Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
Advertisements

LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Organizzazione Aziendale
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Synapse Gestione e Flussi documentali
“Modulo introduttivo” Anno accademico
Il fattore lavoro.
Secondo le modalità di programmazione
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
La filosofia dell’organizzazione
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Organizzazione Aziendale
Strategie di base e vantaggio competitivo
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
La Componente organizzativa
Organizzazione Aziendale
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
LA FORMA A MATRICE.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Corso di Economia aziendale
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Organizzazione Aziendale
Viale Morgagni 67/A Firenze
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le strutture organizzative
Teorie dell’impresa - 2 Economia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
La direzione del personale: confronto tra i casi
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le forme delle organizzazioni
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
L’organizzazione della finanza internazionale
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi Anno Accademico 2016-2017

Gli schemi organizzativi fondamentali

Schema Semplice * Piccole dimensioni * Scarsa formalizzazione Segreteria operai officina magazziniere impiegato venditori Direttore Generale Organo di governo economico e direzione Organi operativi * Piccole dimensioni * Scarsa formalizzazione * Accentramento delle funzioni direzionali * Sistemi operativi impliciti

Schemi semplici Esistono vari tipi di schemi semplici: schema gerarchico semplice, schema artigianale, schema del gruppo di pari.

Schema gerarchico semplice La struttura e lo schema organizzativo semplice e gerarchico presentano le seguenti caratteristiche: figura centrale di imprenditore, attività semplici e produzione di squadra, livello di specializzazione e divisione del lavoro basso, meccanismi di integrazione non strutturali, grande flessibilità.

Schema artigianale Le attività hanno carattere complesso e richiedono una più forte capacità di elaborare conoscenze informazioni, esperienze. Esigenza professionalità diffusa in un certo numero di operatori, che padroneggiano un “mestiere”. Utilizzo di meccanismi operativi di integrazione più complessi del solo rapporto gerarchico, con il ricorso a norme, regole, prassi di riferimento. Meccanismi di coordinamento: coesione culturale, comunanza di valori. Si complica l’attività da compiere, che richiede di possedere competenze più specializzate, es.:gli artigiani

Schema del gruppo di pari Attività molto complesse e brain intensive Piccolo gruppo di persone con relazioni paritarie Coordinamento non gerarchico basato su: -condivisione obiettivi -confronto diretto -negoziazione -cura nella selezione di nuovo personale. Schema diffuso in società di servizi avanzati (es. software house) Assume maggiore importanza la selezione, la ricerca di persone con qualità professionali e personali coerenti con il contesto aziendale

Schema funzionale Organo di governo economico e direzione Organi di staff Organi direttivi di funzione Organi operativi

Schema funzionale Modello di funzionamento di tipo meccanico. Specializzazione delle unità di primo livello per linee funzionali. Chiara e ben formalizzata divisione dei compiti tra unità organizzative in linea orizzontale. Specializzazione funzionale: gruppi di processi della medesima specie (es.: produzione, marketing)

dello schema funzionale Vantaggi / svantaggi dello schema funzionale VANTAGGI Economie di scala e specializzazione con aggregazione delle attività tecnicamente omogenee SVANTAGGI /COSTI Comportamenti orientati a obiettivi parziali

Schema Divisionale Corporate Divisioni

Schema divisionale Diversificazione spinta struttura divisionale Principali criteri di divisione: prodotto mercato cliente Sistemi operativi molto sviluppati (soprattutto coordinamento, sistema informativo e gestione RU) Decentramento a livello di divisioni (combinazioni parziali)

Schema divisionale 4 varianti fondamentali: Accentrato Integrato Decentrato Reticolare

Schema divisionale accentrato Adottato in presenza di integrazione verticale tra le diverse divisioni. Fissazione di prezzi interni di trasferimento. Politiche funzionali comuni a tutte le divisioni curate e seguite dagli staff centrali (es. la ricerca & sviluppo, la finanza, il personale, il marketing strategico, il controllo di gestione).

Schema divisionale integrato Introduzione di sistemi di coordinamento più sofisticati, diffusione di know how, tecnologico e commerciale, di cui il quartier generale pianifica e gestisce l’utilizzazione in aree di prodotto e mercato diverse. Presenza di forti strutture di corporate, o comunque di funzioni accentrate presso la società capo-gruppo. La diversificazione trova sviluppo nella formazione di diverse società. Diffuso nelle aziende di credito.

Schema divisionale decentrato Versione “pura” dello schema divisionale. Divisioni largamente autonome nelle loro scelte, anche di tipo strategico. Coordinamento ricercato attraverso regole del gioco e incentivi di tipo economico (logica del mercato). Limitato sviluppo degli organi di staff del quartier generale.

Schema divisionale reticolare Forte diversificazione per linee geografiche e per linee di prodotto L’impresa “transnazionale” centralizza alcune risorse nel paese d’origine, mentre altre vengono centralizzate in altri contesti nazionali Maggior autonomia delle singole divisioni

Passaggio dallo schema centralizzato a quello di rete MODELLO GLOBALE CENTRALIZZATO: - Controllo centrale su decisioni, risorse e informazioni MODELLO DI RETE TRANSNAZIONALE: - Risorse e capacità distribuite e specializzate - Grandi flussi di risorse, prodotti, persone e informazioni tra le unità della rete

dello schema divisionale Vantaggi/svantaggi dello schema divisionale VANTAGGI Governo della diversificazione SVANTAGGI/COSTI Conflitti sull’allocazione delle risorse Limiti alla controllabilità delle divisioni