HD gas distillation and analysis for HD frozen spin targets.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cromatografia Generale
Advertisements

Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
La molecola di idrogeno nei solidi ad altissime pressioni L. Ulivi (a), F. Grazzi (a), M. Moraldi (b,c) (a) Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara,
Università di Napoli Federico II Titolo dell’esperienza: Misura della caratteristica corrente-tensione di una giunzione tunnel superconduttiva di tipo.
1 Annalisa D ’ Angelo HD gas distillation and analysis for HD frozen spin targets. University of Rome Tor Vergata and INFN Roma Tor Vergata Ferrara - September.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
ISOMERIZZAZIONE CATALITICA DELL’1-EPTENE PROMOSSA DA Ni[P(OEt) 3 ] 4 : PARTE SPERIMENTALE Collegare il pallone ad una rampa vuoto/azoto (Linea di Schlenck)
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Problemi di geoingegneria
Sismica - Michele Pipan
Sulla diffusione neutrone-protone
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Le idee della chimica Seconda edizione
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Interferometro di Michelson e
Ricostruzione immagini Positron Emission Tomography (PET)
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Introduzione alla fisica
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Richiesta Cuore_dtz Padova anno2014 CdS 2/7/2013
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MOD. 1: Grandezze e misure
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
NDTNanostructured Deuterated Targets
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Jlab12 Italia, 8thJune 2017, Roma
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Tempo di rilassamento longitudinale
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Timestamp + campionamenti
Parte 6 Amplificazione ed elettroforesi (Maggiore Iacovacci)
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Valitutti, Tifi, Gentile
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Tesi in Chimica Organica
Valitutti, Tifi, Gentile
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
La formazione stellare
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
Tecniche di purificazione
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Transcript della presentazione:

HD gas distillation and analysis for HD frozen spin targets. Attività di Roma Tor Vergata. HD gas distillation and analysis for HD frozen spin targets. Annalisa D’Angelo Carlo Scaherf, Irene Zonta Thomas Jefferson National Accelerator Facility Annalisa D’Angelo University of Rome Tor Vergata and INFN Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata and INFN Roma Tor Vergata Ferrara - September 8th 2009 9 Giugno 2011 JLab - Roma 9 giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Outline Risultati delle misure sistematiche di concentrazione relativa di orto-H2 e para-D2 in gas di HD tramite diffusione Raman. Confronto con i risultati della gas-cromatografia Utilizzo del criostato Janis PD2 acquistato lo scorso anno per misure di NMR. Installazione e commissioning Contributo alla realizzazione dell’IBC presso il Jlab. Magneti e strumentazione - Attività future. 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Purezza del gas di HD La purezza del gas determina: Il tempo di rilassamento longitudinale T1 sia per l’idrogeno che per il deuterio Tempo di rilassamento longitudinale T1H 6.3 d 18.6 d 10-4 o-H2 concentration 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Purezza del gas di HD La purezza del gas determina: Il tempo di rilassamento longitudinale T1 sia per l’idrogeno che per il deuterio Aging (days) JMU-III USC JMU-I JMU-II T1D (s) 10-2 p-D2 4 10-3 p-D2 2 10-3 p-D2 Tempo di rilassamento longitudinale T1D 6.3 d 18.6 d 10-4 o-H2 concentration 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Purezza del gas di HD La purezza del gas determina: Il tempo di rilassamento longitudinale T1 sia per l’idrogeno che per il deuterio Il tempo di invecchiamento 3 mesi se la concentrazione iniziale di para-D2 è 10-4 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Purezza del gas di HD La purezza del gas determina: Il tempo di rilassamento longitudinale T1 sia per l’idrogeno che per il deuterio Il tempo di invecchiamento Il ciclo di polarizzazione 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Purezza del gas di HD La purezza del gas determina: Il tempo di rilassamento longitudinale T1 sia per l’idrogeno che per il deuterio Il tempo di invecchiamento Il ciclo di polarizzazione La quantità di calore generata dalla conversione dell’o-H2 e del p-D2 Alcuni Watt a 20 mK 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Purezza del gas di HD La purezza del gas determina: Il tempo di rilassamento longitudinale T1 sia per l’idrogeno che per il deuterio Il tempo di invecchiamento Il ciclo di polarizzazione La quantità di calore generata dalla conversione dell’o-H2 e del p-D2 Il valore finale del grado di polarizzazione del campione di HD dipende dal grado di purezza del gas iniziale e dalla procedura di polarizzazione. 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Distillazione dell’HD HD commerciale contiene  98% HD 1.5% H2 ≤0.5% D2 Processo di distillazione: By Steve Whinsnant @ JMU 12 moles in the batch 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Distillazione dell’HD L’ HD commerciale contiene  98% HD 1.5% H2 ≤0.5% D2 6-7 moles may be distilled in three weeks reducing the orto-H2 and para-D2 contaminants by a factor 10. H2 Extrapolated End of RGA monitoring H2rich gas extraction ~ 2 moles Purified HD gas extraction ~ 6.5 moles Still pot empties D2rich gas ~ 3.5 moles HD Inferred D2 12 moles in the batch Sono necessari due cicli di distillazione per ridurre la concentrazione iniziale dei contaminanti di due ordini di grandezza, per ottenere la concentrazione iniziale ottimale di 10-4. Ogni ciclo di distillazione riduce la concentrazione di H2 e D2 di un ordine di grandezza. 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Stoccaggio: problema della ricombinazione dell’HD Il gas di HD conservato ad alta pressione (200 psi) in contenitori di acciaio tende a dissociarsi ed a ricombinarsi nelle specie H2 and D2 al tasso di 0.14% /month. Mmisure accurate delle concentrazioni di ortho-H2 and para-D2 nell’HD sono altamente desiderabili. 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Analisi del gas di HD: Gas Cromatografia Si musura la differenza della conducibilità termica rispetto ad un gas trasportatore costituito da Neon, in funzione del tempo di ritenzione in un condotto capillare. Retention time (min) TDC signal (volts) p-H2 o-H2 HD D2 Varian CP-3800 GC I tempo di ritenzione nel condotto è funzione della massa molecolare e delle spin del gas analizzato. Il limite della risoluzione della gas-cromatografia è  0.05% 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Analisi del gas di HD: spettroscopia Raman diffusione Laser dagli stati rotazionali Collega tra loro stati molecolari ortho- ad ortho- e para- a para-. J=2 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

set-up Raman a Roma monochromator Beam expander 9 Giugno 2011 Argon Ion Laser Beam expander 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Spettro Raman Campione di gas JMU-III (cm-1) J=0J=2 J=1J=3 J=2J=4 J=3J=5 J=4J=6 J=5J=7 Campione di gas JMU-III E’ necessaria una sensibilità di 10-5 per determinare contaminazioni di 10-4. Ion-Ar Laser: 15 W power 10 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Analisi della intensità delle righe Raman e confronto con i risultati dalla GC Sono stati analizzati 3 diversi campioni di gas inviati dal Jlab. I risultati RAMAN sono stati ottenuti combinando tra loro quattro diverse tecniche di analisi dati. Con una sola eccezione i risultati sono in acordo con i risultati dell’analisi di GC ottenuti a JMU. Il Pre-aging del gas alla temperature dell’ LHe per 21 giorni riduce la concentrazione di orto-H2 di un fattore 0.04 e quella di para-D2 di un fattore 0.33. 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Gas di HD disponibile Un bersaglio richiede 0.41 moli  si possono condensare 6 bersagli utilizzando il gas distillato due volte. 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Criostato di produzione o PD Il bersaglio di HD viene condensato nel PD. Nello stesso criostato viene effettuata la calibrazione nell’NMR. A seguito di un danno permanente al magnete, il criostato INFN ha sostituto quello proveniente da BNL. 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Processo di polarizzazione Il bersaglio viene poi inserito nel refrigeratore a diluizione (DF), tramite un criostato di trasferimento TC, dove rimane per almeno tre mesi alla temperatura di 23 mK e con un campo magnetico di 15 T. Il processo più delicato è costituito dal trasferimento del bersaglio da un criostato all’altro, mantenendo una temperatura di 2.8 K ed un campo magnetico di 0.5 T 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Il bersaglio in Hall-B: IBC 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Il bersaglio in Hall-B: IBC 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Bobina a sella di cavallo per il campo magnetico trasverso Considerando 54 avvolgimenti ed una corrente di I=60 A si ottine un campo magnetico trasverso di ~ 0.1 T con una uniformità sul bersaglio migliore del 5%. mm x mm y z mm 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Bobina a sella di cavallo per il campo magnetico trasverso Ciascuna delle due metà è costituita da: 54 avvolgimenti di filo Cu:SC 1.5:1 54643 superconduttore di 254m di diametro della Supercon Inc.. 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Mappe del campo I=60 A, R=7 cm. Campo verticale calcolato misurato 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Mappe del campo I=60 A, R=7 cm. Campo radiale calcolato misurato 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Mappe del campo I=60 A, R=7 cm. Campo orizzontale calcolato misurato 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Programmi futuri Presa dati con il bersaglio novembre 2011- Maggio 2012. Ottimizzazione della tecnica di misura NMR da “field sweep” a “frequency sweep” - Analisi dei dati di HD. Fotoproduzione di  su neutrone? 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Backup slides 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

HD distillery operation 6-7 moles may be distilled in three weeks reducing the orto-H2 and para-D2 contaminants by a factor 10. By Steve Whinsnant @ USC 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Raman lines intensity analysis Temperature and concentration dependence I0 = Laser Intensity A() = spectral response function f(J) = an-harmonicity correction = anisotropic matrix element Constant C N = total number of molecules Partition function gs(J) = nuclear spin multiplicity CN and T may be extracted from a fit to data 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo

Raman lines intensity analysis Results obtained by combining four different analysis techniques 9 Giugno 2011 Annalisa D'Angelo