I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Advertisements

MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo. Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio.
1) L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche Le religioni e la scuola in Italia.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Art. 7 Costituzione Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
Diritto pubblico.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
Una materia scolastica
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Il completamento dell’unità nazionale
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Una materia scolastica
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
La nascita della Repubblica
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
CHIESA E STATO TRA PORTA PIA E VILLA MADAMA ( )
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
La scuola nella Costituzione
Principio di laicità.
La costituzione italiana
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
I 12 principi fondamentali della:
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
LA COSTITUZIONE 1.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LE RIFORME ISTITUZIONALI
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Le costituzioni liberali
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
I.R.C. e l’idr.
FONTI DEL DIRITTO.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LA RELIGIONE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ORDINAMENTO GIURIDICO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia Articolo 7 della Costituzione

Articolo 7 della Costituzione Lo Stato e la Chiesa sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

I Costituenti decisero perciò di confermare l’assetto istituzionale dei rapporti fra Stato e Chiesa cattolica introdotto nel 1929

Diversi modelli di rapporto Stato-religione Separatismo Francia, Stati Uniti, Paesi socialisti… Si tratta dei sistemi nei quali Stato e Chiesa sono assolutamente separati Concordatari Italia, Spagna, Polonia… Si tratta dei sistemi nei quali Stato e Chiesa collaborano attraverso accordi

Religione di Stato Inghilterra, Svezia, Paesi islamici Una religione è religione ufficiale dello Stato Teocrazie Iran, Stato Città del Vaticano Il potere religioso detiene anche il potere politico

Un po’ di storia

XX settembre 1870 La breccia di Porta Pia

Questione Romana Il Papa, Pio IX, non riconosce il nuovo Stato, che definisce usurpatore Si considera prigioniero in Vaticano “Non expedit” (1874). Si vieta la partecipazione dei cattolici alla vita dello Stato italiano

Legge delle Guarentigie 13 maggio 1871 Il Papa viene considerato pari a un sovrano, la sua persona inviolabile Palazzi vaticani, Cancelleria, Laterano e Castel Gandolfo considerati di proprietà del Pontefice e extraterritoriali

Patto Gentiloni Nel 1913 una timida apertura. I cattolici possono partecipare alla vita politica come eletti e come elettori

Patti Lateranensi (1929) Trattato Concordato Convenzione finanziaria

Patti Lateranensi Trattato Concordato Convenzione finanziaria

1984. Accordo di Villa Madama

Accordo di Villa Madama (1984) Nuovo Concordato o modifica del vecchio? La questione della “copertura costituzionale”

L’accordo di Villa Madama è un nuovo concordato? Concordato Lateranense «In nome della Santissima Trinità» 45 articoli Art. 34, matrimonio: «Lo Stato italiano, volendo ridonare all’istituto del matrimonio, che è base della famiglia, dignità conforme alle tradizioni cattoliche del suo popolo, riconosce al sacramento del matrimonio…» Accordi di Villa Madama 14 articoli Protocollo addizionale Art. 8, matrimonio: «Sono riconosciuti gli effetti civili ai matrimoni contratti secondo le norme del diritto canonico, a condizione che…»

Concordato Lateranense Art. 36, IRC: «L’Italia considera fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica l’insegnamento della dottrina cristiana secondo la forma ricevuta dalla tradizione cattolica…» Accordo di Villa Madama Art. 9, II co., IRC: «La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l’insegnamento della religione cattolica…»

CONCLUSIONI Il Nuovo Accordo è nella sostanza un nuovo Concordato, ma le Parti contraenti lo hanno definito «Accordo che apporta modificazioni al Concordato lateranense» Il problema è la «copertura costituzionale» delle nuove norme

I contenuti del Concordato Le materie miste