Azioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
Fratture bacino fr inserzionali da strappo articolazione sacro-iliaca
Lo scheletro.
Video su articolazioni su scheletro su vivente
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
Sistematica dei muscoli
Patterns anomali di attivazione muscolare nella spasticità post-ictus
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Teoria della cultura fisica 1
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.
Principali traumi in atletica
Traiettoria del bilanciere in due atleti di diversa altezza. Un atleta brachimorfo, generalmente parte con un bacino più basso rispetto ad un.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
Il galleggiamento verticale
"Tempi di ripresa dopo le lesioni dei tronchi nervosi"
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
Arto inferiore: muscoli
Paralisi centrale e paralisi periferica
SISTEMA MUSCOLARE.
Anatomia del ginocchio
LA GINNASTICA POSTURALE LE AUTOPOSTURE MEZIERES
- IL GINOCCHIO.
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI
Sono i muscoli a determinare, in maggior parte, le forme del corpo
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
ECO SPALLA Rotture tendinee Degenerazioni Tendiniti Calcificazioni
Il ginocchio elettronico:
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
BILANCIAMENTO POSTURALE MEZIERES NEL CALCIO A cura Prof. Jean-Marc Cittone Nella prevenzione infortuni e gestione del riequilibrio posturale post-trauma.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
ANCA articolazione prossimale dell’arto inferiore
BACINO Anatomia del bacino Sacroileite Pubalgia Sindrome del piriforme.
Corso di anatomia e fisiologia
SCHELETRO APPENDICOLARE
ANCA articolazione prossimale dell’arto inferiore
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
Il galleggiamento verticale
Prevenzione del sovraccarico funzionale
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Il sistema muscolare.
NUOTO PINNATO.
Coxartrosi.
IL SISTEMA MUSCOLARE VEDIAMO I SUOI SEGRETI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Biomeccanica degli ultimi passi della rincorsa e dello stacco
Rettore: Chiar.mo Prof. Fabio Pigozzi
MODELLO PRESTAZIONALE DELLA CORSA
GAMBA DX FLESSA E SX STESA MANI INCROCIATE DIETRO LA TIBIA X 30” X 2 SERIE 1^ (A)
Caso clinico 1 «Incremento capacità motoria in paziente giovane»
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
Il sistema muscolare.
La forza.
La base del nostro movimento
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
La forza.
Chinesiologo UNC n°2058 “CTF” NORMA UNI 11745
Il galleggiamento verticale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
MECCANICA DI LANCIO Rolando cretis
Transcript della presentazione:

Azioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury Azioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury. Di Giuliano Corradi Tamberi G.Marco : Eberstad : 2.37 Aazioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury. Di Giuliano Corradi

Azioni muscolari durante lo stacco : prima dell’appoggio Prima dell’appoggio : Quadricipite ,gemello ,tibiale anteriore presentano un tono elevato di contrazione isometrica Questa azione evita una flessione eccessiva della gamba e prepara il quadricipite per una risposta elastico –riflessa. Questa contrazione isometrica è necessaria anche per il gluteo ,evitando così una flessione dell’anca .A livello mondiale l’angolo al ginocchio ,di impostazione allo stacco è 168,14° con dev.stand. 3,73 ° Aazioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury. Di Giuliano Corradi

Fase di ammortizzazione Nella fase di ammortizzazione : il quadricipite e il gemello lavorano eccentricamente per 75ms ( +\- 11 ms ); il gluteo lavora concentricamente in modo che l’anca non sia eccessivamente arretrata . A livello mondiale il max . caricamento al ginocchio è intorno a 143.72 ° con dev. Stand. 8,26°.Nella prova a 220 di Silvano Chesani la Fmax corrisponde al primo picco della forza di impatto (5671 N) che si ha dopo 26 msec.angolo al ginocchio di 167° Il picco minimo di forza si registra dopo 38 msec con angolo al ginocchio di 158° (2921 N). Il 2° picco max. di forza si ha dopo 56 msec con angolo 144° . Dopo 94 msec termina la fase eccentrica (134°) Aazioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury. Di Giuliano Corradi

Inizio fase di estensione All’inizio della fase di estensione ,l’anca e la gamba di stacco esercitano una contrazione concentrica del gluteo e del quadricipite . Gemelli e peroneo sono ancora in contrazione eccentrica (intervengono più tardivamente .) Aazioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury. Di Giuliano Corradi

Estensione completa Nell’estensione completa ,l’anca ,il ginocchio e la caviglia continuano l’azione precedente e si contraggono concentricamente per 102ms (+\- 13 ms )L’angolo al ginocchio in uscita a livello mondiale è 173,93 ° con dev.stand. 3,40°. (Silvano Chesani esce con 171° ).Tempo totale di stacco 184 msec : fase eccentrica 94 msec – fase concentrica 90 msec . Aazioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury. Di Giuliano Corradi

Azione completa di stacco Riassumendo ,la muscolatura estensoria della gamba : si contrae prima eccentricamente per 75 ms(+\11ms)quindi concentricamente per 102ms (+\- 13 ms ) Aazioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury. Di Giuliano Corradi

Gruppi muscolari nella fase di stacco Possiamo dividere in 2 gruppi i muscoli che intervengono nella fase di stacco : Muscoli estensori :grande ,medio e piccolo gluteo , quadricipite femorale ,gemelli peroneo Muscoli flessori : ischio crurali (bicipite femorale,semitendinoso e semimembranoso ),tensore della fascia lata ,psoas iliaco ,tibiale anteriore . Aazioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury. Di Giuliano Corradi