Esercitazione n° 4 FONDERIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA MECCANICA.
Advertisements

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
Caratteristiche e usi del materiale
IL CERCHIO A CURA DI RAGIP
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
ECONOMISTI E GIURISTI A CONFRONTO: UNA NUOVA DIMENSIONE PER QUALITA’ E MERITO Massimo ribasso e valutazione dei costi Dott. Giuseppe Quitadamo Ministero.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
Meduse Origini e ciclo vitale. Apparizione di tessuti I tessuti appaiono quando appaiono i celenterati, appare soprattutto il tessuto nervoso: funzione:
A cura di: Castellani Daniele Colombo Massimo Conte Federico.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Esercitazione pratica n.°05 SISTEMAZIONE DEL TERRENO SU PIANO QUOTATO CON PIANO DI PROGETTO ORIZZONTALE E INCLINATO INVASI.
L’arte comprende ogni attività umana, svolta singolarmente o collettivamente, che porta a forme di creatività e di espressione estetica. Nella sua eccezione.
L’orto di Tappo 3A…. …Tutto è cominciato così! …e pian piano ha preso forma!
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Introduzione alla scienza dei materiali
L'azienda Brugnoli s. p. a. si trova a Busto Arsizio, dove si svolge
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Messa in servizio della macchina EduCNC
R/3 Activity Based Costing
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Il problema della sformabilità
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
Industrial Automation
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
La Fattoria COMPITO AUTENTICO Docenti: - Pommella Giovanna
Cenni sull’Activity Based Management
ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 2 LE MACCHINE
Riflette la storia del suolo
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
IL DISEGNO.
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
Lingotti, ma anche pezzi piccoli
Dal problema al processo risolutivo
Linea sperimentale. Linea sperimentale Progetto XPR Stato 1 Progettazione e realizzazione supporti di linea inerenti la sala Sincrotrone. Stato 2 a) Progettazione.
Corso Bra. NUMERI….. ECCO L’OTTO ECCO IL QUATTRO…
Il Progetto e le sue fasi
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Produzione additiva e progettazione
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Economia ed organizzazione aziendale 2
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Il Ciclo di lavorazione
Tecniche di Gestione della Qualità
LA TECNOLOGIA ( Technology ) - Continuamente sentiamo parlare di tecnologia, traguardi raggiunti dall’uomo nello spazio, nell’industria ed in tutti i campi.
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
IL SOGNO DEL DENTATORE ... Un utensile universale ed economico…
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Si alza il primo bambino, si reca alla lavagna, e ….
Le figure piane acquisire i concetti di congruenza, equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane conoscere i modi per calcolare l’area delle figure.
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile
Parte III – Dimensionamento rete di distribuzione
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Volkswagen Touran L'avantreno.
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
lungomare Dante Alighieri,
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Cenni sull’Activity Based Management
Capitolo 6 Strato di rete.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Risolviamo un problema di PISA
Transcript della presentazione:

Esercitazione n° 4 FONDERIA Si deve produrre un lotto composto da 100 pezzi della ‘flangia’ riportata in Figura 1. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione di truciolo. Disegnare il modello necessario per realizzare il grezzo di fonderia. Progettare il ciclo di formatura. Effettuare una stima del costo di produzione. Fasi 1. Disegno del finito 2. Dal finito al grezzo 3. Dal grezzo al modello 4. Dal modello alla forma 5. Dalla forma al prodotto finito 3 fori a 120° diametro z profondità 3z Quote x = 150 + numero_gruppo y = 300 - numero_gruppo z = 15 + numero_gruppo/10 Figura 1: flangia