ESTREMA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA MICRODUPLICAZIONE 19p13.2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
manifestazioni parossistiche
Advertisements

Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Col termine ACCRESCIMENTO si fà riferimento a quel complesso di eventi che, dal concepimento al raggiungimento dell’età adulta, concorrono alla formazione.
SVILUPPO PSICOMOTORIO E SINDROME DI DOWN
DUPLICAZIONE FAMILIARE 8p23.1:RIDEFINIZIONE CON ARRAY-CGH B. Buldrini 1, A. Sensi 1, A.R.Carli 2,M.R. Ambrosio 2,V.Aiello 1,R.Gruppioni 1,A.Bonfatti 1.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
S. Bigoni1, S. Brioschi1, B. Buldrini1, A. Bonfatti1, V. Aiello1, R
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Introduzione OBIETTIVO
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
TITOLO IDEA: Superficie intelligente in grado di apprendere dal paziente AUTORE: Dott. Maurizio Musolino 2015.
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
A Phenotypic Null Hypothesis for the Genetics of Personality E
Lo sviluppo prenatale:
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Giordano D’Andreamatteo
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
DATING VIOLENCE E ADOLESCENTI ITALIANI: FATTORI INTERVENIENTI
risultati preliminari dello studio FrOst.
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
Malattie da espansioni di triplette
Definizioni il travaglio di parto.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Ospedale di Bolzano La valutazione della crescita fetale
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Quando il problema diventa cronico
I II III II generazione non informativa!
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
I TEST GENETICI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
MUTAZIONE DI SMAD3- CASE REPORT
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
EFFETTI DELLA LETTURA DI SPARTITI MUSICALI SULL’ECCITABILITÀ DELLA CORTECCIA MOTORIA IN PIANISTI E NON PIANISTI F. Giovannelli¹,², S. Rossi³, A. Borgheresi¹,
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
13/11/
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

ESTREMA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA MICRODUPLICAZIONE 19p13.2 Genetica Clinica ed Epidemiologica Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - Università degli Studi di Padova ESTREMA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA MICRODUPLICAZIONE 19p13.2 E. Micaglio1, M. Cassina1, M. Scarpa2, C. Rigon1, L. Salviati1, M.Clementi1 1Unità Operativa di Genetica Clinica ed Epidemiologica, Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, Università di Padova 2 Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, Università di Padova INTRODUZIONE Lehman e coll.1 hanno recentemente descritto una famiglia di tre generazioni con cinque individui che presentano una condizione clinica caratterizzata da deficit intellettivo di grado variabile, eccessiva crescita staturale e caratteristici dismorfismi cranio facciali (tra cui macrocefalia, fronte alta e faccia allungata). In tutti gli affetti è stata identificata una microduplicazione di 1.9 Mb a livello di19p13.2. CASE REPORT Maschio, 20 anni Anamnesi familiare: non sono presenti patologie significative nel gentilizio; non consanguineità. Anamnesi personale: gravidanza decorsa regolarmente; nato a termine da parto indotto; alla nascita Peso g 4060 (90°p), Lunghezza cm 52 (50°-75°p), Circonferenza Cranica cm 38 (97°p). Fin dai primi mesi di vita è stato evidenziato un grave ritardo nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo psico-motorio. Gli accertamenti eseguiti negli anni successivi hanno evidenziato: stenosi del canale vertebrale cervicale (trattata chirurgicamente), opacità del cristallino in occhio destro e dilatazione dei ventricoli cerebrali con assottigliamento del corpo calloso. Nel sospetto di mucopolisaccaridosi ha eseguito accertamenti metabolici e genetici che sono risultati nella norma. L’analisi molecolare per FRAX-A è risultata negativa. Il probando è giunto alla nostra osservazione per deficit intellettivo grave con assenza del linguaggio, stereotipie motorie e comportamenti autolesivi. All’esame obiettivo: ipotonia, macrocefalia (+4,9 DS), epicanto, sopracciglia spesse, faccia allungata, pollice tozzo e piedi piatti con alluce valgo e tozzo. L’analisi array-CGH (Agilent, Human Genome CGH 4x44K) ha evidenziato una microduplicazione di 5,19 Mb a livello di 19p13.2. Il punto di rottura prossimale è stato mappato tra 7.034.781 e 7.067.160 mentre quello distale tra 12.258.002 e 12.264.557 (NCBI, Build 36.1). Lo sbilanciamento genomico coinvolge più di 100 geni tra cui DNMT1, PIN1 e SMARCA4. La stessa microduplicazione è stata identificata anche nella madre del probando. La signora non presenta significativi dismorfismi cranio-facciali (CC +0.4 DS) e la performance cognitiva è nei limiti di norma. DISCUSSIONE Il nostro probando presenta un quadro clinico parzialmente sovrapponibile a quello osservato nella famiglia precedentemente descritta da Lehman1, supportando pertanto il ruolo patogenetico della duplicazione della regione 19p13.2. Con l’eccezione dei geni proposti da Lehman1 (DNMT1, PIN1 e SMARCA4), non è tuttavia possibile riconoscere un’evidente correlazione tra specifici geni inclusi nella duplicazione ed il fenotipo. La madre è portatrice del medesimo riarrangiamento cromosomico ma non manifesta alcun segno clinico. Tale riscontro sottolinea quanto sia variabile l'espressività della condizione clinica associata alla duplicazione 19p13.2, anche all’interno della stessa famiglia; tale caratteristica è ben documentata anche in altre sindromi da microduplicazione2,3 e complica significativamente la consulenza genetica preconcezionale, prenatale e post-natale. Sono pertanto necessari ulteriori studi per chiarire la correlazione genotipo-fenotipo e l’eventuale ruolo patogenetico di geni modificatori. BIBLIOGRAFIA 1Lehman AM, du Souich C et al: 19p13.2 microduplication causes a Sotos syndrome-like phenotype and alters gene expression. Clin Genet 81:56-63, 2012 2Courtens W, Schramme I, Laridon A. 2008. Microduplication 22q11.2: A benign polymorphism or a syndrome with a very large clinical variability and reduced enetrance?--report of two families. Am J Med Genet A 146A:758-763. 2Van Campenhout S, Devriendt K, Breckpot J, Frijns JP, Peeters H, Van Buggenhout G, Van Esch H, Maes B, Swillen A. 2012. Microduplication 22q11.2: A description of the clinical, developmental and behavioral characteristics during childhood. Genet Couns 23:135-148.