Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ?
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Elezioni e sistemi elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI NELLA SPAGNA PROF
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
PRINCIPIO DEMOCRATICO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Scienza Politica (M-Z) A.A
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Voto singolo trasferibile (Vst) - Irlanda
Voto alternativo Australia
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a. 2015-2016 Marco Di Giulio Sistemi elettorali

I sistemi elettorali Come trasformare i voti in seggi? Due logiche: Sistemi maggioritari: i seggi sono attribuiti a chi ottiene più voti Sistemi proporzionali: i seggi sono distribuiti fra i gruppi in concorrenza, in proporzione alla quota di voti ottenuti Ma molte varianti all’interno delle due famiglie Sistemi elettorali misti

I sistemi elettorali caratteristiche Maggioritari Proporzionali Ambito territoriale Dimensione della circoscrizione = quanti candidati vengono eletti per ciascuna circoscrizione Collegi uninominali (1 eletto per circoscrizione) Circoscrizioni plurinominali (più di un eletto per circoscrizione, numero variabile) Formula elettorale Plurality (maggioranza relativa); Majority (maggioranza assoluta). Voto di lista: Metodo del quoziente; Metodo dei divisori. Voto singolo trasferibile (Irlanda) Soglie di rappresentanza / sbarramento Non-sense Soglie esplicite Sogli implicite Carattere ‘categorico’ o ‘ordinale’ del voto Possibili entrambi (di solito categorico)

Sistemi elettorali Europa Legenda: Rosso  Collegi uninominali, plurality Rosa  Collegi uninominali, majority Blu  Proporzionale, voto di lista Viola  misto Verde  Voto singolo trasferibile Giallo  altri misti.

I sistemi maggioritari Normalmente associati a collegi uninominali Plurality (maggioranza relativa): chi prende più voti conquista il seggio Majority (maggioranza assoluta): serve il 50%+1 per conquistare il seggio Se nessuno conquista il seggio al primo turno, chi accede al secondo turno? I due più votati, tutti quelli al di sopra di una soglia tutti i candidati

Le elezioni in UK (2015) 650 Seggi nella House of Commons  650 collegi uninominali (districts) Conservatori ottengono 330 seggi (50% + 5 seggi con il 36% dei voti) La mappa delle elezioni collegio per collegio: http://www.bloomberg.com/grap hics/2015-uk-election/#0

Un sistema maggioritario ‘particolare’ Il voto alternativo (Australia): due turni in un turno solo Collegi uninominali Gli elettori dispongono i candidati in ordine di preferenza (voto ordinale) Se nessuno ottiene il 50%+1 si “elimina” l'ultimo candidato ridistribuendo le sue seconde preferenze; si ripete il procedimento finché un candidato ottiene la maggioranza assoluta

I sistemi proporzionali: voto di lista (I) Dimensioni di variazione: Formula elettorale Quoziente e resti più alti (più proporzionale) Quoziente naturale (Hare): V/S https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dei_pi%C3%B9_alti_resti Metod dei divisori (o delle medie più alte) (meno proporzionale) D'Hondt (1, 2, 3, 4, …) https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_D'Hondt

Esempio di applicazione del Quoziente Hare in una circoscrizione che pone 8 seggi in palio per 118.000 votanti (quoziente Hare: 118.000/8=14.750). Partiti Suffragi espressi Seggi al quoziente Resti di voti Seggi ai resti Totale Partito A 49 000 3 4 750 Partito B 38 000 2 8 500 1 Partito C 22 000 7 250 Partito D 9 000 118 000 6 29 500 8

Esempio di applicazione del Metodo D'Hondt in una circoscrizione che pone 8 seggi in palio per 118.000 votanti. Le cifre in grassetto sono i seggi assegnati (le più forti medie). Partiti Suffragi espressi 2 3 4 5 6 7 8 Seggi ottenuti Partito A 49 000 24 500 16 333 12 250 9 800 8 166 7 000 6 125 Partito B 38 000 19 000 12 666 9 500 7 600 6 333 5 428 4 750 Partito C 22 000 11 000 7 333 5 500 4 400 3 666 3 142 2 750 1 Partito D 9 000 4 500 3 000 2 250 1 800 1 500 1 285 1 125

I sistemi proporzionali: voto di lista (II) Dimensione delle circoscrizioni: quanti eletti in ciascuna circoscrizione (NON quanti elettori) Circ piccole → maggiore dis-proporzionalità (Spagna); Collegio unico nazionale → minore dis-proporzionalità (Olanda, Israele) N. complessivo di eletti. Più grande l'assemblea → maggiore proporzionalità Ma questa variabile perde importanza per assemblee grandi (oltre 200 seggi circa)

I sistemi proporzionali: voto di lista (III) Soglia di sbarramento: Esplicita Quanto alta? Di solito fra il 3 e il 5%, ma Russia 7%, Turchia 10% Implicita La grandezza della circoscrizione ha effetti sulla maggiore o minore proporzionalità del sistema (più piccola la circoscrizione  minore la proporzionalità  minor numero di partiti rappresentati) Una specialità solo italiana (o quasi): il premio di maggioranza (tecnicamente è un sistema misto)

Sistemi proporzionali: voto di lista (iv) Tipi di lista Bloccata  l’elettore non può esprimere una preferenza, i candidati sono eletti nell’ordine stabilito dal partito Aperta  l’elettore può esprimere uno o più voti di preferenza

I sistemi misti Una parte proporzionale, una parte maggioritaria Quanti collegi in ciascuna parte? Esiste un meccanismo di compensazione? Se sì, effetti complessivi proporzionali (es. Germania) Se no, effetti complessivi tendenzialmente maggioritari (es. Italia 1993-2005)

L’indice di disproporzionalità Una misura complessiva della non-proporzionalità dei sistemi elettorali: l’indice di Gallagher G=√½Σ(vi-si)2 Quanta differenza fra la distribuzione di seggi effettiva e quella che si avrebbe in caso di perfetta proporzionalità?

La disproporzionalità in Italia Riforma 1994