MARGINI TRASFORMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA STRUTTURA INTERNA
Advertisements

Evoluzione della Terra
L’evoluzione del globo terrestre
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
la tettonica delle placche
la tettonica delle placche
Come si genera il terremoto
Tettonica delle placche
Un margine divergente immaturo
Vulcani e terremoti.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
Come è fatto l’interno della Terra
STRUTTURA DELLA CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
storia dei super continenti conseguenze
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
Gabriella Pocalana - Tfa classe A059, a.a. 2011/2012
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
Dorsale oceanica.
Il movimento delle placche Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili della Regione Marche Prof. Pierluigi StroppaAncona, 16 marzo 2011.
Tettonica delle placche
teoria della tettonica delle placche 1963 ed il 1965
Prof.ssa Gabrielli Maria Teresa classe 3A
Yellowstone Il parco nazionale di Yellowstone si trova negli Stati Uniti; è il più antico parco nazionale del mondo. CURIOSITA’!!!!!… YOGHI!!!…
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
LE PLACCHE TETTONICHE E I TERREMOTI Prof.ssa Cristina Giarrusso.
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
13/11/
LA TERRA PRIMORDIALE.
Capitolo 4 Le forze.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Dinamica della Litosfera
Evoluzione del globo terrestre
Vulcani e terremoti.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
I TERREMOTI.
Antonelli Roberto Le forze.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Come si genera il terremoto
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Registrazione di un terremoto
LA STRUTTURA della TERRA (II parte)
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
13/11/
I VULCANI.
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Le zolle.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Usa schermo intero – clicca quando serve
13/11/
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Unità 5 I vettori.
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Faglie finestre tettoniche e klippen discordanze stratigrafiche
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LA FAGLIA DI LAMEZIA TERME
Fossa abissale.
Primo principio della dinamica
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Transcript della presentazione:

MARGINI TRASFORMI

In alcuni casi il movimento reciproco delle zolle non vede né subduzione né accavallamento, ma scivolamento, scorrimento laterale, senza che i due blocchi si avvicinino o si allontanino. Il moto di scorrimento può essere dovuto a diversa velocità di movimento delle zolle oppure a movimento opposto lungo il piano di contatto tra i due blocchi, piano che prende il nome di Faglia. Una tra le più famose faglie è quella di S. Andreas, in California, responsabile dei grandi terremoti che periodicamente devastano l'area di San Francisco e le zone vicine, originati dallo "sfregamento" tra la placca del Pacifico e la placca nordamericana.