Diritto dell’Unione europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
IL CONSIGLIO EUROPEO.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
INTEGRAZIONE COMUNITARIA
DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 4. ed., Milano, Giuffré, 2010
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
Consiglio europeo Diritto dell’Unione europea. Istituzione L’attuale Consiglio europeo è stato istituito dal summit di Parigi del 1974 ed ha ricevuto.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Diritto dell’Unione europea
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
IL CONSIGLIO. COMPOSIZIONE Un membro per Stato a livello ministeriale, abilitato ad impegnare il governo. - Legge La Loggia 2003:anche i Presidenti di.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Fonti del diritto amministrativo
Diritto Privato Europeo Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Quadro istituzionale dell’UE_ Introduzione - Consiglio Europeo - Consiglio prof.
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
L’Unione economica e monetaria
La governance economica dell’UE
La governance economica
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il quadro istituzionale I principi
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
La individuazione della corretta base giuridica
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
TRATTATI Trattato CECA (1951)Trattato CEE (1957) Trattato Euratom (1957) Trattato «Fusione» 1965 (unifica gli organi) CEE  CE «Atto Unico» (1986): CEE.
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
La Banca Centrale Europea (BCE)
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Corso di Diritto dell’Unione
Procedure decisionali - 1
Corso di Diritto dell’Unione
A cura di Gianpaola Mazzola
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
IL CONSIGLIO EUROPEO.
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Diritto dell’Unione europea Introduzione/2

La riemersione della dimensione intergovernativa Sovranazionalità c. Intergovernatività Nascita e affermazione del Consiglio europeo La questione della maggioranza qualificata L’Europa dei “pilastri”: dalle Comunità all’Unione L’Europa “a più velocità”

Nascita e affermazione del Consiglio europeo I tappa: i “vertici” II tappa: le prime regole di funzionamento (Parigi, 9-10.12.1974) III tappa: il Consiglio europeo nei trattati (art. 2 AUE e art. 4 TUE) IV tappa: l’istituzionalizzazione (artt. 13.1 e 15 TUE post-Lisbona)

La questione della maggioranza qualificata: l’evoluzione La disciplina originaria Il Compromesso di Lussemburgo (28-29.1.1966): il diritto di veto nelle questioni di rilevanza nazionale Il Compromesso di Iaonnina (29.3.1994): la minoranza di blocco Il trattato di Nizza (26.2.2001): il “quorum demografico”

La questione della maggioranza qualificata ora Il trattato di Lisbona: la semplificazione maggioranza del 55% degli SM che rappresentino almeno il 65% della popolazione totale degli SM (art. 238.3 TFUE)

L’Europa dei “pilastri”: dalle Comunità all’Unione Il progressivo aumento delle “competenze” delle Comunità: dall’AUE al TUE Competenze “comunitarie” e competenze non comunitarie: la politica estera e della sicurezza comune (PESC) la cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni (GAI)

segue La teoria dei tre “pilastri”: procedure decisionali atti (decisioni quadro) tutela giurisdizionale La comunitarizzazione dei pilastri non comunitari: il Trattato di Amsterdam L’abolizione dei pilastri:il Trattato di Lisbona La PESC come regime speciale (TUE)

L’Europa “a più velocità” Uniformità / differenzazione Schengen: accordo (14.6.1985) Acquis di Schengen Comunitarizzazione e opting-in

segue L’Unione economica e monetario (UEM) e l’euro Gli Stati membri “con deroga” Il Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (MES) (11.7.2011-2.2.2012) Il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nella UEM - 2.3.2012)

segue Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Opting-in La cooperazione rafforzata