I Punti Ordinanti di Spesa (POS) dott.ssa Roberta Lotti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Decreto di Riparto dott.ssa Antonella Damiotti
Advertisements

L’autorizzazione al pagamento dott. ssa Antonella Damiotti dott
Roma, 14 dicembre 2010 La gestione delle competenze accessorie: il processo di comunicazione Leonardo Cherubini Giorgio Stortini.
Roma, 16 novembre 2010 Le utenze del cedolino unico Dott.ssa Roberta Lotti.
CEDOLINO UNICO Associazione Professionale PROTEO FARE SAPERE VERONA
La rilevazione delle utenze. 2 Il processo di comunicazione delle Competenze Accessorie Segnalazione Approvazione L’inserimento dati può avvenire:  a.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
1 Abbott Diagnostici Italia per l’Abruzzo Progetto Laboratorio Analisi per l’ASL 4, L’Aquila Assicurare la Continuità del Servizio al Paziente.
Come si costruisce un progetto? Il Centro di Educazione Ambientale della Provincia presenta: Come si costruisce un progetto?
MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16. Contenuti dell’intervento 1.La realtà del welfare sociale oggi : cosa è successo : ?
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Report Working group Antivirus/antispam
Osservatorio Mercato Lavoro
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale
LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE
Conosci le città d’Italia?
Presentazione personale
La circonferenza, il cerchio, e
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
elementi caratterizzanti e fasi principali
Scheda 13. PROCESSO “RIMBORSI SPESE”
La finanza degli enti territoriali nel 2014 e 2015
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
CAF ACLI ANTHONY GIACCIO.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
La valutazione del programma di MR
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Claudio Grandi INFN Bologna
ORGANIGRAMMA PARCO ADAMELLO-BRENTA
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia
Proposta per gestione incentivo Merloni e conti terzi
[Nome progetto] Relazione finale
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “M.M. Canedi” Medicina (BO)
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
NEWSROOM STRUCTURE.
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Funzione Risk Management
[Nome progetto] Relazione finale
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009
Tipi di moto.
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Punto di non ritorno (Before the flood) Docu-film (Novembre 2018)
Benvenuti nell’era delle COMUNICAZIONI SENZA LIMITI !!!
Consigliare una strategia
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Software per Agenti di Commercio; Consulenza in materia di privacy;
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
aree di intervento, stato di attuazione
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI ( )
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

I Punti Ordinanti di Spesa (POS) dott.ssa Roberta Lotti 1

Il Punto Ordinante di Spesa Uffici di Servizio I POS sono gli uffici responsabili del pagamento delle competenze accessorie e destinatari del piano di riparto Il POS è scelto tra gli Uffici di Servizio presenti su SPT Il POS ha la responsabilità di autorizzare quanto comunicato da più Uffici di Servizio Totale tempo utile = 1 minuto e 40 secondi; (eliminerei A3 e A5 = 2 minuti e 21 secondi) A1 – POS da 47.36 a 48.13 = 37 sec A2 – Scelta POS e UdS da 48.18 a 48.33 = 15 sec A3 – Ruolo precedente UdS da 48.33 a 48.53 = 20 sec A4 – Attuale ruolo UdS da 48.53 a 49.41= 48 sec A5 – Censimento UdS e POS da 50.45 a 50.51 e da 50.03 a 50.18 = 21 sec Punto Ordinante di Spesa 8