Insegnamento della storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’insegnamento della storia Seminario Irc e storia / 3 Sergio Cicatelli.
Advertisements

IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Civiltà e religioni.
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Il circolo ermeneutico
IRC30 prima bozza 3 Spunti per ripartire IRC30.
Definire la storia.
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Rivoluzione scientifica ( )
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Lo studio storico della cittÀ
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Le Prospettive della storia
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Una materia scolastica
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Le prospettive della storia
Conoscenze, abilità, competenze
L’insegnamento della storia
Biografia di Lutero Da studente di giurisprudenza a professore di teologia Le opere: 95 tesi, Alla nobiltà tedesca, Cattività babilonese, Exsurge Domine,
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Elementi di critica storica
Perché ci sono tante religioni?
A scuola con le religioni
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Nuovi compiti per i docenti
La Riforma protestante
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cos’è la storia?.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
LA BIBBIA.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
L’affermazione del cristianesimo
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
RIFORMA E CONTRORIFORMA
I due grandi paradigmi della società
Conoscenze, abilità, competenze
Piano dell’Offerta Formativa
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Elementi di critica storica
Il Settecento in Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Insegnamento della storia Seminario Irc e storia / 3 Sergio Cicatelli

L’insegnamento della storia nei secoli Pier Paolo Vergerio (1370-1444): la storia è utilior et jucundior; si trova all'inizio del curriculum, prima del trivio e del quadrivio. Jean Bodin (Methodus ad facilem historiarum cognitionem, 1566): «Oltre ad essere straordinariamente utile, lo studio della storia fonde in sé così perfettamente le due cose che sogliono ricercarsi in ogni disciplina – e cioè che essa sia facile e dilettevole – che non si può dire vi sia altra scienza che sia così facile e che offra altrettanto diletto. La sua facilità è tale che tutti possono intenderla senza aiuto di altre conoscenze». Ratio studiorum dei Collegi gesuiti (1599): la storia è una materia piuttosto facile e perspicua, che non ha bisogno di molto studio; il suo insegnamento viene di solito collocato per una sola mezz'ora alla fine della mattinata o del pomeriggio. In passato la storia era soprattutto racconto, lettura edificante, intrattenimento, non esercizio critico di ricostruzione del passato, ricerca documentaria o interpretazione delle fonti. Sergio Cicatelli

L’insegnamento della storia nei secoli L’insegnamento “scolastico” della storia nasce alla fine del Settecento, quando si percorrevano due strade per il suo studio: storia universale (progresso) e storia nazionale (identità). Fino ad allora le alternative erano costituite dalla storia classica e dalla storia del presente. Oggi si bada allo sviluppo di una coscienza critica attraverso lo studio della storia, ma esso è considerato anche in prospettiva identitaria (storia locale, costruzione di una memoria collettiva, ecc.) . Insostituibilità del paradigma cronologico. È possibile invertire la cronologia? È immaginabile un insegnamento della storia per problemi? Sergio Cicatelli

A che serve la storia? Qual è la materia più importante? La tradizione storicista della scuola italiana. Finalità etico-politiche (historia magistra vitae)? Il caso della storia di Israele, il caso del Risorgimento o della Resistenza nella storia italiana. Res gestae o historia rerum gestarum? Nietzsche: «Non ci sono fatti, ci sono solo interpretazioni». Sergio Cicatelli

Interpretare la storia Il mito dei fatti e il lavoro degli storici. Lo studio della storia deve rispondere a due esigenze: fornire un’intelaiatura temporale per collocarvi eventi variamente significativi (quindi accumulare una quantità sufficientemente ricca di nozioni) e sviluppare una capacità di lettura critica degli eventi e dei documenti ad essi legati. È necessario un attento occhio critico nella presentazione delle problematiche storiche. L’attenzione va prestata a livello scientifico e a livello didattico. Sergio Cicatelli

Interpretare la storia Due livelli di attenzione: il metodo e i contenuti. Badare all’impostazione storiografica e alla selezione dei contenuti (presenze e assenze). La questione della memoria: memoria istituzionale memoria collettiva memoria critica Impossibile una memoria onnicomprensiva. Sergio Cicatelli

Tante storie Storia politica Storia economica Storicismo (idealista, marxista) Histoire événementiel Storia sociale o del costume (vita quotidiana) Microstoria / macrostoria Storia locale / storia universale Teorie della complessità (globalizzazione) Sergio Cicatelli

Storia e fede Quali sono le categorie della storia? Potere, rivoluzione, stato, impero, nascita-morte, inizio-fine, decadenza, svolgimento, persistenza, transizione, sviluppo, crescita, egemonia, conquista, cause, conseguenze, periodizzazione… Quali sono le categorie della fede? Salvezza, peccato, redenzione, perdono, grazia, misericordia, giustizia, servizio, fede, comunità, amore, preghiera, conversione, coscienza, sacerdozio, senso, umiltà… Sergio Cicatelli

Alcuni argomenti sensibili L’organizzazione della Chiesa nei primi secoli Le persecuzioni dei primi cristiani La nascita del potere temporale della Chiesa Monachesimo e ordini religiosi nel medioevo I rapporti tra papato e impero, Stato e Chiesa Riforma protestante e riforma cattolica L’Inquisizione, l’evangelizzazione dei nuovi mondi La Chiesa nella rivoluzione francese Chiesa e Stato in Italia dopo l’unità Chiesa e totalitarismi nel Novecento Sergio Cicatelli

Attenzioni critiche L’errore più frequente è quello di applicare al passato categorie interpretative del presente, giudizi morali fondati sui nostri attuali valori. Il giudizio storico si trasforma spesso in giudizio morale, soprattutto nelle menti degli alunni abituati a classificare subito buoni e cattivi. È necessario storicizzare ma non si deve eccedere nel creare distanza tra il passato ed il presente, altrimenti la storia è solo archeologia (Nietzsche: «erudizione che non diventa vita»). Soprattutto gli argomenti di interesse religioso conservano la loro vitalità riferita al presente. Sergio Cicatelli

Storia e storia della Chiesa Con quale storia interagisce l'Irc? Storia civile? Storia della Chiesa? Storia del Cristianesimo? Storia della/e religione/i? Jedin: Storia della Chiesa come disciplina teologica. Jedin: l'oggetto della storia della Chiesa è la crescita della comunità fondata da Gesù Cristo. Jedin: il metodo è storico (fonti, causalità trascendente, comprensione di fede). Jedin: la storia della Chiesa è l'interpretazione sempre attuale che la Chiesa dà di se stessa. Sergio Cicatelli

Il compito dell’Irc Nei testi di storia la religione e la Chiesa sono presenti (quando ci sono) prevalentemente come componenti di un discorso politico (la religione come struttura di potere). All’Irc spetta parlare religiosamente di religione: l’Irc come controinformazione. Non in chiave polemica o conflittuale, ma come completamento del quadro culturale studiato, cioè come servizio alla verità e alla persona dell’alunno. Sergio Cicatelli