alla cultura scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di collaborazione: Radio RAI Trieste Radio Capodistria U.S.R. F.V.G.
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Modello di sportello per la Dislessia nella scuola a.
Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia CORSO DI FORMAZIONE PER AGENTI E ADDETTI AL COORDINAMENTO E CONTROLLO DI POLIZIA LOCALE CODICE DELLA.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
Piano di formazione provinciale docenti Auditorium Liceo “Paleocapa” 15 Marzo 2011.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
Istantanee di sicurezza
caccia al tesoro nel rione
Il futuro della partecipazione nella fascia di età 0/6 anni
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Sant’Angelo in Pontano
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
alla cultura scientifica
il percorso casa-scuola
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
prof.ssa Laura Tamburini
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Piano di formazione provinciale docenti
DIDATTICA LABORATORIALE
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
Percezione e rappresentazione di traiettorie
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
La cultura della mediazione « Abbiamo imparato a litigare bene! »
“Dalla progettazione alla valutazione”
Progettare per competenze
La tecnologia applicata alla didattica
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
La Riforma: obiettivi e strumenti
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Progetto Superiamoci – Protocollo d’Intesa e nuova annualità
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Un approccio innovativo per l’insegnamento
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Progetto “Comunic/Azione”
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
“ORAZIO” elaborazione esiti Prove Comuni Disciplinari AUTOVALUTAZIONE
Collegio docenti del 9 settembre 2011 h.16.15
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
CIVIDALE
Direzione Generale del Veneto
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Piani di Studio Personalizzati scuola dell’infanzia e scuola primaria
Transcript della presentazione:

alla cultura scientifica Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli  Venezia Giulia  l’educazione stradale entra nella scuola educazione stradale come educazione alla cittadinanza e alla cultura scientifica Educazione stradale

la struttura della proposta Educazione stradale – il progetto Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli  Venezia Giulia  - Direzione Generale - Ufficio I la struttura della proposta il percorso articolato di educazione stradale qui proposto prevede 3 moduli lo scenario educativo l’operatività documentazione e testimonianze Educazione stradale

del percorso di educazione stradale la mappa del percorso di educazione stradale Educazione stradale – il progetto lo scenario educativo educazione stradale documentazione l’operatività Educazione stradale

del percorso di educazione stradale la mappa del percorso di educazione stradale Educazione stradale – il progetto come realizzarlo che cos’è per un linguaggio comune apprendimento significativo lo scenario educativo educazione stradale documentazione l’operatività Educazione stradale

la mappa operatività del percorso di educazione stradale Educazione stradale – il progetto incidenti stradali urti e quantità di moto acquisire l’importanza delle regole attrito e dinamica ripresa ciclica e adolescenza la reazione umana e la misura dei tempi studio del moto progetti e esperienze in classe approfondimento di tematiche collaterali cultura scientifica protagonismo partecipato operatività conoscere la strada cittadinanza attiva conoscere le regole stradali educazione stradale recupero metacognitivo in classe lo scenario documentazione Educazione stradale

del percorso di educazione stradale la mappa del percorso di educazione stradale Educazione stradale – il progetto documenti di realizzazione scheda valutazione valutazione bibliografia docenti partecipanti sitografia documentazione e testimonianze il progetto educazione stradale lo scenario 6 l’operatività Educazione stradale 6