FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
Advertisements

Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Riunione CSN1, Elba, Maggio 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Partenze  Settembre F. Bedeschi La Biodola, Maggio 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Fondi premiali  Cambiamenti referaggi, verbalisti  Date e luoghi.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
17/09/2008CSN1 Pisa1 KLOE: referee* Stato dell’arte Linee guida Dettagli Proposte 2008 Proposte 2009 Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Comunicazioni ATLAS Italia Bologna 6/5/2010 Similfellow – 2010 II Conferenze (SIF e IFAE) Telefoni CERN CSN1 (Torino e riunione referee) Info Sestri Levante.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Riunione CSN1, Roma, Dicembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Avanzi 2012  Premiale LHC  Stato premio Conversi  Stato assegnazioni.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Stato RD_FC  Prologo  Work Packages  Come procediamo? CSN1, Roma, Luglio 2016F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Franco Bedeschi CSN1, Roma Luglio 2016 Sommario.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
CSN1, Catania, Dicembre 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CEPC = Chinese e - e + Collider  Contesto  La macchina  Situazione attuale F. Bedeschi CSN1, Catania.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
RD_FA kick-off workshop
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Sommario Futuri acceleratori Update Work Package status Richieste 2017
RD_FA Sommario Contesto internazionale Sviluppi ed eventi recenti
Nuova sigla RD_FC (?).
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi, Roma, Luglio 2014
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Report dalla CSN Settembre Roma
C.Roda Universita` e INFN Pisa
MEG (Pisa 29 Maggio 2012: A.Baldini)
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
LHCB : proposte dei referees
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
RD_FA Sommario Commenti generali Piano missioni 2018
RD_FA Sommario Commenti generali Domande referees e risposte
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
ATLAS Relazione referees
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
LHCB : proposte dei referees
TAVOLA ROTONDA introduzione
UA9 Relazione dei Referee
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Gennaio 2015 Comunicazioni
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Dicembre 2014 Comunicazioni
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Rapporto assegnazioni 2010
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
L3 silicon vertex detector
Stato DIRAC L. Morescalchi, E. Pedreschi, F.Spinella.
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore F. Bedeschi CSN1, Roma Maggio 2016 Sommario Vincoli: fisica/macchina Sotto-rivelatori  INFN Commenti/Tempistica CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

e+e- ottimale per Higgs CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Vincoli: fisica Vertex detector: Tracciatore: Calorimetri: c/t oltre a b Leggero e piccola dimensione pixels Tracciatore: Fit Mrecoil da Zmm Leggero e ottima risoluzione Calorimetri: Hgg  risoluzione ECAL Hqq, VV  risoluzione ECAL+HCAL CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Vincoli: macchina Final focus Fondi: QD0 complesso Raggio interno tracker Copertura fino a ~10º Fondi: Radiative Bhabha, SR @R = 1.6 cm NIEL: <1012neq/cm2/yr TID: <300 krad/yr CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Vertex detector Goals: INFN activities srf < 5 mm <0.15% X0/layer INFN activities SuperB/ViPIX (MAPS) ALICE ITS (MAPS) 30 mm pixels  s < 8 mm 9 sezioni INFN HVR-CCPD CSN5 R&D in corso INFN: BO, GE, MI Radiation load TID: 2.7 Mrad NIEL: 1.7 × 1013 1 MeV neq/cm2 CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Tracker – Opzione m-strip Goals: DpT/pT2 ~ 2x10-5 GeV-1 Very light INFN: CMS/ATLAS fase2 upgrade All INFN! Materiale e costi CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Tracker – Opzione camera drift Goals: DpT/pT2 ~ 2x10-5 GeV-1 Very light MEG-II chamber Evoluzione camera KLOE Celle da 7x7 mm  drift< 100 ns He:Isobutane (85:15) INFN: GE, LE, PI, RM1 CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Calorimetro 30%/sqrt(E) per jets 16%/sqrt(E) per gamma Opzione Particle Flow Scelta da CMS Opzione Dual Readout RD52 @CERN Molto R&D INFN in collaborazione con R. Wigmans Evoluzione a SiPM CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Magneti? QD0: Solenoide rivelatore INFN: Superconduttore Schermo per solenoide Solenoide rivelatore Ritorno flusso con doppio solenoide INFN: GE/ASG-Ansaldo LASA CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Cavita’? 1.3 GHz a la ILC per booster? 400 – 650 – 800 MHz INFN-LASA INFN-LNL CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Commenti conclusivi Grande incertezza su quale sara’ la futura macchina e+e- Vanno esplorate tutte le strade possibili Enorme sinergia FCC-ee – CepC – (ILC) R&D comuni vanno proposti a tutte le comunita’ INFN puo’ rivendersi molto lavoro gia’ fatto R&D CSN5 HVR-CCPD/ViPIX DREAM ILC/SuperB Upgrades LHC fase 2 MEG upgrade ..................... Sicuramente altro non menzionato! CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Tempistica Fare un ipotesi d’impegno entro luglio Preventivi Stimolare giovani rampanti a partecipare/guidare progetti specifici Preparare richieste finanziarie R&D per CSN1 settembre 2016 CSN1, Roma, Maggio 2016 F. Bedeschi, INFN-Pisa