La Repubblica di Turchia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il Presidente della Repubblica
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Perché un’Europa unita?
Il dopoguerra senza pace
Diritto pubblico.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Il mondo post bellico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
Diritto pubblico dell’economia
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La costituzione come mappa di valori
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Delegazione legislativa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le rivoluzioni del Settecento
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LE RIFORME ISTITUZIONALI
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
Introduzione Diritto Pubblico
Le costituzioni liberali
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Capire il «Rosatellum»
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Perché un’Europa unita?
Transcript della presentazione:

La Repubblica di Turchia Valentina Rita Scotti vrscotti@luiss.it

La I Guerra Mondiale e la politica estera ottomana Dall’alleanza con Austria e Germania allo smembramento dell’Impero Gli accordi segreti di Sykes-Picot (16 maggio 1916) La Conferenza di Parigi e i 14 Punti di Wilson

Il trattato di Sèvres (1920) Il Trattato di Sevres e lo smembramento dell’Impero Il trattato di Sèvres (1920)

Mustafa Kemal e l’indipendenza Il Congresso di Sivas (1919) La convocazione della Grande Assemblea Nazionale (1920) Il Manifesto costituzionale del 1921 La destituzione di Mehmet VI (1922) Il Trattato di Losanna (1923) La Teskilâtı Esasiye Kanunu (Legge fondamentale di organizzazione) del 1924

Il periodo kemalista Le “sei frecce”: nazionalismo, repubblicanesimo, populismo, statalismo, laicismo, rivoluzionarismo L’abolizione del califfato (1924) La legge costituzionale del 1928 per la laicità dello Stato L’abolizione degli abiti tradizionali La normativa in materia di uguaglianza di genere

Dalla morte di Atatürk ad oggi 10 novembre 1938: Morte di Atatürk Apertura al pluralismo e ascesa opposizione (elezioni 1950) 27 maggio 1960: Colpo di Stato militare 1961: Costituzione “dei professori” 12 settembre 1980: Colpo di Stato militare 1982: Costituzione 2002: Elezione AKP e avvio nuove riforme “europeiste”

Le tappe del negoziato europeo 31 luglio 1959: prima richiesta di adesione 12 settembre 1963: Accordo di Ankara 1 gennaio 1970: apertura del negoziato 1973-1986: gli anni del disaccordo 14 aprile 1987: riapertura del negoziato 1999: (Consiglio europeo di Helsinki) riconoscimento dello status di candidato 3 ottobre 2005: apertura del negoziato

LA COSTITUZIONE Costituita da 177 articoli, è stata promulgata il 7 novembre 1982. Tra il 1987 e il 2007 la Costituzione turca è stata oggetto di procedimenti di revisione che hanno riguardato quasi un terzo del testo iniziale. Democrazia parlamentare, erede di una tradizione assembleare avviata verso un assetto presidenziale a seguito della revisione costituzionale del luglio 2007 che ha introdotto l’elezione diretta del Presidente della Repubblica Catalogo dei diritti lungo e dettagliato, riformato più volte nell’ultimo decennio.

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Elezione diretta (dal 2007) per 5 anni. Mandato rinnovabile. 40 anni, turco, istruzione superiore La candidatura deve essere sostenuta da almeno 20 deputati Condivisione del potere esecutivo con il Primo Ministro, nominato secondo il modello parlamentare.

Primo Ministro Nominato dal Presidente della Repubblica Deputato Indica al PdR i Ministri per la nomina/revoca Coordina i Ministri e vigila sull’attuazione della politica

Grande Assemblea Nazionale di Turchia (Türkiye Büyük Millet Meclisi) Monocamerale, 550 componenti eletti a suffragio universale diretto, mandato di 4 anni (dal 2007) Maggioranza: Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP) guidato dal Primo Ministro Recep Tayyip Erdoğan, 46,51% (341 seggi) Rappresentanza femminile: dal 4,36% del 2002 al 9,09% (da 24 a 50 seggi). Elettorato attivo: maggiore età (18 anni) Elettorato passivo: 25 anni, nazionalità turca, diploma di istruzione primaria Clausola di sbarramento: 10% su base nazionale

Partiti politici Art. 68: “elementi indispensabili di vita politica democratica” Art. 69: Potere di scioglimento della Corte costituzionale

Corte Costituzionale Sindacato di costituzionalità (controllo in via principale o incidentale; ricorso individuale) Giudice sulle accuse al Capo dello Stato, Governo e alte cariche Giudice sulle istanze di scioglimento di partiti Controlli su finanza dei partiti Garante del Kemalismo?

L’amministrazione dello Stato Sistema fortemente accentrato (art. 123 Cost.) Autorità indipendenti Consiglio di istruzione superiore

Enti territoriali Province (81), municipalità (3215, di cui 16 metropolitane), villaggi (almeno 150 abitanti) Per ogni provincia: Assemblea (ogni 4 anni, sbarramento al 10%, sist. prop.), Consiglio e Governatore (nominato dal Governo)

Quale concezione dei diritti? Origini della Repubblica di Turchia Rapporto con l’Europa (CoE/UE) L’influenza internazionale e le evoluzioni recenti … verso la “democratizzazione” dell’ordinamento

Un decennio “rivoluzionario” La riforma del 2001: un nuovo approccio alla tutela dei diritti La riforma del 2007: la “crisi” delle istituzioni e l’impatto sulla democrazia Il referendum del 2010: un referendum politico? Quale impatto sul sistema di tutela dei diritti?

Una questione aperta: le minoranze Alle origini del “problema” Una definizione atipica: quali differenze con la definizione internazionale? Alcuni dati sulle minoranze presenti in Turchia

Le minoranze musulmane

I Curdi

Le altre minoranze musulmane Aleviti Yazidi e Lazi

Le minoranze non-musulmane

La comunità armena Il riconoscimento del “genocidio” La Commissione per la Riconciliazione e il suo fallimento Le influenze sulla comunità abitante in Turchia

La comunità greco-ortodossa Lo scambio di popolazione e i pogrom degli anni ‘50 La questione del Patriarcato “ecumenico” L’istruzione religiosa

La Comunità ebraica e i dönme Dall’accoglienza dei sefarditi alla varlik vergisi I rapporti con Israele Quali diritti per i “convertiti”?

Un significativo “gruppo debole”

Le donne La libertà di religione, il laicismo e la questione del velo Hayrunnisa Gül

Le donne I “delitti d’onore” I “test di verginità”

Brevi note conclusive

Quali evoluzioni “concrete” per la democrazia turca? Quale futuro nell’Unione Europea? vs.