How the scale is built up

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUROPA TERRA DI MISSIONE. Flags of Europe This page contains flags and maps for Europe and its countries. European Union MAPS Europe 1 -- no flag references.
Advertisements

Biotrasformazione dei metalli
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
1 XXVII CONVEGNO DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE - IDRA2000 Genova, settembre 2000 Università della Basilicata Italy Dipartimento di Ingegneria.
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Obesity surgery triples among U.S. teens Long-term outcomes unknown, especially for patients as young as 12 Surgeons to carry out plastic surgery on obese.
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Presentazione dei risultati di pesci As (generale)
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Che ora è? Che ore sono? Telling time. Fate Adesso: If you were to stop someone on the street to ask the time how would you get their attention? If you.
L’anguilla (Anguilla anguilla) come indicatore di inquinamento nelle lagune mediterranee Specchiulli Antonietta 1, Renzi Monia 2, Manzo Cristina, 1 Cilenti.
+ Call di Big Data (EINFRA- 1). + La call … + + Cosa abbiamo in mano (come INFN) 1. L’infrastruttura 1 Tier Tier2 O(25000) cores O(20) PB di Disco.
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Pordenone, 14 maggio 2015 Biomonitoraggio ambientale intorno all’impianto Cementizillo (Fanna) Prof. Mauro Tretiach Dipartimento di Scienze della Vita.
Il trattamento statistico dei dati
Stima della qualità dei classificatori per l’ analisi dei dati biomolecolari Giorgio Valentini
Numeri e grafici per capire la salute
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Evolvo S.r.l..
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Il trattamento statistico dei dati
Il rischio terremoto Analisi attuariale e Model Sensitivity Analysis su portafogli assicurativi 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Marina Cognetti.
I cambiamenti climatici
E’ compito delle Regioni adoperarsi perché i valori limite non vengano superati, e a questo fine elaborano un “piano di risanamento e tutela della qualità.
Linde TCF 50 Frascati 96 Guasti di componenti dell’ impianto Linde TCF 50 Frascati 96 dopo h di funzionamento Rottura molla attuatore by-pass compressore 03/1999.
CONTENT& LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Lorenzo Fortuna, Guido Incerti, Daniele Da Re, Mauro Tretiach
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Dieci anni di ricerche sul perché i licheni sono ozono tolleranti
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Riassunto delle misure
Confronto tra diversi soggetti:
Devis Panont - Claudia Tarricone
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Bubble Sort.
Analysis.
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Messano Maria/Bonazzi Enrico
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Marzo 2018.
La Grammatica Italiana Avanti! p
Autocorrelazione dei residui
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Confronto tra diversi soggetti:
Distribuzione per stato di occupazione
Elettronegatività degli Elementi
Lanosterol Synthase Genetic Variants, Endogenous Ouabain, and Both Acute and Chronic Kidney Injury  Rossella Iatrino, Chiara Lanzani, Elena Bignami, Nunzia.
2 tag: add category tight-loose
Corso di preparazione ai test universitari
Bioavailability of metals II Part - Exercise
Bioavailability of metals II Part
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Serie voltaica o elettrochimica
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

How the scale is built up Chromium Percentile class ppm N. collection sites in Italy whose samples have that specific concentration value n=654 ? 20° 75° 95° 50° 90° 98°

Due scuole di pensiero: Usare scale basate su singole specie Usare una scala congiunta, basata su un alto numero di misure riferite a diverse specie oppure Usare scale basate su singole specie

«Significant differences among the species were found for Zn, Mn, Pb and V, suggesting that the combined use of mixed species in biomonitoring surveys can affect the interpretation of results.»

SELECTED SPECIES Xanthoria parietina (L.) Th.Fr. Flavoparmelia caperata (L.) Hale

 = F. caperata  = X. parietina

Distribuzione delle due specie nell’area di studio all’interno delle UCS: , Flavoparmelia caperata; , Xanthoria parietina. I falsi colori identificano aree di isolivello, da quello del mare ai 275 m del M. San Michele.

Distribuzione degli alberi di siti non inquinati su cui è stato possibile campionare contemporaneamente F. caperata e X. parietina.

Valore di probabilità (P value) associato al test U di Mann-Whitney applicato per verificare se i valori di concentrazione misurati nei campioni dei licheni epifiti Flavoparmelia caperata e Xanthoria parietina raccolti contemporaneamente sugli stessi alberi in siti non inquinati sono diversi. F: ipotesi falsa. Sono diversi o no?

L’ordinamento dei singoli campioni raccolti in siti non inquinati mostra la netta separazione tra le due specie, legata al diverso contenuto di metalli: Flavoparmelia caperata (F) risulta caratterizzata da elementi mono o divalenti (Ca, Cd, Cu, Pb, Zn); Xanthoria parietina risulta caratterizzata da elementi trivalenti (Cr, Fe, Ni, Ti); Al, Li e Mn hanno una posizione intermedia, perché equidistribuiti.

SELECTED SPECIES Xanthoria parietina (L.) Th.Fr. Punctelia borreri (Sm.) Krog

Mercurio (Hg) Rame (Cu) From: Tretiach & Baruffo, 2001

Mappe di naturalità/alterazione: un confronto dal Pordenonese Mercurio (Hg) Rame (Cu) From: Tretiach & Baruffo, 2001

La scala rivista: il caso del Vanadio 1998: 416 valori 2005: 925 valori 261 campioni Parmelia s.lat. (28%) 664 campioni Xanthoria parietina (72%)

% Xanthoria (n=664) Parmelia spp. (n=261) All data (n=925) B C µg g-1 peso secco Xanthoria (n=664) Parmelia spp. (n=261) All data (n=925) % Frequency distribution of Vanadium content. A: all data (grey), Xanthoria (white), and Parmelia spp. (black); data expressed as percentage of the total number of measurements. B:distribution of all data, expressed as percentage of the total number of measurements. C: distribution data of Xanthoria, expressed as percentage of the Xanthoria measurements. D: distribution data of Parmelia spp., expressed as percentage of the Parmelia spp. measurements.

La scala del Vanadio “aggiornato” (2005)

Cosa abbiamo ora a disposizione (e che sia pubblicato in lavori scientifici): Scala di naturalità-alterazione di 17 elementi per macrolicheni fogliosi epifiti (Nimis & Bargagli 1999). Scala di naturalità-alterazione di 10 elementi per Xanthoria parietina, (Tretiach & Baruffo, 2001, ripreso in Nimis et al., 2001). Scala di naturalità-alterazione rivista per «Parmelie» e Xanthoria parietina, ma limitatamente al solo Vanadio (Nimis et al. 2006).

…abbiamo ancora molto lavoro da fare…. Tutte queste serie di dati derivano pro maxima parte da digestioni parziali. Non abbiamo nulla per materiali analizzati tramite digestioni totali (non sono state costruite scale). Non c’è una banca-dati nazionale per la raccolta e la validazione dei dati da usarsi per la costruzione di queste scale. …abbiamo ancora molto lavoro da fare….