AFRICA: LA POPOLAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Africa Confini: a nord con mar Mediterraneo; nordest con il mar Rosso; a ovest con l’oceano Atlantico; a est con l’oceano Indiano. Territorio: -la zona.
Advertisements

Africa Settentrionale L’Africa Settentrionale si estende a cavallo del tropico del Cancro : dalla costa mediterranea attraversa il deserto del Sahara.
L’africa.
L’Africa Si presenta nelle forme
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
LA POPOLAZIONE p ; ripassare p
Africa meridionale L’Africa meridionale, detta anche Africa australe, ha la forma di un triangolo con la punta rivolta verso il basso ed è bagnata a ovest.
Africa Centrale L'Africa centrale subsahariana è una regione molto estesa composta da 34 stati si estende dalla parte meridionale del Sahara ai grandi.
Dal 1990 metà dei paesi africani è rimasta coinvolta in conflitti armati che hanno provocato la distruzione di risorse che avrebbero potuto garantire.
GEOGRAFIA ANTROPICA AFRICA.
I PROBLEMI DEI PAESI DEL SUD DEL MONDO. Ogni 5 secondi muore un bambino per: § Malattie incurabili come l’ AIDS § Perché non ha cibo § Perché non ha acqua.
OCEANIA Geografia fisica Estensione: 176 milioni di kmq – 5,7% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar delle Filippine e a sud fino all’Oceano.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Che cosa significa povertà estrema? Al di là delle fredde indicazioni numeriche povertà estrema per una famiglia significa soffrire la fame, essere senza.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Africa Popolazione Nel continente africano vivono circa 930 milioni di persone, pochi rispetto alla sua estensione. Inoltre fino a pochi decenni fa la.
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
Risorse rinnovabili in Sud Africa
LA DANIMARCA.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Le città nel mondo.
Popolazione –Africa Nera
Le Fasce Temperate.
Geoviaggi.
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Gli insediamenti e le città
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Popolazioni e migrazioni
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Il mondo globale del Duemila
LA POLONIA.
Gli Stati.
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
REGIONI E STATI IN EUROPA
AFRICA Geografia fisica
Antartide
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
Popolazioni e migrazioni
Terra e biodiversità, risorse vitali
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Venezuela.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
Canada.
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
La Terra in Miniatura.
La Terra in Miniatura.
L’AFRICA SETTENTRIONALE
Risorse rinnovabili in Sud Africa
2. Parte fisica AFRICA.
USA United States of America.
1. Introduzione AFRICA.
Qual è il suo lessico specifico?
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Informazione & comunicazione
La regione indiana e il sud-est
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
AFRICA.
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
GLI ANIMALI CARNIVORI.
l’Africa Luciano Giuliano Alessandro Giulio Vittorio Adriano Giovanni
Transcript della presentazione:

AFRICA: LA POPOLAZIONE

L'insediamento umano: Nel continente africano vivono circa 930 milioni di persone. Sia il deserto e la savana, sia la foresta equatoriale sono poco adeguati all'insediamento umano. Inoltre, fino a pochi decenni fa la popolazione africana è stata decimata da malattie epidemiche, come ad aesempio la lebbra. Oggi, tra le principali cause di morte figurano la denutrizione e l'Aids, che nel continente ha raggiunto una diffusione altissima. La maggior parte della popolazione africana vive ancora in insediamenti rurali: all'interno del territorio ci sono dei piccoli villaggi, le città invece sorgono lungo le coste. Le città con dimensioni più ampie di tutte sono Lagos, Il Cairo, Kinshasa, Khartoum; sono luoghi in cui è difficile vivere.

La crescita demografica: La scarsa densità di popolazione contrasta con la crescita demografica, che è tra le più alte del mondo. Nell'Africa nera la durata media della vita è fra le più basse del mondo.

Le etnie: Dal punto di vista etnico, si distinguono regioni profondamente diverse: Nel nord prevale un gruppo etnico bianco di origine e di lingua araba; A sud troviamo “l'Africa nera” (Africa subsahariana), abitata da popolazioni di pelle scura; i due gruppi principali sono i sudanesi e i bantu; Nell'Africa centrale sopravvivono ancora i boscimani, gli ottentotti e, nella foresta, i pigmei; Nelle regioni centro-orientali e nell'Isola del Madagascar vivono gruppi etnici di origine mista, come i somali, gli etiopi e i malgasci.

FINE