INFORMATICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Advertisements

INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Informatica per medici
A I A F R I O N T C M ING. CIRO RICCIO.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Spiegatemi tutto sul computer!!
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
A I A F R I O N T C M E’ LA SCIENZA CHE SI PROPONE DI RACCOGLIERE, ELABORARE E CONSERVARE I DATI IN MANIERA AUTOMATICA Il computer, automa composto da.
Introduzione all'uso del PC
Realizzazione a cura di
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Conosciamo…il computer
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Concetti Di Base Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Corso di Elementi di Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
ECDL MODULO 1.
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Microcontrollori e microprocessori
Dal problema al processo risolutivo
Presentazione del Corso: “”
Organizzazione fisica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
analizzatore di protocollo
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
1.
Introduzione all’uso del computer
Che cos’e’ l’Informatica
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Programmare.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Definizione di linguaggio di programmazione
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Parti interne del computer
Architettura del computer
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Transcript della presentazione:

INFORMATICA

Definizioni Informatica Digitale Telematica Termine che nasce dalla fusione dei termini TELEcomunicazione e InforMATICA. E' la scienza che si occupa delle trasmissioni dei dati mediante elaboratori. Informatica INFORMAzione automaTICA , si intende la scienza che si occupa di studiare i computer nelle loro componenti hardware e software. Digitale Elabora informazioni convertendole in segnali digitali basati sul sistema binario

INFORMATION TECHNOLOGY: IT E’ LA SCIENZA CHE SI PROPONE DI RACCOGLIERE, ELABORARE E CONSERVARE LE INFORMAZIONI IN MANIERA AUTOMATICA ICT è l'acronimo di Information and Communication Technology cioè un insieme di tecnologie in grado di reperire, elaborare e trasferire dati. Il computer è composto da componenti elettronici, è in grado di ricevere informazioni dall’esterno (Input), elaborarle (Processing) ed inviare informazioni verso l’esterno (Output) Processing INPUT OUTPUT

COS’È UN COMPUTER Elettronico Digitale Elaboratore In grado di immagazzinare ed elaborare dati in base ad una serie di istruzioni (il programma) Elettronico Evidentemente utilizza componenti elettronici.. Digitale Elabora informazioni convertendole in segnali digitali basati sul sistema binario

HARDWARE - SOFTWARE Hardware: Parte fisica del computer, insieme di dispositivi elettronici e meccanici. Software: Insieme dei programmi che ne permettono il funzionamento.

Tipi di Computer Mainframe - Computer aziendali di grandi dimensioni. Minicomputer - Computer di piccole o medie dimensioni per piccole aziende Network computer - Computer specializzato per il collegamento ad altri computer. Personal computer - Computer per un singolo utente. Laptop computer - Personal computer portatile.

Componenti base di un PC CPU ; DISPOSITIVI DI MEMORIA; DISPOSITIVI DI INPUT ( ingresso); DISPOSITIVI DI OUTPUT ( uscita).

IL MICROPROCESSORE Il Processore (CPU) è la componente più complessa, svolge tutte le operazioni di manipolazione dei dati. Ha il compito di elaborare i dati presenti in memoria secondo le indicazioni ricevute da programma tramite appositi comandi. Si può definire la CPU come il “cervello” del computer. La CPU è composta da un’unità di controllo (CU), e da un’unità aritmetico logica (ALU), La potenza della CPU si valuta in: Velocità, che si misura in MHz (milioni di cicli per secondo) Insieme di operazioni che è in grado di svolgere Milioni di operazioni che svolge in un secondo (MIPS) L’unità di controllo coordina e controlla l’esecuzione dei comandi impartiti alla CPU. Gestisce il reperimento di dati e istruzioni dalla memoria interna ed il loro collocamento in apposite locazioni, dette registri, per poter essere elaborati dall’ALU. I comandi vengono interpretati secondo regole ben precise e differenti per ogni tipo di microprocessore. Dopo che l’ALU ha elaborato i dati, è di nuovo la CU che si occupa di copiare risultati nella memoria RAM

LE MEMORIE Memorie di Massa (La Ram è la MEMORIA CENTRALE) Memorie d’uso Ram (Random Access Memory o Memoria ad accesso casuale (La Ram è la MEMORIA CENTRALE) Rom (Read Only Memory o memoria di sola lettura; si attiva all’accensione del Computer) Memorie di Massa Hard Disk Floppy Disk Cd –rom NOTA Un Computer senza MEMORIA CENTRALE non è in grado di funzionare

MEMORIA RAM Contiene i dati e le istruzioni che devono essere elaborati dalla CPU; essa è veloce e volatile, cioè perde tutte le informazioni allo spegnimento del computer. La grandezza della Ram viene misurata in megabyte; maggiore è la quantità di Ram, più spazio sarà disponibile per i dati sui quali può operare la CPU per l’elaboratore

MEMORIA ROM E’ un tipo di memoria a sola lettura contenente dati e istruzioni che non possono essere modificati. In questa memoria si trovano i programmi che servono per l’avvio della macchina, i cosiddetti programmi di sistema e il BIOS (Basic Input Output System) sistema di base per il controllo di entrata ed uscita

MEMORIE DI MASSA Quando si scrive un documento con un computer il programma di videoscrittura risiede in memoria RAM, così come il documento che stiamo editando. Poiché la RAM è volatile, se vogliamo poter recuperare il documento in un secondo momento, è necessario memorizzarlo su Memoria di Massa sotto forma di FILE. Si definisce: -SALVATAGGIO di un file l’operazione di memorizzazione da RAM a memoria di massa -APERTURA (o caricamento) di un file l’operazione opposta di recupero da memoria di massa a memoria RAM SALVATAGGIO APERTURA

IL DISCO FISSO IL DISCO FISSO è la principale unità di registrazione permanente del PC ed è in grado di conservare grandi quantità di dati e programmi. E’ formato da uno o più dischi magnetici rigidi che girano continuamente ad altissima velocità e da due o più testine di lettura che si spostano per accedere ai dati richiesti. E’ molto veloce nell’accesso ai dati (ma molto meno della RAM,) che reperisce con accesso diretto. A differenza dei dati caricati nella RAM, le informazioni su disco fisso restano memorizzate quando si spegne il computer

FLOPPY DISK Supporti removibili, utilizzati per il trasporto ed il backup dei dati, oggi sono spesso rimpiazzati da unità più capienti e veloci. Possono contenere al massimo 1,44 Mb

Porte delle Periferiche Unità Centrale Porte delle Periferiche

Dispositivi I/O INPUT OUTPUT INPUT-OUTPUT Scanner Mouse Monitor Stampante Tastiera Joystick Masterizzatore INPUT-OUTPUT CD rom Pen Driving Floppy disk Modem Cam

La Stampante E’ un dispositivo di uscita: Si dividono in: Impatto: ad aghi ( qualità stampa scarsa ) a getto di inchiostro ( qualità di stampa buona ) Non impatto A laser ( qualità di stampa ottima e sono molto veloci ) aghi Getto d’inchiostro La qualità di stampa, cioè la risoluzione, si misura in DPI – Dots Per Inch – Punti Per Pollice laser

Software Un computer è formato da parti elettroniche (hardware) che sono controllate da un sistema operativo ( SOFTWARE DI SISTEMA o software di base – interfaccia uomo/computer) Il Software di Base inoltre controlla altri tipi di Software ( che servono per scrivere, disegnare, giocare….) detti software applicativi – programmi)

SOFTWARE DI SISTEMA Windows 98 Windows Xp

SOFTWARE APPLICATIVI Power Point Outlook Word Excel Access

CHE COS’È IL SISTEMA OPERATIVO  Da questo punto in poi, dunque,, è il sistema operativo che gestisce direttamente sia l’Hardware sia i diversi programmi applicativi. Nel caso in cui mancasse il sistema operativo, non sarebbe più possibile utilizzare il Personal Computer, venendo meno il collegamento tra Hardware e Software. Il sistema operativo fa parte dei programmi relativi alla scrittura testi, al calcolo, all’archiviazione, alla grafica etc. (software applicativi) questo sistema agisce da supervisore. Esso controlla, inoltre il corretto funzionamento dei dispositivi di input e di output.  Il sistema operativo per lungo tempo più diffuso è stato l’MS-DOS (Microsoft Disk Operatine System), prodotto dalla più grande azienda americana di software, la Microsoft, a partire dal 1980. Dal 1980 in poi l’MS-DOS ha subito notevoli variazioni e dinnovazioni, in relazione alla rapidissima evoluzione tecnologica legata al mondo del software e dell’hardaware. Periodicamente Microsoft ha, dunque, immesso sul mercato nuove versioni (Release). L’enorme crescita del mercato dei personal computer e lo sviluppo di applicazioni sempre più diffuse non solo in ambienti lavorativi, ma anche nell’ambito familiare, hanno reso necessaria la creazione di un’interfaccia utente. L’interfaccia è qualunque collegamento tra diverse unità hardware, oppure tra hardware e software o ancora tra software ed utente; in quest’ultimo caso, in particolare, si utilizza l’espressione “interfaccia utente”, in grado di rendere più agevole l’uso del computer anche a persone poco esperte in campo informatico. Per questa ragione Microsoft ha realizzato Windows, un’interfaccia grafica di semplice utilizzo, che consente un’esecuzione assai rapida dei comandi, senza la necessità, come accadeva in ambiente operativo Dos, di conoscere la sintassi precisa.  L’interfaccia di Windows (Desktop) rappresenta una scrivania su cui ci si può spostare facilmente tra le diverse applicazioni, aggiungendone di nuove ed eliminando quelle meno utili. Grazie alla possibilità di utilizzare icone di riconoscimento (rappresentazioni grafiche che simboleggiano alcune funzioni), finestre multiple (cornici in grado di contenere dati, programmi o informazioni) e menù di semplice consultazione, Windows consente rapidità di spostamento da un’applicazione all’altra. Nel 1995 Windows ha immesso sul mercato Windows 95, un nuovo sistema operativo che ha progressivamente sostituito nel mercato dei personal computer il precedente sistema MS-DOS, di cui migliora sensibilmente le prestazioni, sia nelle gestioni dei componenti hardware, sia nella velocità di gestione dei programmi Windows. In seguito altre versioni si sono aggiunte (98, 2000, Nt, Xp), sempre con lo scopo di accrescere e migliorare le prestazioni.

Il sistema Operativo Windows Quando si accende un computer, il microprocessore esegue alcune operazioni fondamentali per il funzionamento del sistema: la cosiddetta autodiagnostica, ovvero il controllo dell’esistenza e della funzionalità dell’hardware, per verificare, ad esempio, che tutte le periferiche siano correttamente istallate. Tali controlli vengono eseguiti da appositi programmi che risiedono permanente nel sistema, in genere all’interno della Rom, definiti firmware (da Firm=stabile e Ware=componente). L’esempio più importante di firmware di sistema è il BIOS (Basic Input Output System): sistema di Input/Output di Base (che ha il compito di verificare il corretto avviamento del sistema e di gestire le comunicazioni tra il microprocessore e le diverse periferiche. Successivamente il microprocessore attiva l’esecuzione automatica di un programma, chiamato Boostrap, che ha il compito di avviare il Sistema Operativo, istallato sull’Harddisk, e da lì ricercare e trasferire una serie di istruzioni ad una sona della Ram.

File, directory e cartelle Il file, che letteralmente significa archivio, in informatica rappresenta un insieme di informazioni registrate su un supporto magnetico, identificabili per mezzo di un nome. La maggior parte delle operazioni che si effettuano con un personal computer ruota attorno ai file. Il nome del file può contenere fino a 250 caratteri, con l’aggiunta di un’estenzione (preceduta da un punto ed al massimo di 3 caratteri) solitamente utilizzata per individuare il tipo di file. L’estensione di un file è di grande utilità, perché, come si è detto, può essere utilizzata per riconoscere il tipo. Si possono ad esempio distinguerne: file di comando o eseguibili (caratterizzati da estenzioni com o exe): tali estensioni identificano i file che si possono eseguibili cioè essere mandati direttamente in esecuzione una volta lanciati, digitandone il nome e premendo il tasto invio, o con un doppio click col mouse sulla loro icona, senza alcun altro programma. q       File di testo creati dall’utente: di norma utilizzano come suffisso convenzionale. Txt o .doc, quest’ultimo usato per i documenti di Word; q       File batch ovvero file sequenziali di istruzioni Ms-dos: presentano il suffisso.bat e si usano per automatizzare una serie di compiti di carattere ripetitivo che vengono svolti automaticamente quando si inserisce il nome del file q       File.Sys solitamente indicano file utilizzati per la gestione della configurazione del sistema Nei computer il numero complessivo dei file memorizzati è molto elevato e sarebbe molto difficile trovare quello che interessa, se fossero buttati tutti insieme senza un ordine. Questo è il motivo per cui i file vengono raccolti in appositi spazi detti cartelle o directory, cui è necessario dare un’organizzazione. I file sono organizzati in una struttura della File system, che si potrebbe tradurre in sistema di organizzazione dei file. Il file system di windows è di tipo gerarchico, ad albero inverso. I file sono contenuti in cartelle cha la loro volta possono contenere altre sottocartelle (subdrectory). Tale sistema viene detto ad albero inverso perché la sua rappresentazione grafica è somigliante ad un albero che ha la radice (root) in alto o poi dirama le sue estensioni verso il basso. Queste estensioni sono le cartelle, i rami dell’albero, al cui interno sono contenute altre sottocartelle e file. Questi ultimi rappresentano le foglie dell’albero. In ambiente Windows, cartelle e file vengono visualizzati mediante icone. L’icona è la rappresentazione simbolica di un oggetto, utilizzata da tutti i sistemi operativi dotati di un’interfaccia grafica.  

Terminali intelligenti e stupidi 1. Terminale intelligente: possiede l'unità centrale di elaborazione e quindi con capacità proprie di elaborazione. 2. Terminale stupido: privo di unità centrale di elaborazione e quindi non in grado di svolgere proprie elaborazioni.

Rappresentazione dell’informazione Il principio di funzionamento di un computer si basa sulla logica binaria. Per comprendere l’idea di base, possiamo pensare ad un interruttore, che può essere aperto o chiuso, o ad un suono che può essere presente o no, ad una riflessione ottica, che può verificarsi o meno. Ciò che accomuna tutti questo fenomeni, è la caratteristica di poter assumere solo due stati: O - aperto 1 – chiuso Questa variabile che assume solo 2 stati si chiama Bit (binary digit) ed è l’unità minima d’informazione e sta alla base dell’Algebra binaria. Un computer ragiona unicamente interpretando gruppi di bit, cioè comandi rappresentati da sequenze di O e di 1. Convenzionalmente 8 bit costituiscono 1 byte (ad esempio 0100001000)

Il Byte Essendo un byte formato da 8 bit, sarà possibile rappresentare in un byte un numero compreso tra 0 e 255 (tante sono le combinazioni distinte di 0 e 1 possibili). Grazie a questo ampio intervallo sarà possibile rappresentare in un computer anche caratteri e simboli associando ad ogni carattere un numero compreso tra 0 e 255. Possiamo pertanto identificare il byte come l’ingombro di memoria di un singolo carattere.

MISURA DELL’INFORMAZIONE La quantità di memoria di un computer e la grandezza di un documento si misurano con i multipli del byte: 1 Kb ( chilo byte ) = 1024 byte 1 Mb ( mega byte) = 1024 Kb; 1 Gb ( giga byte) = 1024 Mb; 1 Tb (teta byte) = 1024 Gb

Rete di grandi dimensioni . RETI INFORMATICHE Una rete è un sistema di collegamento tra due o più computer che permette la condivisione di risorse. LAN (Local Area Network); Rete di piccole dimensioni in cui esiste un PC principale detto SERVER che coordina gli altri PC detti CLIENT WAN ( Wide Area Network) Rete di grandi dimensioni . INTERNET ( reti delle reti)