CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
Advertisements

Introduzione ai sensori
Celle galvaniche (pile)
Elettrochimica.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Progetto Mozambico La Cella di Daniell
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
Date le seguenti coppie redox:
a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn2+ (0,1M)
Un elettrodo di misura ad idrogeno (PH2 =1 Atm) è immerso in una soluzione acquosa di CH3COOH. La differenza di potenziale misurata rispetto all’elettrodo.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Introduzione all’elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Elettrolisi di NaCl fuso
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Reazioni di ossido-riduzione
UNIVERSITA’degli STUDI FEDERICO II NAPOLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE.
Corrosione e protezione dei metalli
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Potenziometria.
Elettrochimica.
13/11/
Celle galvaniche ed elettrolitiche
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
INTRODUZIONE ALL’ELETTROCHIMICA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Le reazioni di ossidoriduzione implicano un trasferimento di elettroni tra specie chimiche:
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
Copertina 1.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
alla chimica del carbonio
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Le reazioni di ossido-riduzione
I CIRCUITI ELETTRICI.
Tecniche elettroanalitiche
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Elettrodi, pile.
Elettrochimica (Cap. 25) Le reazioni chimiche e la corrente elettrica
Elettrochimica (Cap. 25) Le reazioni chimiche e la corrente elettrica
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Le reazioni di ossido-riduzione
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
1.
Capitolo 21 L’elettrochimica 1. La chimica dell’elettricità
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA

COS’E’ LA f.e.m. ? La forza elettronmotrice di una pila corrisponde la lavoro massimo che può fornire . Più precisamente la f.e.m. equivale al lavoro per unità di carica necessaria per mantenere costante la d.d.p. fra i due elettrodi . Inoltre viene misurate a circuito aperto cioè in condizioni di equilibrio a corrente nulla .

La f.e.m. di una cella elettrochimica ottenuta collegando due semicelle (catodica e anodica ) è espressa dalla seguente relazione : Ecella = Ec – Ea Dove : Ec = potenziale catodico Ea = potenziale anodico

ALCUNI TIPI DI CELLE

PILA DANIELL SEMICELLA COSTITUITA DA UNA LAMINA DI Cu IMMERSA IN UNA SOLUZIONE CONTENTE CuSO4 SEMICELLA COSTITUITA DA UNA LAMINA DI Zn IMMERSA IN UNA SOLUZIONE SONTENTE ZnSO4

QUESTE DUE CELLE ELETTRICHE VERRANNO A QUESTO PUNTO COLLEGATE TRA LORO MEDIANTE UN PONTE SALINO . LA LAMINA DI Zn E’ L’ANODO (POLO-), MENTRE LA LAMINA DI Cu E’ IL CATODO (POLO+) .

LE REAZIONI DI ELETTRODO SONO : Cu2+ + 2e- Cu Zn Zn2+ + 2e- CALCOLO f LE REAZIONI DI ELETTRODO SONO : Cu2+ + 2e- Cu Zn Zn2+ + 2e- CALCOLO f.e.m. : E0 = 0,342- (-0,762 ) = 1,107 V E0 -0,762 V 0,342 V red ox

PILE A CONCENTRAZIONE Vi sono due semicelle contenenti due soluzioni di una stessa coppia redox ma aventi una diversa concentrazione collegate da un ponte salino .

LE DUE SOLUZIONI SI SCAMBISNO GLI e- ATTRAVERSO IL CIRCUITO ESTERNO , MENTRE IL PONTE SALINO CONSENTE IL PASSAGGIO DI IONI E CHIUDE IL CIRCUITO . L’EQUILIBRIO VIENE RAGGIUNTO NEL MOMENTO IN CUI GLI IONI NELLE DUE SEMICELLE DIVENTANO UGUALI .

STRUMENTAZIONE

IL DISPOSITIVO PER UNA MISURA POTENZIONOMETRICA CONSISTE IN : UN POTENZIOMENTRO ; UN ELETTRODO DI RIFERIMENTO ; UN ELETTRODO DI MISURA . Gli elettrodi , collegati al potenziometro , sono immersi nella soluzione su cui si effettuano le misure . L’elettrodo di riferimento è costruito in maniera tale da mantenere costante il suo potenziale e ogni variazione di d.d.p. è imputabile esclusivamente alla soluzione analizzata.