Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Advertisements

La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
Nuove tendenze nell’Università: La riforma alle porte Nazzareno Re Facoltà di Farmacia Università G. d’Annunzio Chieti -Pescara.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Le norme sul personale Daniela Giordano Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ivrea – Pinerolo - Torino La Finanziaria 2008 in materia.
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
Formazione iniziale docenti
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professsori Associati Ricercatori DIDATTICARICERCA STATO FF.OO.Studenti,
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Stato Giuridico e Reclutamento: le proposte alternative Enrico Grisan Assemblea Generale Ricercatori, Assegnisti e Post-doc.
Università: tra ricerca e formazione
Carlo Finocchietti, Cimea
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
I Provvedimenti del Governo sullUniversità di Giuseppe Caputo Massimo Blasone, Diego Barletta.
La Scuola e la Finanziara Legge Anno 2007= Meno 448,20 milioni Anno 2008= Meno 1.324,50 milioni Anno 2009= Meno 1.402,20 milioni.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Principali elementi di criticità nellattuale progetto di riforma dellUniversità. DDL 1905 Norme in materia.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Consiglio Nazionale delle Ricerche DATI GENERALI Risorse umane novembre 2011 (fonte dati DCSGR) Nel personale esterno partecipante alle attività del CNR,
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Razionalizzazione della spesa - Blocco concorsi e assunzioni (art. 1 comma 1 e 2) - Turn over (art.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO. O.M. 21 maggio 2001, n. 90 Azioni preliminari del CD e dei consigli di classe Riferimento per le procedure relative.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Conferenza di Ateneo, 30 settembre 2010 – Prof. Giulio Ballio.
Primavera.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Assemblea dei Ricercatori del Politecnico di Milano 3 settembre 2010 OdG: 1) valutazione del DdL ex-1905 approvato dal Senato 2) situazione delle riserve.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
OGGI 9 membri: 7 eletti dalla Commissione di Vigilanza e 2 nominati dal Tesoro (tra cui il presidente) RIFORMA RENZI 7 membri: 2 eletti dalla Camera,
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Formazione dei docenti (iniziale e in servizio) e Legge 107/2015
ASN: a che punto siamo?  Primo passo: ridefinizione Settori Concorsuali (pubblicato il DM il 20 novembre in GU)  Ci sono state poche modifiche e sui.
Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi 27/04/2017.
DISEGNO DI LEGGE Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Seduta Straordinaria SA del 4 ottobre 2012_RGA, Vers 2.11/7 Senato Accademico Seduta Straordinaria Giovedì 4 ottobre ore
1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009

Legge 1/2009: i tagli Blocco totale turn-over per università che sforino il 90% del FFO in spese personale (art. I.1) Blocco parziale del turn-over: ridotto dal 20% al 50% del totale spese per personale cessato, nelle sole “università virtuose” (art. I.3)

Legge 1/2009: reclutamento Almeno il 60% dei nuovi assunti dovranno essere ricercatori a tempo indeterminato o determinato, e non più del 10% di ordinari (art. I.3) Abolizione dell’esame scritto. Concorsi per titoli, pubblicazioni e colloquio. Decreto regolamenti concorsi?

Bozze di Riforma Linee guida governo (marzo 2009). Parole d’ordine: valutazione, meritocrazia, sostenibilità economica, mobilità. Bozza aprile 2009 Bozza maggio 2009

Bozza di “disegno di legge quadro” (maggio 2009) Delega al governo per il riordino di: Organi di governo Organizzazione e valutazione del sistema universitario Reclutamento

Bozza di “disegno di legge quadro” (maggio 2009) Reclutamento dei ricercatori: due fasi –Abilitazione scientifica nazionale per accedere a concorsi e chiamata diretta: valutazioni ogni 4 mesi; valida 4 anni; ripetibile “dopo un congruo lasso di tempo” –Due forme di accesso con programmazione triennale (Rettore+CDA) Concorso/valutazione comparativa Chiamata diretta

Bozza di “disegno di legge quadro” (maggio 2009) Abilitazione –Titolo di dottore di ricerca –Livello minimo di titoli/pubblicazioni –Scomparso il limite di 5 anni dalla fine del dottorato –Commissione nazionale: 9 ordinari per settore scientifico disciplinare (7 eletti da prof. del settore; 2 stranieri nominati dall’ANVUR)

Bozza di “disegno di legge quadro” (maggio 2009) Concorsi valutazione comparativa –Norme stabilite localmente dagli atenei –Presenza di almeno un membro esterno –Commissari ordinari e associati –Afferenza al settore scientifico disciplinare in oggetto

Bozza di “disegno di legge quadro” (maggio 2009) Chiamata diretta ricercatori –Non vi sono indicazioni! “La partecipazione alle procedure di chiamata diretta per posizioni di ricercatore è limitata a coloro che hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca o diploma di specializzazione medica”

Alcuni interrogativi sul reclutamento Complessiva indeterminatezza delle misure Abilitazione e doppio canale: concorso vs cooptazione/chiamata diretta Non specificazione dei criteri per la valutazione comparativa né delle chiamate dirette Chiamata diretta senza abilitazione

Valutazione della ricerca Rimandato riordino ANVUR (CdM 15/05) Non chiaro l’ambito di applicazione dei criteri di valutazione: 7% FFO? abilitazione? Carriere? Concorsi? Criteri estrinseci/quantitativi e criteri qualitativi. –Peer review e riviste –Classifica Case editrici