Struttura del sistema impositivo spagnolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Advertisements

LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Economia politica per il quinto anno
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
L’imposta sul reddito in Italia
Simone Piccardi e Antonio J
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Esercitazione IRES.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Con le novità introdotte al Senato
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
L’imposta regionale sulle attività produttive
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Il fattore lavoro.
L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Economia agroalimentare
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
La contabilità nazionale
Trattamento fiscale degli investimenti
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Studio Vollono & Associati
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SLOVENIA STUDIO COMMERCIALISTI-CAPODISTRIA
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il valore delle aziende
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Distribuzione in Egitto
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Macroeconomia PIL cenni.
Il finanziamento delle imprese
La bilancia dei pagamenti
La contabilità nazionale
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
Dividendi ed interessi
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Le entrate pubbliche Economia
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Programmazione e controllo
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
L’imposta regionale sulle attività produttive
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Programmazione e controllo
La Politica tributaria
Caso CoScience Srl.
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Transcript della presentazione:

Struttura del sistema impositivo spagnolo Imposte dirette: - Sul reddito dei residenti : Imposta sul reddito delle società (Aliquota generale 30%, 25% SME) Imposta sul reddito delle persone fisiche (Aliquota massima 49%) - Sul reddito dei non residenti (generalmente 24%, dividendi, capital gain ed interessi 19%) - Sul capitale (solo per le persone fisiche) : Imposta sul patrimonio netto (aliquota 0 dal 2008, reintrodotta nel 2011 per patrimoni di più di 700.000€ con aliquote dal 0,2 al 2,5% ) Imposta sulle successioni e sulle donazioni (aliquota in funzione dei dati personali del soggetto passivo e del patrimonio) - Imposte locali (IBI, IAE, incremento valori catastali) Imposte indirette: - Sul valore aggiunto (I.V.A.) (Aliquote 18%, 8% e 4%) - Sui trasferimenti patrimoniali e sugli atti giuridici documentati (7-8% e 1%). - Speciali su consumi specifici (petrolio, alcool,ecc).

Esempio 1 Investimento immobiliare: Un’azienda in possesso di un immobile urbano a sua disposizione in Spagna pagherà l’IBI (0,4% -1,25% del valore catastale) e l’imposta speciale sui beni immobili di entità non residenti (3% valore catastale), questo tributo si paga solo per società e soci non appartenenti ad un paese con il quale Spagna abbia stipulato una convenzione per evitare la doppia imposizione ed interscambio di informazioni. È prevista una dichiarazione annuale per comunicare questi dati. VC = 250.000€ IBI = VC x 0,8% = 2.000€ Imp. Speciale= VC x 3% = 7.500€

Un cittadino Italiano in possesso di un immobile urbano a sua disposizione pagherà l ‘aliquota generale (24%), calcolata sul rendimento presunto (2% del valore catastale), l’IBI e l’imposta sul patrimonio. VC = 250.000€ IBI = 2.000€ Imputazione di reddito = 2%VC = 5.000€ Quota tributaria= 24% x Imput. = 1.200€ Imposta sul patrimonio = 0, deduzione di 700.000€ (Si paga per la parte eccedente i 700.000€ di patrimonio)

Esempio 2 Lavoratore spagnolo: Simulazione dello stipendio mensile per un lavoratore di una impresa di servizi con 2 figli (uno di meno di 3 anni ed uno maggiore) che guadagna 60.000€ in 14 paghe. Salario lordo: 60.000,00€ lordo mensile: 4.285,71€ Contributi sociali (SS): 2.461,34€ SS: 205,11€ Ritenuta IRPF: 25% IRPF: 1.071,43€ Salario netto 3.009,17€ Quota max contributi sociali = 3.230,10€ SS a carico del lavorat. = 3.230,10 X 6,35% X 12 = 2.461,34€ SS a carico dell’azienda= 3.230,10 X 32,5% X 12 = 12.597,39€ Costo del lavoratore per l’azienda = 60.000+12.597,39 = 72.597,39€

Investire in Catalogna Localizzazione geografica strategica Piattaforma ideale per accedere ai mercati Europei nordafricani e mediorientali ed inoltre ai mercati latinoamericani Ottima rete di infrastrutture (Areoporti, Ferrovie, Porti, Autostrade) Diversificazione della struttura economica Catalana Politica del Governo di Catalogna pro-inprenditore La politica del governo stimola l’attività imprenditoriale mettendo a disposizione numerosi sussidi a fondo perso e/o prestiti a tassi ridotti o nulli che la generalità di Catalogna (Organo direttivo amministrativo della Catalunya). Eccellente qualità di vita Il fascino che la citta di Barcellona esercita a livello internazionale é aumentato esponenzialmente negli ultimi anni e permette attirare e conservare il talento di molti professionisti.

HOLDING La Spagna ha uno dei regimi fiscali più favorevoli del mondo per le holdings (ETVE entità di tenenza di valori stranieri) cioè per quei gruppi internazionali che vogliano disporre di un centro di gestione delle proprie partecipazioni in diversi paesi. L’unico requisito é costituire una società spagnola e apportare capitali delle aziende partecipate (minimo 5% ed obbligo di mantenerle per almeno 1 anno). Restano esenti da imposizione i dividendi distribuiti dalle filiali e la distribuzione di tali dividendi fuori dal territorio spagnolo.