nucleo privo di membrana nucleare.
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
I PROTISTI.
IL REGNO DEI PROTISTI Prof.ssa Grazia Paladino 16 Aprile 2014.
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Varietà e classificazione dei viventi
Varietà e classificazione dei viventi
PROTISTI Organismi eucarioti prevalentemente unicellulari protozoi
13/11/
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Le dimensioni delle cellule
Il regno dei protisti Il regno dei protisti comprende organismi formati da una sola cellula eucariote. Alcuni protisti sono eterotrofi e altri sono.
Helena Curtis N. Sue Barnes
13/11/
13/11/
23/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Cos’è un fungo ? I funghi (fungus in latino), altrimenti detti miceti (mukes in greco), sono organismi con struttura cellulare eucariotica, privi di clorofilla.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
Progetto erasmus+ sos sciences: le diatomee
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
I 5 Regni.
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.
Corso di Botanica Generale e Sistematica
Gli Organismi più Semplici
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
Protozoi unicellulari ed eterotrofi (A);
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Lorenzo Pedroni Andrea Ferraguti Mattia Gambari
Il regno dei protisti I cinque regni.
EMERSIONE DALLE ACQUE ozono O3 O2
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
I regni dei viventi.
23/11/
1.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
DNA struttura e funzione
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
Il Regno degli Animali.
13/11/
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
I CARBOIDRATI.
Euglena Trachelomonas, un euglenoide ad ampia diffusione.
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

23/11/11 Il regno dei protisti A questo regno appartengono gruppi di organismi molto diversi tra loro: protozoi; funghi mucillaginosi; muffe d’acqua; alghe. I protisti (regno Protista), in quanto eucarioti, sono dotati di un nucleo e di vari organuli circondati da membrana. 1 1

Il regno dei protisti contiene organismi molto diversificati

Il regno dei protisti contiene organismi molto diversificati I protisti presentano una tale diversità e complessità strutturale e funzionale da rendere difficile la ricostruzione di un albero evolutivo del gruppo. Essi sono tradizionalmente raggruppati secondo le modalità di nutrizione, e vengono suddivisi in: protozoi e funghi mucillaginosi, eterotrofi per ingestione (come gli animali); muffe d’acqua, eterotrofe per assorbimento (come i funghi); alghe, autotrofe fotosintetiche (come le piante). Alcuni protozoi e muffe d’acqua sono parassiti.

I protozoi sono protisti eterotrofi con sistemi di locomozione diversificati I protozoi sono protisti eterotrofi, poiché perlopiù ingeriscono il proprio cibo. Mostrano sistemi di locomozione assai vari. Ne esistono di vari tipi: zooflagellati; euglenoidi; ameboidi; foraminiferi e radiolari; ciliati; sporozoi.

I protozoi sono protisti eterotrofi con sistemi di locomozione diversificati Gli zooflagellati si muovono per mezzo dei flagelli e sono parassiti; alcuni possono causare malattie nell’uomo. Gli euglenoidi si muovono per mezzo dei flagelli, sono circondati da una pellicola flessibile e spesso possiedono cloroplasti. Sono organismi di acqua dolce. Gli ameboidi usano gli pseudopodi, ossia dei prolungamenti della cellula che si formano quando il citoplasma fluisce in una certa direzione, sia per spostarsi sia per ingerire cibo. Negli oceani e nelle raccolte di acqua dolce essi sono parte dello zooplancton.

I protozoi sono protisti eterotrofi con sistemi di locomozione diversificati I foraminiferi e i radiolari presentano un guscio costituito da teche; nei foraminiferi le teche sono di carbonato di calcio, mentre nei radiolari sono silicee. Le teche dei foraminiferi e dei radiolari morti, depositate negli oceani, formano uno spesso sedimento sui fondali marini. I ciliati sono circondati da ciglia, grazie alle quali si possono muovere. Si riproducono sia per via asessuata (scissione binaria) sia per via sessuata (coniugazione). Gli sporozoi sono protozoi non mobili e parassiti, produttori di spore. La malaria è causata da sporozoi parassiti del genere Plasmodium.

I funghi mucillaginosi e le muffe d’acqua sono protisti di luoghi umidi I funghi mucillaginosi plasmodiali di solito si trovano sotto forma di plasmodio, cioè una massa citoplasmatica plurinucleata racchiusa in una guaina viscida, che si fessura fagocitando materiale vegetale in decomposizione. I funghi mucillaginosi cellulari sono protisti microscopici e si trovano sotto forma di singole cellule ameboidi.

I funghi mucillaginosi e le muffe d’acqua sono protisti di luoghi umidi Le muffe d’acqua vivono solitamente nell’acqua, dove formano dei feltri simili a muffe quando parassitano pesci o insetti e ne decompongono i resti (saprofiti). Ne sono state descritte circa 500 specie.

Le alghe sono protisti fotosintetici importanti per gli ecosistemi Le diatomee sono le più abbondanti alghe unicellulari e formano una parte sostanziale del fitoplancton; si trovano sia in acque dolci sia in ambiente marino.La parete cellulare è composta da due valve vetrose ornamentate. I dinoflagellati sono anch’essi fotosintetici e vivono in ambiente marino. Essi sono dotati di due flagelli e sono di solito circondati da una piastra protettiva di cellulosa impregnata di silicati. Gonyaulax Cyclotella

Le alghe sono protisti fotosintetici importanti per gli ecosistemi Le alghe rosse e le alghe brune comprendono un numero elevato di specie; le alghe rosse vivono perlopiù in mari caldi, le alghe brune variano da piccole forme filamentose a complesse forme frondose. Le alghe rosse e le alghe brune rivestono una certa importanza economica e sono usate anche nell’industria farmaceutica e alimentare. Chondrus crispus, un’alga rossa. Fucus, un’alga bruna.

Le alghe verdi annoverano forme da unicellulari a complesse, simili a piante Le alghe verdi presentano forme molto variate: possono essere unicellulari, filamentose, coloniali, laminari e simili a piante. Sono organismi fotosintetici e condividono molte caratteristiche con le piante; tuttavia, non sviluppano un embrione protetto all’interno dell’organismo e non possono quindi riprodursi in ambiente terrestre. Volvox, un’alga verde coloniale. Ulva, un’alga verde pluricellulare.

La riproduzione delle alghe verdi unicellulari Le alghe verdi unicellulari, come Chlamydomonas (a sinistra), molto spesso si riproducono per via asessuata. Occasionalmente, quando le condizioni ambientali sono sfavorevoli, esse si riproducono per via sessuata.

Alcune prove indicano che le piante si sono evolute a partire dalle alghe verdi Si ritiene che le piante si siano evolute a partire da specie di alghe verdi di acque dolci oltre 500 milioni di anni fa. Questa ipotesi si basa sul fatto che sia le alghe verdi sia le piante: contengono clorofilla di tipo a e b, oltre a vari pigmenti accessori; immagazzinano carboidrati di riserva sotto forma di amido; contengono cellulosa nelle loro pareti cellulari.