Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Fotodiodo (e LED) (cfr. http://www-3.unipv.it/lde/didattica_elettronicaII/Fotodiodo.pdf)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preparazione di un dispositivo solare con nanotubi n-Si Al Nanotubi funzionano sia da elettrodo trasparente ( come l'ITO) sia da semiconduttore di tipo.
Advertisements

Misura della costante di Planck h
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
Presentazione di: Martorino Alessio IV B Elettronica E.Fermi.
Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Dispositivi optoelettronici (1)
1. Transistor e circuiti integrati
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
Semiconduttori I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germanio) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal.
13/11/
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
Copertina 1.
Esercizio no 4 – opzione A
EFFETTO FOTOELETTRICO
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Laboratorio II, modulo Transistor (cfr.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
02 – La radiazione elettromagnetica
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Luce ed onde elettromagnetiche
FETs Anche per queste slides va inteso il loro scopo: NON sono dispense di spiegazione. Sono un aiuto a mettere in chiaro molti passaggi matematici non.
Diodo.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando.
Dispositivi unipolari
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
sull’effetto fotoelettrico
Natura della temperatura
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Trasduttori.
Generatore di segnali a dente di sega
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
I FET (Field-effect Transistor)
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
TRASDUTTORI Il trasduttore è un dispositivo, generalmente elettrico o elettronico, che converte un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche.
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Display a 7 segmenti.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
LAVORO di una forza costante
Capacità elettrica Condensatori.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
COMPONENTI ELETTRONICI
Transcript della presentazione:

Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Fotodiodo (e LED) (cfr. http://www-3.unipv.it/lde/didattica_elettronicaII/Fotodiodo.pdf)

Fotodiodi I fotodiodi sono dispositivi a semiconduttore con struttura PN (o PIN), impiegati come trasduttori di potenza luminosa

Fotodiodi I fotodiodi sono dispositivi a semiconduttore con struttura PN (o PIN), impiegati come trasduttori di potenza luminosa L’energia trasportata dalla radiazione elettromagnetica, assorbita nella regione di svuotamento o nella regione intrinseca, determina la generazione di coppie elettrone/lacuna, che contribuiscono alla formazione di una corrente elettrica. La caratteristica tensione corrente di un fotodiodo è dunque uguale a quella di un diodo, con l’aggiunta di un termine di corrente fotogenerata Iph dove I0 è la corrente di leakage del diodo, VD la tensione ai capi del dispositivo e VT la tensione termica. Si osservi che, in condizioni di polarizzazione inversa (VD<0), il primo termine dell’espressione si riduce a I0, mentre per VD=0, ID=-Iph.

Fotodiodi La corrente fotogenerata Iph risulta proporzionale alla potenza luminosa incidente, ovvero al flusso di fotoni che colpiscono il dispositivo: dove S è la sensibilità spettrale, η è l’efficienza quantica, e è la carica dell’elettrone (1.602 10-19 C), P è la potenza dell’onda elettromagnetica incidente, h è la costante di Plank (6.625 10-34 J·s) e ν è la frequenza dell’onda elettromagnetica. Altri parametri caratteristici di un fotodiodo sono la linearità, la corrente di buio, la sensibilità spettrale, la capacità di giunzione, la tensione di breakdown ed il tempo di risposta

Applicazioni

Modalità operative

OPT101

OPT101

OPT101

OPT101

OPT101

LED l terminale A è il più lungo ed è il polo positivo (+) ed è chiamato anodo Il terminale C è il meno lungo ed è il polo negativo (-) ed è chiamato catodo Nel caso non si riesca a capire quale sia il terminale più lungo (perché saldati o altro), nel punto B il LED è appiattito: ciò significa che il terminale più vicino, cioè C, è il polo negativo

LED

Montaggio del LED Per evitare il danneggiamento del LED va sempre montato con una resistenza di protezione La caduta di potenziale ai capi del LED è di circa 1.5V (dipende dal “colore” del LED) La zona, in corrente, in cui il LED è operativo e non si danneggia è 5-20 mA Il valore della resistenza di protezione deve essere calcolato di conseguenza