ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E GEOAMBIENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO ESERCIZI DEL GIORNO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Advertisements

1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
1 ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E GEOAMBIENTALE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO 3 - COSTRUZIONE DI UN PROFILO ALTIMETRICO IN AUTOCAD UNIVERSITA’
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 03 GEOREFERENZIAZIONE 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO.
1 ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E GEOAMBIENTALE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO* 2 - APPLICAZIONE DI AUTOCAD MAP: VETTORIALIZZAZIONE E CAMPITURE.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER APRIRE UNA PRESENTAZIONE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul menù File e fare clicclic.
OpenOffice.org Calc Corso di Formazione all'uso Dott. Alessandro Ronchi.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Effetti grafici con compiz-fusion Come ottenere un desktop accattivante su UBUNTU.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
PowerPoint 2007 Guglielmo Grisolia.
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
EXCEL ECDL.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
I primi elementi della geometria
Esportare le proprie mappe da QGis
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
“Vivere insieme” – Lezione7
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
LE DROGHE E I LORO EFFETTI
Progetto n°2 con il Pannello operatore
Sistema di riferimento su una retta
Excel 1 - Introduzione.
“Vivere insieme” – Lezione3
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Fisica: lezioni e problemi
1.
Tutorial per creare immagini digitali gif animate
Circonferenza e cerchio
Introduzione a PowerPoint
Access.
Statistica descrittiva
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
Scarica da internet alcune immagini
Come utilizzare questo modello:
Word.
PowerPoint.
A COSA SERVE LA STAMPA UNIONE?
argomento affermazione
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
Una reputazione non si fa con i buoni propositi.
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Michelangelo Per inserire questa diapositiva nella presentazione  
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Excel 3 - le funzioni.
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
Osservatorio Regionale Commercio Applicativo
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
Titolo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam,
Digitare qui i dettagli dell'evento
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E GEOAMBIENTALE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO 3 - COSTRUZIONE DI UN PROFILO ALTIMETRICO IN AUTOCAD

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PRESENTAZIONE DEGLI APPLICATIVI AUTOCAD MAP APERTURA DEL FOGLIO DI LAVORO IMPOSTAZIONE DELL’AMBIENTE DI LAVORO 3. COSTRUZIONE DI UN PROFILO ALTIMETRICO CAMPITURA E RETINATURA DEL PROFILO ATTENZIONE: con i moderni softwares la costruzione di un profilo altimetrico nella scala desiderata può essere resa automatica. Questo esercizio permette di acquisire manualità nella pratica del disegno Autocad

IL FOGLIO DI LAVORO ESERCITAZIONI DI LABORATORIO All’apertura di un nuovo disegno AutoCad si presenta con le impostazioni di default. Possiamo cambiare le impostazioni di base e crearci un ambiente di lavoro personalizzato. Dal menu ‘Strumenti’ aprire la finestra di dialogo ‘Opzioni’ , scegliere la scheda che interessa e impostare le opzioni desiderate. All’apertura del foglio di lavoro è sempre utile controllare o reimpostare l’unità di misura desiderata attraverso il menu ‘Formato’ e la finestra di dialogo ‘Unità’.

L’AMBIENTE DI LAVORO ESERCITAZIONI DI LABORATORIO Il foglio di lavoro può avere uno sfondo bianco o nero (AutoCad 2004) o colorato (2009 e succ.). Può essere opzionato o mutato a secondo delle esigenze o delle preferenze attraverso il menu ‘Strumenti’, la finestra di dialogo ‘Opzioni’, la scheda di visualizzazione ‘Colori’. Quando si apre un nuovo disegno Autocad, il foglio di lavoro può apparire bianco o nero a secondo dell’impostazione di default. L’operatore può cambiare il colore di fondo, scegliendo il più utile o il più gradito premendo il tasto dx del mouse e cliccando su Opzioni. Si apre la finestra Visualizzazione, si clicca su Colori e appare la finestra di dialogo Opzione dei colori. Si clicca su Colore (Nero o Bianco) , quindi ‘Applica e Chiudi’. Verrà visualizzato l’ambiente di lavoro desiderato. Ok su Opzioni.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO L’AMBIENTE DI LAVORO 5

COSTRUZIONE DI UN PROFILO ALTIMETRICO ESERCITAZIONI DI LABORATORIO COSTRUZIONE DI UN PROFILO ALTIMETRICO IL PROFILO ALTIMETRICO rappresenta l'intersezione di un piano verticale con la superficie terrestre   PROCEDIMENTO PER LA COSTRUZIONE MANUALE DI UN PROFILO IN CARTOGRAFIA - Segnare una traccia lungo un segmento AB. - Sottoporvi la carta millimetrata. Si considerano le isoipse intercettate lungo la traccia AB e si segnano le quote corrispondenti. Si proiettano le intercette quotate sulla carta millimetrata e si fanno riferire ad un sistema di assi cartesiani con un’ascissa che indica le distanze progressive dall'origine della traccia (punto A) e con un’ ordinata che indica le quote in una scala corrispondente all'equidistanza prescelta (è possibile, ma non consigliabile, adottare per le altezze una scala deformata). - Si ricavano quindi i punti quotati sulla carta millimetrata. Si congiungono i punti tra loro e si ottiene una prima bozza di profilo. Si rifinisce il profilo tenendo conto di indicazioni complementari o deduttive. 6

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO COSTRUZIONE DEL PROFILO ALTIMETRICO L’uso dei profili è finalizzato alla ricostruzione della morfologia di un territorio lungo una traccia segnata su un piano quotato. Si ottengono così ‘sezioni’ bidimensionali che ci offrono diverse indicazioni utili . Fra queste: l’acclività di un versante, l’intervisibilità fra punti a quota diversa, il calcolo dell’altezza media lungo un allineamento e così via. In geologia l’uso di ‘sezioni’ del territorio è particolarmente utile per la ricostruzione dell’andamento delle strutture e delle formazioni geologiche nel sottosuolo, in luoghi potenzialmente inaccessibili. 7

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO COSTRUZIONE DEL PROFILO ALTIMETRICO INCLINAZIONE E PENDENZA   Si definisce INCLINAZIONE l’angolo che una superficie (anche di strato) o un oggetto forma con il piano orizzontale . Per determinare l’inclinazione, si usa il triangolo di pendenza : angolo opposto al dislivello = angolo di pendenza L’ampiezza dell’angolo di pendenza è detta inclinazione . In definitiva : p = h x 100 / d con h = dislivello e d = distanza orizzontale . Oppure anche : p = tan  con  = inclinazione . 8 8 Cravero E. - Laboratorio di Geologia II

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO COSTRUZIONE DEL PROFILO ALTIMETRICO 9 9

Deformazione della scala delle altezze ESERCITAZIONI DI LABORATORIO COSTRUZIONE DEL PROFILO ALTIMETRICO Se si adotta una scala delle altezze diversa da quella delle distanze, si ottiene una deformazione del profilo e ciò provoca scompensi.   Deformazione della scala delle altezze SCOMPENSI : - mutamento degli angoli di pendio rispetto all'orizzontale - superfici della sezione proporzionalmente accresciute - dislivelli variati nel rapporto altimetrico delle ordinate - rappresentazioni falsate nelle altezze - impossibilità di riportare l'andamento degli strati rocciosi nel sottosuolo senza accorgimenti - variazione nella valutazione volumetrica effettiva di materiale roccioso calcolato - diversa valutazione dei valori di pendenza nel profilo longitudinale di un corso d'acqua 100 100

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO COSTRUZIONE DEL PROFILO ALTIMETRICO DIAGRAMMA DI SEZIONE La costruzione dei profili altimetrici può essere eseguita in maniera molto precisa con l’ausilio delle tecnologie avanzate. A lato viene rappresentato il metodo di costruzione in modalità digitale con l’ausilio di un software dedicato all’elaborazione di analisi territoriali : l’AUTOCAD MAP. La proiezione dei punti quotati intercettati, dalla traccia di sezione sul diagramma di sezione, viene effettuata automaticamente mediante la digitazione delle relative ordinate in scala. TRACCIA DI SEZIONE 111 111

PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE Aprire AUTOCAD MAP Aprire ‘nuovo disegno’ Impostare l’unità di misura Si inserisce la carta raster dalla quale ricavare il profilo Comando: Inserisci  Immagine raster. Compare: seleziona file di immagine Selezionare e aprire il file che interessa. Per esempio ’53 Palinuro’  apri Compare: Immagine . Specifica sullo schermo  OK Inserire con il tasto sx del mouse nel punto desiderato e premere INVIO L’immagine raster viene inserita. SALVARE SUBITO IL DISEGNO CON NUOVO NOME Tracciare la direttrice lungo la quale sarà ricavato il profilo Selezionare ‘Gestore proprietà Layer’  Nuovo  configurare il nuovo Layer per es. ‘traccia profilo’ , colore rosso , spessore linea 0,35 mm (serve per la stampa)  Corrente  OK . Il Layer è attivato Comando: Linea  punto di inserimento con tasto sx del mouse  traccia la linea fino al piano quotato cui corrisponde la quota del punto intercettato  tasto sx del mouse per interrompere l’operazione. quindi  Esc sulla tastiera per interrompere il comando In alternativa: comando LINEA; nella riga di comando digitare il valore della quota e indirizzare la linea verso il diagramma di sezione con il comando ORTO. Invio. Continuando per ciascun punto quotato intercettato dalla traccia di sezione, otterrà la traccia del profilo. SALVARE. 122 122

PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE segue ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE segue Posso anche scegliere di ritagliare una porzione della carta per non gestire un file troppo pesante Edita  Ritaglio  Immagine  Sotto, nella finestra di dialogo compare: Selezionare l'immagine da ritagliare cliccare sul bordo esterno dell'immagine per rendere attivo il raster Nella finestra di dialogo : OK  Invio Sotto: nuovo contorno  cliccare con il tasto sx  Invio Sotto: digitare il tipo di ritaglio: Poligonale/Rettangolare : scelgo per es. rettangolo quindi Inserisco R o r nella riga di comando  Invio Compare: specificare il primo angolo. Si clicca con il tasto sx in un punto e lo si trascina sull’angolo opposto in modo da racchiudere la traccia della sezione Normalmente nel corso di questa operazione scompare la traccia della sezione perchè si è reso attivo il raster e questo è salito di livello (come ordine di visualizzazione) in primo piano. Per far rimanere visibile la traccia della sezione : Con il comando OSNAP inserito si può intravvedere la traccia del profilo. (Si seleziona l'area da ritagliare e compare la nuova immagine) In ogni caso : Comando : Visualizza  Rigenera  e compare la traccia del profilo  Invio  Esc. La traccia è tornata in primo piano Si cancella a contorno quello che non serve Seleziona  Canc  Si è ottenuto così il ritaglio dell’area interessata con la traccia del profilo da costruire. Può capitare che la traccia scelta non sia orizzontale bensì obliqua. Per costruire il profilo devo però riferirmi ad un sistema di assi cartesiani. Devo perciò ruotare la traccia fino all’orizzontale e con essa la carta di riferimento. 133 133

PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE segue ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE segue PER RUOTARE IL PROFILO ALL'ORIZZONTALE: Si lancia una linea orizzontale a partire dall'origine del profilo (OSNAP inserito) con il comando ORTO inserito  Si accompagna il mouse per la lunghezza desiderata Si clicca sul tasto dx del mouse  Invio Per calcolare l'angolo di rotazione: ORTO (on) inserito  Quotatura  Angolare  Sotto: selezionare 1^ linea - Si Seleziona Sotto: selezionare 2^ linea - si seleziona e compare l'angolo di rotazione da eseguire Operare di conseguenza. PER RUOTARE AUTOMATICAMENTE: Selezionare tutta l'area del disegno sul bordo esterno; si seleziona anche la traccia del profilo Comando: Ruota  Sotto: specificare punto base: si specifica Sotto: si digita il valore dell'angolo di rotazione (Attenzione: per il senso orario fare precedere il segno – (meno) Visualizza  Rigenera  l a traccia ora è orizzontale DOPO AVER RUOTATO la traccia del profilo sull'orizzontale, si passa al profilo. 144 144

PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE segue ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE segue COSTRUZIONE DEL PROFILO Si crea un nuovo layer (costruzione profilo) con colore diverso, per es. azzurro 170 Si duplica la linea rossa della traccia del profilo : Seleziona linea  Copia  Si lancia verso l'alto la nuova linea duplicata con il comando ORTO inserito (mouse) Sotto: digitare la distanza a cui si lancia la nuova linea orizzontale (avendo cura di posizionarla oltre il disegno). Tenere presente che, se la carta non è georeferenziata, il software legge le dimensioni del ritaglio (per es. espresse in cm) per cui, si devono adeguare le misure al rapporto di scala. In caso di carta al 25.000, avremo 1mm = 25 m. Se le dimensioni di riferimento sono espresse dunque in cm, digitando 10, lanceremo la linea di traccia copiata a 10 cm di distanza. Se invece le dimensioni di riferimento sono espresse in mm, allora digitando per es. 100 si lancerà la linea di traccia copiata ad una distanza di 100 mm, cioè 10 cm. Selezionare la nuova linea orizzontale e cambiare il layer di appartenenza: Layer  costruzione profilo  La linea diventa azzurra e costituirà la base di appoggio del profilo che andremo a costruire. Il comando ORTO inserito garantirà il parallelismo della nuova linea di riferimento. Se non è perfettamente orizzontale si corregge tracciando una nuova linea con il comando ORTO inserito a partire dall’origine. Convenzionalmente questa nuova linea di base sarà riferita al livello del mare. 155 155

PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE segue ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PROFILI ALTIMETRICI IN AUTOCAD MAP : PROCEDURE segue COSTRUZIONE DEL PROFILO segue Si ingrandisce l'area della traccia del profilo e si leggono le isopipse intercettate. Se la prima isoipsa è per es. 100 metri, poichè la scala di riferimento è 1:25.000, mi dovrò sollevare di 4 mm sopra il livello convenzionale di base o di riferimento. (1 mm = 25 m) Poichè il livello convenzionale di riferimento (liv. mare = 0 m) l'ho posto ad una distanza di 10 cm o di 100 mm dalla traccia di sezione, per avere la quota di 100 metri sopra il livello convenzionale di riferimento, dovrò digitare 10.4 (in cm) oppure 104 (in mm). Linea  (comando ORTO inserito e comando OSNAP disinserito) con il mouse accompagno verso l'alto Sotto digito 10.4 oppure 104  Invio oppure clicco sul tasto dx del mouse e ottengo la proiezione della quota di 100 metri sul livello convenzionale di riferimento Mi sposto lungo il profilo. Se la isoipsa successiva è 125 m aggiungerò 5 mm (4 mm + 1 mm) al valore del livello base di riferimento ( 0 metri slm) e così via 150 m = 6 mm (0,6 cm) 250 m = 10 mm (1 cm) 500 m = 20 mm (2 cm) 750 m = 30 mm (3 cm) 1000 m = 40 mm (4 cm) e così via Quando ho completato la proiezione di tutti i punti d'intercetta, unisco le sommità delle proiezioni con il comando Polilinea e OTTENGO IL PROFILO. Per comodità mi creo un nuovo Layer (profilo) assegnandogli un colore possibilmente diverso. Polilinea  clicco sulla prima elevazione e in continuazione, a seguire, su tutte le altre fino all'ultima proiezione. IL PROFILO È TRACCIATO. Se necessario, uso il comando spline. Salvare 166 166

Tavola n° 53 Palinuro della C.T.R. Campania ESERCITAZIONI DI LABORATORIO COSTRUZIONE DEL PROFILO ALTIMETRICO – RASTER DELLA TAV. 53 PALINURO 177 177 Tavola n° 53 Palinuro della C.T.R. Campania

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO COSTRUZIONE DEL PROFILO ALTIMETRICO – INSERIMENTO DELLA TAV. 53 PALINURO 188 188 Profili da eseguire

Esecuzione del profilo n° 15 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO COSTRUZIONE DEL PROFILO ALTIMETRICO – COSTRUZIONE DEL PROFILO 15, TAV. 53 PALINURO 199 199 Esecuzione del profilo n° 15

CAMPITURA E RETINATURA DEL PROFILO ESERCITAZIONI DI LABORATORIO CAMPITURA E RETINATURA DEL PROFILO Per trasformare il profilo (polilinea) in una sezione da riempire con retino colorato o con retino-trama, occorre creare una campitura chiusa. Eseguire: Selezionare la polilinea Profilo Unire con nuova polilinea (attivare il comando) le due estremità A e B del profilo con comando ORTO inserito  Invio Selezionare le due linee Edita  Unisci Le linee sono unite e formano adesso un poligono irregolare. Posso creare una campitura immettendo nell’area un retino colorato o una trama. Procedura: Selezionare la polilinea perimetro del poligono ottenuto da campire  Menu Disegno  Tratteggio Compare la finestra di dialogo ‘Tratteggio e sfumatura’ Selezionare  Colore (oppure Solid per le trame) Selezionare  Contorni  Aggiungi  Selezionare oggetti Si seleziona il contorno del perimetro-campitura  tasto destro del mouse Compare la finestra di dialogo ‘immissione’  cliccare su immissione Il colore prescelto o la trama riempiono l’area conferendole una campitura. 200

PARTICOLARE DEL PROFILO PALINURO 15 CON IMMISSIONE DELLA CAMPITURA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PARTICOLARE DEL PROFILO PALINURO 15 CON IMMISSIONE DELLA CAMPITURA 211