TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
Advertisements

Reveal Corso Risorse Umane e Gestione dei Volontari Livello Intermedio This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Project n° LLP FR-Comenius CMP This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication]
Reveal Gestione delle risorse umane e dei volontari Livello avanzato This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
POMEZIA-TORVAJANICA Pomezia è una città molto giovane, infatti viene costruita negli anni Trenta in seguito alla bonifica dell'Agro pontino, pianura paludosa.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
ROME Senatus Populusque Romanus (SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS) LINGUA LATINA This project has been funded with support from the European Commission. This.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
ShowMi ShowMi –Risultati Piloting Progetto Grundtvig This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
DIVISIONE CORRISPONDENZA
Gestire lo stress nel lavoro di cura Consigli e suggerimenti per assistenti familiari Sarah Edwards October 2016 This project has been funded with support.
Il fattore lavoro.
Secondo le modalità di programmazione
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
La filosofia dell’organizzazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Organizzazione Aziendale
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
La Componente organizzativa
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
LA FORMA A MATRICE.
Organizzazione Aziendale
Come effettuare un’analisi di mercato
Organizzazione Aziendale
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il business model Giorno 3
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Corso di Economia aziendale
Organizzazione Aziendale
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Il processo di assunzione dal punto di vista del datore di lavoro
Viale Morgagni 67/A Firenze
APPRENDIMENTO PERMANENTE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le strutture organizzative
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Transcript della presentazione:

TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance:: MODULE 2. INIZIAMO! TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance:: Giorno 3   This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained. therein

FUNZIONE ORGANIZZATIVA Organizzare significa ordinare un sistema di parti indipendenti e correlate (organi dell’impresa), ciascuna avente una specifica funzione o rapporto rispetto al complesso Obiettivo Ottenimento di condizioni di massima efficienza operativa (maggiore produttività) mediante la suddivisione e specializzazione delle attività e l’opportuno loro coordinamento in un sistema integrato di obiettivi, poteri e responsabilità Effetto sinergico Motivazione

FUNZIONE ORGANIZZATIVA La funzione organizzativa si pone lo scopo di definire: I centri decisionali, di controllo ed esecutivi da istituire L’autorità e la responsabilità da attribuire a ciascuno di essi Le relazioni formali da attivare fra i vari centri Le procedure di decisione, informazione ed esecuzione necessarie per l’ordinato svolgimento della gestione

FUNZIONE ORGANIZZATIVA ASPETTO COMPORTAMENTALE ORDINAMENTO DI COMPITI E RESPONSABILITA’ (relazioni fra strategie e risorse umane disponibili) ASPETTO STRUTTURALE (statico) RAPPORTI INTERPERSONALI DI COLLABORAZIONE E DI CONFLITTO Sistema di relazioni Sistema di comunicazioni ASPETTO COMPORTAMENTALE (dinamico)

ORGANIZZAZIONE DI UNA NUOVA IMPRESA LE SCELTE ORGANIZZATIVE ORGANIZZAZIONE DI UNA NUOVA IMPRESA OBIETTIVI E STRATEGIE DA PERSEGUIRE INVESTIMENTO ORGANIZZATIVO SOPPORTABILE RISORSE UMANE DISPONIBILI E ACQUISIBILI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE OBIETTIVI E STRATEGIE DA PERSEGUIRE VINCOLO DI RISORSE UMANE ADATTAMENTI POSSIBILI IN BASE AI COSTI ADDIZIONALI DA SOPPORTARE

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Variabili interne ed esterne da considerare: dimensione aziendale situazione prodotti/mercati tecnologia struttura e dinamica dell’ambiente strategie

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANI di line: organi di comando, che hanno l’autorità e la priorità nelle decisioni ORGANI di staff: organi di assistenza, a supporto degli organi di line, che non hanno potere di influenza autoritaria e si trovano in posizione subordinata Forniscono all’azienda competenze specialistiche a supporto di determinate funzioni e attività ufficio legale relazioni sindacali servizi generali amministrazione del personale

ESEMPIO

FUNZIONE ORGANIZZATIVA Non esistono modelli di validità generale, applicabili indifferentemente a ogni situazione aziendale. L’efficacia di ciascuna soluzione dipende dal contributo che può arrecare al raggiungimento degli obiettivi della specifica impresa, poiché il quadro organizzativo deve adattarsi alle esigenze della gestione.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE Semplici (assetto imprenditoriale) Per funzioni (gerarchio-funzionali) Per divisioni (multidivisionali) Per matrice (organizzazioni a rete) (organizzare per processi)

TIPOLOGIA DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE Semplici (assetto imprenditoriale) Per funzioni (gerarchio-funzionali) Per divisioni (multidivisionali)

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA SEMPLICE L’assetto imprenditoriale Vantaggi Vicinanza al cliente Rapidità processi decisionali Potenziali rischi De-focalizzazione del leader Dipendenza dalla figura del leader Correttivi Routine/Procedure Codificazione delle conoscenze Diffuso nelle PMI Ruolo dell’imprenditore Scarse responsabilità decisionali Prevalgono i rapporti interpersonali

TIPOLOGIA DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE Semplici (assetto imprenditoriale) Per funzioni (gerarchio-funzionali) Per divisioni (multidivisionali)

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER FUNZIONI Formalizzare la struttura organizzativa Definire in modo relativamente stabile le funzioni e i compiti a esse assegnati, le relazioni di autorità Dimensione verticale Richiama la stratificazione gerarchica e i connessi aspetti di autorità e autonomia. Dimensione orizzontale Esprime la divisione del lavoro tra organi/posizioni sullo stesso livello gerarchico (specializzazione) FUNZIONI: gruppi di compiti aggregabili e affidabili ad un solo responsabile Da un lato la focalizzazione facilita economie di specializzazione Dall’altro può: Scontrarsi con esigenze di flessibilità Generare costi di coordinamento

MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER FUNZIONI

TIPOLOGIA DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE Semplici (assetto imprenditoriale) Per funzioni (gerarchio-funzionali) Per divisioni (multidivisionali)

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER DIVISIONI DIVISIONI: particolari segmenti di gestione meritevoli di attenzione per l’importanza in termini di risultati aziendali Cambia il criterio di specializzazione delle unità organizzative, che può essere dato: Dal prodotto, definito dal bene o dal servizio reso oppure dalla base tecnologica prevalente; Dall’area geografica, definita dall’ambito geografico presidiato da ciascuna divisione; Dal mercato, definito dal tipo di clienti o dai bisogni dei clienti

MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA MULTIDIVISIONALE (per prodotti)

MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA MULTIDIVISIONALE (per prodotti - accentrata)

MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA MULTIDIVISIONALE (per prodotti)

MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA MULTIDIVISIONALE (per prodotti)

TIPOLOGIE DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE