a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Titolazioni redox E = E n + [Inrid] Inox + ne  Inrid log
Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Reazioni Red-Ox.
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
Lezioni 15,16,17,18.
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: K 2 S 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + KCl K 2 SO 4 + MnCl 2 + H 2 O Calcolare inoltre.
Il numero di ossidazione
Reazioni chimiche.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Equilibrio in fase liquida
Idea 9 Elettrochimica.
Scambio di elettroni tra i reagenti
Le definizioni di acido e di base
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Riconoscimento di radicali acidi
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
13/11/
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Il nuovo Invito alla biologia.blu
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
Le reazioni di ossido-riduzione
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Le reazioni di ossido-riduzione
Reazioni Redox Farmacia
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Reazioni chimiche.
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Le idee della chimica Seconda edizione
Tipi di composti chimici inorganici.
Reazioni chimiche.
Valitutti, Falasca, Amadio
Reazioni di ossido-riduzione.
Valitutti, Tifi, Gentile
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
Le reazioni chimiche.
Elettrochimica Elettrochimica.
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Bilanciamento reazioni
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

Identificare la sostanza che si ossida, quella che si riduce e gli elettroni scambiati a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl c) H2SO4 + Al → Al2(SO4)3 + SO2 + H2O d) Cu + H2SO4 → CuSO4 + SO2 + H2O e) SO2 + HNO3 + H2O → H2SO4 + NO f) KMnO4 + H2C2O4 + H2SO4 → CO2 + K2SO4 + MnSO4 + H2

Come si bilanciano le reazioni redox Seguendo il metodo della variazione del n.o., i passaggi sono i seguenti: Riconoscimento della specie che si ossida e di quella che si riduce. Si scrivono le semireazioni per ciascuna specie, bilanciando, se necessario. 2 2

Come si bilanciano le reazioni redox Si calcolano le variazioni di n.o. nelle due trasformazioni. Si fanno coincidere le due variazioni individuando gli opportuni coefficienti numerici da moltiplicare alle semireazioni. Si riportano i coefficienti così determinati nella reazione completa, davanti alle formule dell’ossidante e del riducente. Si opera il normale bilanciamento della reazione, bilanciando per ultimi idrogeno e ossigeno. 3 3

HNO3 + Cu2O  Cu(NO3)2 + NO + H2O Identificare i n.o. degli elementi Esempio: +5 +1 +2 +5 +2 HNO3 + Cu2O  Cu(NO3)2 + NO + H2O Identificare i n.o. degli elementi Si identificano gli elementi che cambiano il loro n.o. e si riportano quindi le semireazioni HNO3 + Cu2O  Cu(NO3)2 + NO + H2O +5 +1 +2 si ossida si riduce Cu2  Cu + 1 e- +1 +2 N + 3 e-  N +5 semireazione Bilanciamo atomi Cu2  2Cu + 2 e- +1 +2

HNO3 + Cu2O  Cu(NO3)2 + NO + H2O Si rendono uguali i valori assoluti delle variazioni di n.o. moltiplicando per gli opportuni coefficienti le specie implicate. N.B il numero degli elettroni deve essere uguale +5 +2 X 2 N + 3 e- N +1 +2 X 3 Cu2  2Cu + 2 e- HNO3 + Cu2O  Cu(NO3)2 + NO + H2O 2 HNO3 +3Cu2O + 6 e-  6Cu(NO3)2 + 2NO + H2O + 6 e- Gli atomi rimanenti vanno bilanciati mediante verifica: 14 HNO3 +3Cu2O  6Cu(NO3)2 + 2NO + 7H2O

Ca3(PO4)2 + SiO2 + C → CaSiO3 + P + CO 1. Identificare la sostanza che si ossida e quella che si riduce. 2. Bilanciare con il metodo della variazione del numero di ossidazione le reazioni redox Cu + HNO3 → NO2 + Cu(NO3)2 + H2O H2S + HNO3 → S + NO + H2O Fe2O3 + CO → Fe + CO2 Ca3(PO4)2 + SiO2 + C → CaSiO3 + P + CO PCl3 + KMnO4 + KOH → MnCl2 + K3PO4 + KCl + H2O