Noi e gli altri Mc 5, Noi e gli altri Mc 5,25-34.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO NELLA MALATTIA
Advertisements

María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
Desidero essere una donna cosciente del privilegio che la vita mi ha concesso; desidero essere qualcuno per rispondere così ai talenti che Dio mi ha.
Verso la Pasqua 5 La vittoria di Cristo sulla morte.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
SICURI IN RETE MODULO C.
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
11.00.
misericordie del Signore”
La vita è un dono.
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
5 attenzione caduta massi
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
Il Servizio della Coppia Referente Cultura
10.00.
12.00.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Intervista al genio della porta accanto.
la FORZA di tutti gli elementi
Per difendere la nostra originalità
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
L’esperienza di Chatillon
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Raccontarsi per Incontrarsi
10.00.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
‘Dà quanto ricevi, tutto andrà bene’, dice un proverbio Maori”
Sono diventato grande….
“Un giorno...”.
E’ DIO.
Il tempo è più prezioso del denaro:
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
San Francesco d’Assisi
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Il bilancio delle competenze
Parola di Vita Giugno 2013.
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
LA VITA CI INSEGNA.
Gesù.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
incontri per i catechisti-2
Auguri a....
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Silenzio e ascolto.
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Fare ricerca mai così facile!
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
I doni dello Spirito Santo
Educare da cristiani… in famiglia
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
Le parole di Gesù sulla croce
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Noi e gli altri Mc 5,25-34

La guarigione dell’emorroissa La donna è incapace di relazionarsi Dona sangue e patrimonio: La sua vitalità per essere amata Le sue capacità per ottenere un riconoscimento Ma non riceve ciò di cui ha bisogno

La guarigione dell’emorroissa Il punto di svolta: La donna tocca il lembo del mantello La donna si prende ciò di cui ha bisogno Gesù instaura con lei una relazione: Lui la accoglie. Lei si fida e guarisce

Noi e gli altri Come l’emorroissa Alcuni danno tutto agli altri senza badare alle proprie esigenze Chi molto dà, di molto abbisogna Ci vuole la giusta misura tra ricevere e dare cura di sé e cura degli altri

L’emorroissa ci interroga In che modo mi relaziono agli altri? Dono? E perché dono? Mi adatto e mi prodigo per ottenere riconoscimento e attenzioni? Voglio fare tutto da solo o permetto a Dio di intervenire?

Noi e gli altri L’immagine che abbiamo di noi, ci condiziona Se ci denigriamo, sopravvalutiamo gli altri Se ci esaltiamo, critichiamo gli altri

nei confronti degli altri Le nostre aspettative nei confronti degli altri Quando sono elevate, esaltiamo gli altri. Questi ci deludono e li buttiamo giù dal piedistallo! Sbagliamo prima. Sbagliamo dopo. Le aspettative esagerate sono legate al nostro complesso di inferiorità

Le aspettative degli altri nei nostri confronti Non possiamo rispondere a tutte le aspettative di tutti Le aspettative degli altri sono troppe e troppo diverse. Se vogliamo rispondere a tutte le aspettative di tutti, ci ritroviamo a pezzi.

Noi e Dio Il mio compito è vivere l’immagine unica che Dio si è fatto di me Dio non nutre aspettative nei miei confronti

Noi e Dio Possiamo mancare di misura anche nella vita spirituale Possiamo avere buone intenzioni, ma se non sappiamo discernere, non arriviamo a Dio Penitenze, digiuni, mortificazioni … rischiano di alimentare il nostro ego

Mi interrogo Chi sono io veramente? Qual è l’immagine unica che Dio si è fatto di me? Dove mi impegno?

Di cosa abbiamo bisogno Distinguere l’importante dall’insignificante Diventare essenziale Comprendere che persona voglio essere e come voglio vivere Accettare con riconoscenza ciò che sono e ciò che ho