Contesto, strategie e timing nel processo di policy making

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto, strategie e timing nel processo di policy making
Advertisements

Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche del territorio. Contesto e cambiamento di.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA. Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA (Lett. L-Z) Struttura del Corso - PARTE PRIMA il processo decisorio -
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
I progetti di cooperazione tra FLAG
A cura di Vincenza Di Malta
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
I partiti politici - Cap.7
Lo stato sociale keynesiano
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Pillola di Buona Pratica
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
La matrice degli attori
Il processo decisionale
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Customer satisfaction e valutazione integrata delle politiche locali
Come e perchè studiarlo
Tipologie di politiche e tipi di gioco nelle politiche
del sistema politico italiano.
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Azione individuale e ordine sociale
L’analisi dell’ambiente di marketing
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
I progetti di cooperazione tra FLAG
Otto livelli EQF.
Il successo attraverso il lavoro di squadra
La formulazione delle politiche pubbliche
Le regole nell’organizzazione
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Razionalità, exit e voice
Gli attori di policy.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Come e perchè studiarlo
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Che cos’è la valutazione
Che cos’è la valutazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Esempi di network analysis
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
BENEFICI E COSTI di un’attività
Transcript della presentazione:

Contesto, strategie e timing nel processo di policy making Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche

Contesto decisionale La nozione di contesto, o ambiente decisionale, serve a costruire una dimensione analitica specifica dove studiare i fattori che determinano una decisione A differenza di concetti come sub-system o network il contesto non si riferisce specificatamente agli attori ed alle relazioni che intercorrono tra essi Il contesto decisionale si può definire come insieme dei fattori e delle condizioni strutturali o contingenti che influenzano i processi decisionali e contribuiscono a determinarne gli esiti Possiamo distinguere analiticamente il contesto strutturale del policy making come l’insieme determinato dal contesto cognitivo, dal contesto economico e dal contesto istituzionale Luca Verzichelli

Forza dei legami di gruppo Numerosità e varietà delle regole Contesto cognitivo La cultura e le opinioni diffuse contano. Tuttavia sono diffuse molto diversamente nelle società e tra un settore di policy e l’altro Wildavsky distingue i contesti cognitivi, a seconda del livello di individualismo e dell’ampieza dei vincoli effettivamente percepiti Forza dei legami di gruppo Debole Forte Numerosità e varietà delle regole Molte e diverse Apatia (fatalismo) Gerarchia (collettivismo) Poche e simili Competizione (individualismo) Eguaglianza (egalitarismo) Luca Verzichelli

Altri aspetti del contesto decisionale Contesto Economico e tecnologico Contesto istituzionale Insieme dei fattori di carattere economico e relativi allo sviluppo tecnico e scientifico che sono alla base di un ciclo decisionale. Possono essere strutturali (es. la condivisione del valore dell’economia di mercato) oppure contingenti (es. l’alternarsi di recessioni ed espansioni) Janicke: struttura costituzionale, istituzionale e legale, fatta di regole formalizzate e norme internalizzate Le regole possono costituire un catalizzatore per alcune policy (es. un articolo costituzionale che introduce la scuola pubblica) ma anche un freno a determinate politiche (nelle politiche spesso less is more). Luca Verzichelli

Obiettivi dell’analisi del contesto di policy L’analisi del contesto è una semplificazione, che rileva soltanto alcuni fattori decisionali, orientata a due principali obiettivi 1. Capire come i vari fattori influenzano il processo e in particolare come essi favoriscono decisioni non incrementali e non scontate 2. Capire come il contesto possa favorire (invece) stabilità e non decisioni oppure un cambiamento incrementale e prevedibile Luca Verzichelli

Analisi del contesto e misurazione del grado di cambiamento di policy Gli studiosi sono stati spesso interessati allo studio di quanto le politiche cambiano lo stato delle cose (policy change). L’analisi del contesto è un passaggio fondamentale per questo obiettivo perchè garantisce la parametrizzazione di variabili fondamentali per riconoscere l’effettivo perseguimento di un cambiamento La nozione di finestra di (opportunità di) policy è utile per capire come il contesto aiuta a generare cambiamento. Gli innovatori di policy utilizzano il mutare delle condizioni per riposizionare il timone del processo decisionale e cambiare velocità alla decisione, producendo mutamenti prevedibili o addirittura imprevedibili Finestre di policy Status quo Mutamento prevedibile Mutamento turbolento Massima discontinuità Massima stabilità Luca Verzichelli

Strategie di policy Un cambiamento rilevante dello status quo si associa dunque alla realizzazione di molte condizioni tra le quali Disponibilità di Risorse sufficienti Vantaggi sufficienti per i partecipanti alla decisione Comunanza di obiettivi che conduce alla collaborazione Sicurezza che la decisione non sia rigettata da shock o improvvisi feedbacks negativi La rara presenza di condizioni contestuali per un cambiamento può essere ovviata da manipolazione o adattamento. La strategia di policy è dunque la capacità di un innovatore di mutare I propri o gli altrui orientamenti nel tentativo di generare quel coordinamento necessario per produrre un cambiamento di policy. Quello dei policy makers è duqnue un talento, a metà tra arte e scienza, che i veri innovatori colgono con l’aiuto dell’analisi scientifica: art and craft of policy analysis (Wildavsky) Luca Verzichelli

Strategia di policy Una definizione più precisa Trasformazione intenzionale di uno o più elementi dello scenario della politica pubblica (processo di policy), finalizzata a determinare una configurazione favorevole all’assunzione di una scelta non incrementale Trattandosi di decisioni complesse e di giochi di interazione tra N attori, sarà altamente probabile avere una somma di strategie, date da vari tipi di manipolazione e adattamento Luca Verzichelli

Varietà di strategie per gli attori di policy Manipolazione delle risorse Manipolazione delle modalità di interazione Manipolazione delle poste in gioco Manipolazione del network Luca Verzichelli

Manipolazione delle risorse Ridurre le risorse degli oppositori, o aumentare quelle degli alleati, al fine di rendere la propria posizione decisionale più solida Azione diversa a seconda che sia orientata al confronto, alla negoziazione o alla collaborazione L’azione può riguardare risorse legali, politiche, economiche o conoscitive Luca Verzichelli

Manipolazione delle modalità di interazione Strategie tese a mutare o semplificare il quadro delle possibili interazioni. Quando si esclude una negoziazione o una collaborazione (es. Il voto di fiducia chiesto dal governo) vi sarà un a strategia esclusiva di cambiamento di modalità. La ricerca di un canale aperto (es. Il ricorso a pratiche di decisione collettiva o la riapertura di un dibattito parlamentare su una proposta del governo) rappresenta in vece una strategia inclusiva. Appartengono a questa sottocategoria tecniche diverse come la decisione partecipata, la mediazione, o il dibattito pubblico Luca Verzichelli

Manipolazione delle poste in gioco Alterazione della distribuzione di costi e benefici, orientata a nascondere i payoff e rendere il gioco a somma positiva Modalità tipiche di questa manipolazione: - allargare il contenuto delle decisioni in modo da cercare più benefici - scomponendo le innovazioni in tanti rivoli decisionali o elementi (segmentazione delle poste) in modo da accontentare più attori in competizione Luca Verzichelli

Manipolazione del network Si può aumentare la capacità di utilizzare risorse agendo anche sul numero di giocatori/attori del network. E’ possibile (sia pure a determinate condizioni) alterare… - la densità di un network - la complessità di un network - la centralità di un network Luca Verzichelli

Costi e difficoltà legati alle strategie di policy Soluzione A ? Effetto atteso Istituzionalizzazione Soluzione B Problema ? Soluzione C Soluzione D La strategia scelta determina un cambiamento nel win set delle opzioni Modificare le risorse, le relazioni, le poste o il network comporta l’assunzione di responsabilità che possono ricadere sugli attori principali Per esempio, mutare il quadro di policy manipolando posta e network introducendo (o escludendo) dati attori istituzionali (istituzionalizzazione) può condurre allo stallo decisionale e a risultati di lungo periodo largamente inferiori alle attese. Inoltre, anche nella messa in opera di decisioni già formalizzate gli esiti delle strategie degli attori possono mostrarsi diverse rispetto alle attese ESEMPI? Luca Verzichelli

Timing delle decisioni Fare la cosa giusta nel momento giusto. Ma come capire qual è il momento giusto? In certi ambiti decisionali il momento è segnato sul calendario: la procedura lo prevede (Es. Un processo di bilancio disciplina le finestre temporali con le quali introdurre correzioni al trend) ma non è una condizione sufficiente In altri casi i fattori esogeni (es. una crisi o una pressione della opinione pubblica) possono giustificare interventi non incrementali Luca Verzichelli

Esiste un modello di tempismo decisionale? In termini assoluti la risposta è no (dipende dal talento dei decisori e da condizioni legate al contesto) Tuttavia cogliere la fase decisionale più redditizia per gli attori può fare la differenza La capacità di saper giungere ad una decisione non incrementale è più probabile se il livello di complessità mostrato dal contesto è affine e funzionale alla complessità della natura del problema Luca Verzichelli