LE NUOVE DIPENDENZE Le dipendenze senza sostanze SER.D ASP Cosenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NUOVE DIPENDENZE Le dipendenze senza sostanze
Advertisements

GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
Il valore della vita emotiva
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Musicoterapia per l’ alzheimer
Il percorso multidimensionale dei Club
Gli esiti della sperimentazione
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Il mini rugby… in 3D.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Male a Scuola Aspetti psicologici Dott. Matteo Albertinelli
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Progetto: le relazioni prepotenti
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Strategie per imparare a studiare
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
3° Lezione L’adolescenza
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Sintesi e spunti di riflessione
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
FORMARE un imprenditore
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
L’argomento di questa sera è:
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
Problem solving.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
DIPENDENZA RELAZIONALE
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Attività di vita: morte
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Le nuove frontiere della ricerca
Il bilancio delle competenze
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Determinazione Azione
Perché è importante la musica per i bambini?
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Trasmissione dell’impulso nervoso
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Corso per diventare cittadini «Digitali»
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

LE NUOVE DIPENDENZE Le dipendenze senza sostanze SER.D ASP Cosenza Dr. Roberto Calabria Direttore f.f. U.O.C. Ser.D Asp Cosenza 2

SANA DIPENDENZA… Dipendenza del bambino dai genitori come un “fatto biologico” responsabile della formazione della personalità Dipendenze affettive e relazionali sane dell’adulto nei confronti delle figure significative e dei contesti sociali e lavorativi 3

DIPENDENZA PROBLEMATICA… Condizione patologica per cui la persona avverte un bisogno irresistibile di mettere in atto dei comportamenti specifici sui quali perde ogni possibilità di controllo e che spesso sono dannosi per diversi aspetti della vita del soggetto (salute, relazioni sociali, scuola e lavoro, disponibilità economica) 4

TIPI DI DIPENDENZA Dipendenza Con sostanze Senza sostanze

DIPENDENZA CON SOSTANZE Condizione patologica per cui la persona avverte un bisogno irresistibile di assumere una SOSTANZA specifica su cui perde ogni possibilità di controllo. Tali sostanze, naturali o di sintesi, modificano l’umore, la percezione e l’attività mentale. Sono dette sostanze psicoattive, psicotrope o più comunemente droghe.

DIPENDENZA SENZA SOSTANZE Così come le sostanze stupefacenti hanno un potere chimico capace di indurre dipendenza, anche alcune situazioni hanno caratteristiche al proprio interno che favoriscono l’insorgere di relazioni di dipendenza psicologica (esempi: caratteristiche di piacere, facilità di accesso, ripetitività e automatismi nell’azione, capacità di indurre illusioni di controllo e di cambiamento) 7

DIPENDENZA SENZA SOSTANZE Comportamenti a carattere persistente e compulsivo che occupano in maniera totalizzante la vita della persona e riferiti a: Oggetti Attività Stili di vita Gestione del tempo Consumi Difficoltà relazionali

PAROLE CHIAVE NELLA DIPENDENZA Principio del piacere Tolleranza Astinenza Compulsione e perdita di controllo

Anche se non si assume niente... SI COMINCIA PERCHÈ PIACE Piacere sensoriale Piacere della grandiosità di sè Piacere sociale relazionale Piacere dato dal senso di utilità Piacere legato al ruolo/status Piacere derivante dal non pensare Piacere derivante dall'illusione di controllo

E’ un fattore che contribuisce a creare dipendenza. TOLLERANZA E’ un fattore che contribuisce a creare dipendenza. Per avere gli stessi effetti della prima volta devo aumentare intensità, frequenza e durata di utilizzo 11

ASTINENZA Sintomi sia psichici che fisici associati all’interruzione di un comportamento associato a dipendenza (dimenticanza del cellulare a casa) → bisogno intenso di mettere in atto nuovamente il comportamento per attenuare i sintomi 12

COMPULSIONE Tendenza coercitiva e irrazionale che spinge l’individuo a mettere in atto determinati comportamenti di cui egli stesso riconosce l’inutilità e l’inadeguatezza (ambivalenza), ma la cui mancata esecuzione provoca in lui una sensazione di angoscia. 13

GLI STADI DELLA DIPENDENZA Stadio preparatorio: sviluppo di idee e atteggiamenti nei confronti dell’oggetto Stadio di iniziazione: incontro con l’oggetto Stadio iniziale: utilizzo dell’oggetto in maniera irregolare e non definizione di sé come consumatore (già in questa fase si può cominciare a provare dipendenza psicologica in particolari situazioni) Stadio di mantenimento: utilizzo costante ed adozione per sé dell’immagine del consumatore regolare 14

ALCUNE FORME DI DIPENDENZA SENZA SOSTANZE Internet Videogiochi Cellulare Gioco d'azzardo Shopping Lavoro Affettiva

DIPENDENZA DA INTERNET Si può parlare di dipendenza da internet quando la persona: aumenta la frequenza di utilizzo e la durata di ogni singola connessione oltre quanto desiderato passa la maggior parte del suo tempo a pensare alla prossima connessione perde interesse verso le relazioni vis-à-vis perde capacità di leggere le proprie e altrui emozioni mostra segnali di malessere in relazione alla impossibilità di accedere al computer

DIPENDENZA DA CELLULARE Si può parlare di dipendenza da cellulare quando la persona: aumenta la frequenza di utilizzo e la durata di ogni singola telefonata o messaggio oltre quanto desiderato passa la maggior parte del suo tempo a controllare il telefono e a pensare ai prossimi contatti perde interesse verso le relazioni vis-à-vis perde capacità di leggere le proprie e altrui emozioni mostra segnali di malessere in relazione alla mancata risposta o all'impossibilità di accedere al cellulare

GIOCO D'AZZARDO Si può parlare di gioco d'azzardo problematico quando la persona: aumenta la frequenza di gioco e la puntata sulla singola giocata passa la maggior parte del suo tempo a pensare al prossimo gioco si illude di poter determinare la vincita cerca di incrementare le sue abilità si indebita mostra segnali di malessere in relazione alla interruzione prolungata del suo comportamento di gioco

SHOPPING COMPULSIVO Si può parlare di shopping compulsivo quando la persona: aumenta la frequenza di acquisto e/o la spesa relativa ad ogni singolo oggetto acquistato acquista in modo irrefrenabile oggetti inutili o che già possiede si indebita mostra segnali di malessere in relazione alla impossibilità di acquisto

Allora non devo più usare internet? Non devo più usare il cellulare? Non devo più comprare il biglietto della lotteria? Non devo più comprare nulla alla moda?

LA GIUSTA MISURA La cosa importante è che questi comportamenti restino semplici attività ludiche, ricreative, sociali e relazionali lecite e non diventino esperienze sostitutive e compensatorie di bisogni personali non soddisfatti.

BISOGNI ADOLESCENZIALI 1. Modificare ed espandere gli stati di coscienza curiosità e ricerca di significato spingono verso gli stati alterati di coscienza, messaggeri del mondo dell'inconscio che possono contribuire a rivelare. 2. Ricercare sensazioni forti\eccitazione bisogno di ampliare i confini del proprio spazio di vita, curiosità di sperimentare nuovi stili di comportamento, di sperimentare i propri limiti, mettersi alla prova.

BISOGNI ADOLESCENZIALI 3. Bisogno di facilitazione sociale Trovare le strategie e la confidenza in sé per riuscire ad interagire in modo soddisfacente nelle situazioni sociali 4. Salvaguardare e migliorare l’immagine di sé Necessità di preservare un'immagine di sé positiva di sapere chi sono

BISOGNI ADOLESCENZIALI 5. Ricerca di autonomia, emancipazione e sfida tragitto verso lo status adulto, definitiva emancipazione dall'infanzia e dalla famiglia. 6. Appartenenza e prestigio bisogno di sentirsi accettati e stimati, partecipi di un grande gruppo che difende dalla paura e dalla solitudine. Necessità di avere dei coetanei a cui sentirsi simili, con cui sperimentare scelte e comportamenti autonomi, con cui condividere difficoltà e conflitti. 7. Ridurre gli stati di disagio e regolare le emozioni ridurre stati psicologici negativi quali ansia, incertezza, depressione, sentimenti di bassa autostima;

DIPENDENZA = FALSA RISPOSTA – illusione di potersi sperimentare in vite alternative, sperimentare diversi “Sè” – illusione di identificazione con il mezzo – illusione di provare sensazioni forti ed estreme – illusione di avere delle relazioni strette – illusione di indipendenza – illusione di poter escludere le sensazioni negative

FATTORI DI RISCHIO Contesto: facile accesso, spinta al conformismo,accesso precoce al comportamento, amici che ne fanno un uso eccessivo, tolleranza sociale al comportamento d’abuso Famiglia: instabilità affettiva e relazionale, conflitti, scarso controllo, comportamento d’abuso presente in famiglia Caratteristiche individuali: scarsa introspezione, incapacità di tollerare la frustrazione e di differire il piacere, disagio psicologico, altre dipendenze Scuola/Lavoro: scarse o inappaganti relazioni, poco interesse, scarso supporto da parte degli insegnanti o dei colleghi, scarse aspettative e progettualità 26

FATTORI PROTETTIVI Contesto: amicizie prosociali, che non mettono in atto il comportamento, scarsa tolleranza al comportamento Famiglia: stabilità, unione, affetto e controllo Caratteristiche individuali: consapevolezza di sé, capacità di tollerare la frustrazione e di differire il piacere, progettualità Scuola/Lavoro: buone relazioni, interesse, supporto da parte degli insegnanti o dei colleghi 27

SUGGERIMENTI Frequentare amici che non mettono in atto il comportamento di dipendenza Frequentare associazioni, gruppi sportivi e cercare nuovi amici Fare sport o altre attività piacevoli Farsi aiutare dai genitori, farsi controllare Cercare degli adulti di riferimento a cui chiedere aiuto e consiglio Prendere un animale se ci si sente soli Spegnere il computer, lasciare a casa il cellulare Chiedere l’aiuto di esperti

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !!!