Il petrolio Renzi Giulia 3°F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Advertisements

Petrolio Greco Sofia 3C.
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Fonti energetiche non rinnovabili Il petrolio
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
UNA SOLUZIONE ECONOMICA E RISPETTOSA DELLAMBIENTE DI STABILITO STEFANO.
Giulia Visani 3D Anno scolastico 2012/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
BUON GIORNO!!.
Petrolio Cos’è il petrolio Origine del petrolio Impieghi
Gas naturale Cos’è il gas naturale Ricerca ed estrazione
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
ENERGIA.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
NORVEGIA.
ENERGIA NUCLEARE: PRO E CONTRO.
Perché «medio» oriente? Già nel mondo antico veniva utilizzata l’espressione geografica Oriente: presso i Romani stava a indicare le altre civiltà.
L’energia in natura Stefania Papa
Asia Centrale Il Mar Caspio Il più grande lago del mondo è il Mar Caspio, che è però un caso particolare. Lo si definisce «mare» perché la sua.
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
I combustibili fossili
LA ROMANIA.
Le fonti di energia in Giappone
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Energia elettrica dall’acqua
Fonti di energia in Qatar
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
Il clima Sognare sugli atlanti.
IL BELGIO.
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
IL PETROLIO.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
Copertina 1.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Francesco Della Rosa Il Petrolio.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Canada.
Le raffinerie del petrolio
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
Una introduzione allo studio del pianeta
Le fonti di energia in Giappone
GEOPOLITICA DELLE RISORSE
Una introduzione allo studio del pianeta
Il ciclo dell’acqua.
Tavola rotonda – Laura Castellucci 23 aprile 2015
Risorse energetiche sempre più richieste
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Fonti di energia in Qatar
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
GSMF™ - Gravity Separator Mixture Fluid, gas or liquid
DISSESTI IDROGEOLOGICO
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Il petrolio Renzi Giulia 3°F

Cos’è il petrolio? E’ un liquido denso e oleoso,dall’odore pungente e dal colore giallo scuro. Il suo nome deriva dal latino e sta a significare “olio di pietra”. Anticamente veniva chiamato “napatu” il fiammeggiante e utilizzato come malta per la costruzione delle case o per impermeabilizzare le navi.

Come viene definito? I chimici lo definiscono una miscela di idrocarburi,solidi,liquidi e gassosi. I geologi parlano del petrolio come una roccia liquida di natura organogena. Secondo gli economisti il petrolio può essere considerato come “ORO NERO” dato il suo grande valore economico.

Molte guerre per il petrolio Spesso il petrolio è causa fondamentale di numerose guerre. L’area del Golfo Persico, è diventata una delle zone più calde al mondo dove si verificano scontri violentissimi per il trasporto del petrolio, il controllo degli oleodotti e dei porti dove si trovano importati raffinerie.

In quali aree del mondo si trova il petrolio Paesi del mondo produttori: Arabia Saudita 13% Russia 12% USA 9% Iran 5% Messico 5% Cina 4% Norvegia 4% Canada 4% Venezuela 4% Emirati Arabi 3% l paesi del Golfo Persico sono i maggiori produttori di petrolio al mondo.

Le vie del petrolio Il commercio del petrolio avviene attraverso vie dei paesi produttori verso i paesi consumatori. La cartina evidenzia le principali vie del petrolio, degli oleodotti e dei gasdotti.

Estrazione del petrolio Una volta localizzato il giacimento è necessario trivellare il terreno. Questo avviene con l’aiuto di una struttura molto complessa chiamata Derrick,munita di uno scalpello rotante e collegata a una serie si aste cave,dove viene immesso del fango freddo.

Trasporto del petrolio IL petrolio, una volta portato in superficie,può essere trasportato o tramite petroliere o con gli oleodotti. Le petroliere, pur essendo navi moderne dotate di vari sistemi di sicurezza sono esposte a rischi naufragi. Lo dimostrano i casi delle petroliere Valdez, Haven e Horizon che hanno inquinato varie aree del mondo.

La raffineria Giunto nella raffineria il petrolio viene messo nella torre di frazionamento La raffineria è un grande complesso industriale. Il processo di raffinazione si chiama distillazione frazionata e consiste nel riscaldare il greggio in modo da provocare l’evaporazione e la condensazione dei diversi idrocarburi.

Torre di frazionamento La torre di frazionamento è un grosso impianto,costituito da più piani, separati da contenitori forati. Ogni piano ha una sua temperatura e in corrispondenza di ogni piano si separano idrocarburi diversi. Quelli più complessi si separano in basso, dove le temperature sono più alte, quelli più semplici in alto. Dall’alto della torre escono i gas di raffineria,metano,propano ecc.

E se il petrolio dovesse finire? Saremo costretti a non usare più le nostre macchine, cellulari, computer e viaggiare sui treni e su autobus superaffollati. Gli aeroporti diventerebbero dei veri e propri cimiteri. Ci sarebbe il rischio di passare inverni al freddo, magari tutti riuniti nella stessa stanza come nel medioevo e il mondo economico crollerebbe, perché non avrebbe energia sufficiente per far funzionare le macchine. Le conseguenze secondo ME sarebbero disastrose.