Metodi della progettazione industriale a.a. 2016-2017
Materiale didattico DOCENTE: Karl T. Ulrich, Steven D. Eppinger Progettazione e Sviluppo prodotto Enrico Manfredi; “Una introduzione alla progettazione e costruzione di macchine” –– Edizioni PLUS- Pisa (2004) DOCENTE: Paolo CONTI Paolo CONTI E-mail: coxti@unipg.it Tel. 0755853710 Sito web: http://pg.ing-mec.unipg.it/Studente/login.aspx Ricevimento: nella mezz’ora successiva alle lezioni e il martedì mattina dopo le 9:30 (presso lo studio del docente)
Materiale integrativo “La scelta dei materiali nella progettazione industriale” MIchael F. Ashby – Casa editrice Ambrosiana (2007) • “Effective Innovation” – Don Clausing, Victor Fey _ ASME press, (2004) • “Simplified TRIZ” Kelvi Rantanen, Ellen Domb St Lucie Press (2002) • “Engineering of Creativity” – Semyon D. Savrasky – CRC Press (2000) • “Inventive thinking through TRIZ” – Michael A. Orloff – Springer – (2002) • “Axiomatic Design” – Nam Pyo Suh – Oxford University Press – 2001) • “Robust Design” – Wiliam Fowlkes, Clyde Creveling – Addison_Wesley – (1995) • C MCMAHON, J. BROWNE, CAD CAM: from principle to ractice, Addison-Welsey
Modalità d’esame L’esame consiste nella discussione del progetto e nella risposta ad alcune domande su aspetti teorici sviluppati nel corso. L’esecuzione del progetto è condizione necessaria per sostenere l’esame. Benché gli studenti siano invitati a redigere un progetto collegiale, l’esame potrà essere sostenuto dai singoli candidati in date diverse. In ogni caso il progetto deve essere completo e ogni candidato dovrà poter rispondere su tutti gli aspetti del progetto.
Criteri di valutazione L’esame consiste in: Valutazione del progetto. Questa si baserà non solo sulla soluzione individuata ma sulla strutturazione (e documentazione) del processo attraverso il quale questa soluzione è stata scelta. Prova orale su argomenti specifici teorici del corso Ogni studente potrà sostenere l’esame in modo indipendente dagli altri membri del suo gruppo e ogni studente sarà “responsabile” dell’intero progetto, indipendentemente dallo specifico aspetto da lui trattato.
Iscrizione all’esame Entro tre giorni prima dell’esame, sul SOL. Terminato l’A.A., l’esame potrà essere sostenuto in qualsiasi data concordata col docente Durante l’anno i progetti saranno oggetto di revisione e gli studenti potranno concordare degli appuntamenti per revisioni in periodi nei quali non ci sono lezioni
Struttura del corso Il corso si articola in: Lezioni frontali Sviluppo di un progetto Il progetto deve essere svolto da gruppi di studenti e riguarda la definizione di una configurazione di massima di un prodotto industriale, possibilmente innovativo.
Obiettivi culturali Fornire una metodologia rigorosa (ma flessibile) per la progettazione Abituare a una impostazione strutturata della progettazione Sottolineare la natura unitaria e multi livello della progettazione
Obiettivi specifici del Corso Il corso si propone di descrivere il percorso ideale per la progettazione di un prodotto industriale nel rispetto dei requisiti di funzionalità tecnica, estetica, geometrica , ergonomica ed ambientale. Si pone l’accento sul ruolo centrale assunto dalle tecniche di grafica computazionale grazie all’introduzione di strumenti di supporto alla progettazione per la realizzazione e l’analisi dei modelli di progetto. PLM Product Lifecicle Mnagement
Progettazione è il processo di costruzione, descrizione ed analisi delle forme e delle proprietà di un prodotto e del suo processo produttivo al fine di svolgere una data funzione.
♦ La progettazione in ambito ingegneristico ♦ I modelli del processo di progettazione • il modello di Pahl Beitz • l’ingegneria simultanea • Ingegneria collaborativa ♦ Il ruolo del disegno tecnico industriale nella progettazione
Progettazione in ambito ingegneristico ♦ Processo iterativo ♦ Fase (breve) creativa ♦ Fase (lunga) di descrizione, analisi, selezione e modifica ♦ Fattori •mercato •tempi •costi
MODELLI DEL PROCESSO DI PROGETTAZIONE Formalizzazione del processo di progettazione attraverso la definizione di una successione di fasi
MODELLI DEL PROCESSO DI PROGETTAZIONE ♦ Necessità ♦ Identificazione del problema ♦ Formulazione delle specifiche di progetto ♦ Ricerca delle possibili soluzioni ♦ Sviluppo delle soluzioni adottate
Modello del processo di progettazione secondo Pahl e Beitz (1984) ♦ Chiarificazione del compito ♦ Progetto concettuale ♦ Progetto di massima ♦ Progetto costruttivo
Modello del processo di progettazione secondo Pahl e Beitz Chiarificazione del compito raccolta di informazioni sulle caratteristiche e sui vincoli del progetto al fine di definire le specifiche di progetto Progetto concettuale definizione delle funzioni da includere nel progetto, identificazione dei principi di soluzione e sviluppo delle soluzioni concettuali Progetto di massima Sviluppo dettagliato della soluzione concettuale soluzione dei problemi ed eliminazione dei punti deboli del progetto Progetto costruttivo Definizione di forma, di dimensioni, delle tolleranze e dei materiali di ogni singolo componente con riferimento alla successiva fase produttiva
Modello del processo di progettazione secondo Ohsuga (1989) Progettazione suddivisa in fasi sequenziali ognuna delle quali sviluppa un modello sempre più dettagliato del progetto. Ogni fase si sviluppa secondo lo stesso schema: definizione di un modello di tentativo che viene valutato e modificato in base agli obiettivi del progetto ed in relazione alle specifiche fornite. Ciascuna fase viene reiterata fino a che si raggiunge un livello di sviluppo che compete alla fase successiva.
Ingegneria simultanea (1991) ♦ Si rompe la sequenzialità delle fasi di definizione, di progettazione, di produzione e di commercializzazione. ♦ Le singole fasi vengono coordinate in parallelo per sfruttare tutte le possibili sinergie. ♦ Il prodotto viene valutato nel suo intero arco di vita già nel processo di progettazione.